Focus Storia Wars 018 2015-09

84 Pages • 31,726 Words • PDF • 33.9 MB
Uploaded at 2021-09-24 08:45

This document was submitted by our user and they confirm that they have the consent to share it. Assuming that you are writer or own the copyright of this document, report to us by using this DMCA report button.


N°18 Settembre 2015 d € 6,90

SOLDATI E BATTAGLIE NEI SECOLI CRIMEA 1853-56

Grandi eserciti con le uniformi del passato e le armi del futuro

MEDITERRANEO

GUERRA AI

PIRATI GENERALI DEL DUCE

STRATEGIA

Mussolini avrebbe voluto uno come Rommel e si ritrovò un esercito ottocentesco

A 500 anni dalla battaglia di Marignano, che segnò il declino della fanteria svizzera

Sped. in A. P. - D.L. 353/03 art. 1, comma 1 NE/VR

GRECI, ROMANI, CROCIATI, VENEZIANI E PERSINO I MARINES AMERICANI HANNO COMBATTUTO PER MILLENNI I PREDONI DEL MARE NOSTRUM

: E R E D R E P N O N A D À T I N U T R UN’OPPO A ICOL D E IN E R B M E T DAL 4 SET LE A N IO Z E C C E O Z PREZ N U A S R A W I D 2 NUMERI

2 NUMERI A SOLO €

7

,99 invece di € 13,80

WARS. LA STORIA IN PRIMA LINEA Per non perdere le nuove uscite ABBONATI SU www.abbonamenti.it/wars

WARS 

SOMMARIO

I pirati del Mediterraneo

4 APPROFONDIMENTI LA BATTAGLIA DEI GIGANTI

Una spedizione di 1.100 navi e centomila soldati diretta in Tunisia per sradicare i predoni che paralizzano i traffici nel Mediterraneo. Vi suggerisce qualcosa? La colossale campagna antipirateria del 468 d.C., la maggior operazione anfibia dalle Guerre puniche, vide la sconfitta di Roma, ma le forze coinvolte ci fanno capire quant’era fondamentale, allora come oggi, garantire il libero passaggio lungo i sentieri commerciali del Mare Nostrum. La guerra contro i pirati nel Mediterraneo dura da migliaia di anni e ha visto avvicendarsi fanti di marina assiri e triremi greche, vascelli veneziani e marines degli Stati Uniti. In un susseguirsi di vittorie e sconfitte che non si è concluso e non si concluderà presto. Tant’è che oggi, come allora, siamo costretti a schierare ancora una volta la flotta per contrastare i trafficanti di uomini, predoni marittimi del XXI secolo. Jacopo Loredan d direttore

GIORGIO ALBERTINI

Milanese, 46 anni, laureato in Storia medievale, illustratore professionista per case editrici e riviste (giorgioalbertini.com).

ANDREA FREDIANI

Romano, 52 anni, medievista, ha scritto vari saggi di storia militare e romanzi storici di successo (andreafrediani.it).

GASTONE BRECCIA

Livornese, 52 anni, bizantinista e storico militare, ha pubblicato saggi sull’arte della guerra, sulla guerriglia e sulla missione ISAF in Afghanistan.

LIVING HISTORY RECENSIONI

IN COPERTINA

10 MEMORIE B-17 FORTEZZE VOLANTI

1942, dall’America i colossi della Boeing e i loro equipaggi si preparano ad assalire il Reich dai cieli.

16

PRIMO PIANO

PIRATERIA NEL MARE NOSTRUM

I corsari dei Caraibi di Salgari non erano i soli. Le coste del Mediterraneo hanno vissuto per secoli l’incubo dei predoni che tutte le marinerie hanno cercato di combattere.

III MILLENNIO-VII SECOLO A.C. 20 GRECIA I PREDONI DELL’A NTICHITÀ

Dalla civiltà cicladica all’età classica i mari greci e il Golfo Persico sono stati solcati per secoli dalle imbarcazioni di razziatori.

67 A.C. 26 CILICIA ROMA SI PRENDE IL MARE

In pochi mesi Pompeo Magno sgominò predoni e corsari, la piaga che affliggeva l’Urbe.

BON 468 32 CAPO UN MESTIERE CHE SI IMPARA

All’epopea dei Vandali vanno aggiunte le loro scorrerie marinare, che ne fecero predoni dei mari temuti e subiti dall’Impero romano.

1532-1585 38 MALTA CORSARI CON LE CROCI

Da crociati in Terrasanta, gli Ospedalieri divennero i padroni del mare raccogliendo un ricco bottino.

1785-1786 44 TUNISI LA FLOTTA DIMENTICATA

Angelo Emo, grande ammiraglio della Serenissima, difese gli interessi di Venezia dalla pirateria moresca, tra Tunisia e Malta.

WARS I NOSTRI ESPERTI

WARS 

Marignano 1515: uno scontro di 500 anni fa segnò il declino della fanteria svizzera e l’ascesa dell’artiglieria.

RUBRICHE PAG. 81

PAG. 82

Un marine americano del XIX secolo impegnato nella lotta alla pirateria barbaresca nel Mediterraneo (C. Giannopoulos).

1804 52 TRIPOLI LA COSTA DEI BARBARI

Gli Stati Uniti furono costretti a fronteggiare a lungo i corsari nordafricani negli anni tra il 1783 e il 1815.

2015 58 NORDAFRICA L’EUROPA ALLA PROVA DEL FUOCO

I corsari di ieri sono oggi trafficanti di esseri umani, che operano negli Stati costieri africani minati da guerre e terrorismo. Ecco le opzioni militari che ha in mano l’Unione Europea per combatterli.

64 UNIFORMOLOGIA LE GRANDI POTENZE IN CRIMEA

Le fogge sono ancora quelle del passato, ma sul Mar Nero si vedono nuovi colori. E le armi risentono già del progresso.

70 PROTAGONISTI I GENERALI DEL DUCE

Mussolini avrebbe voluto comandanti come Rommel, capi carismatici che dormivano nel proprio carro, invece si ritrovò un esercito ottocentesco fedele ai Savoia e restio ai cambiamenti.

76 WARGAME DUE REGNI IN LOTTA

Un gioco per capire la guerra, St. John’s College, Cambridge, 15-17 agosto 2014.

S

3

APPROFONDIMENTI

M

ezzo millennio, tanto è passato da una delle più note battaglie rinascimentali, che si combatté per il controllo della Penisola italiana tra il 13 e il 14 settembre 1515, poco a nord di Marignano (oggi Melegnano). Anche se non fu lo scontro risolutivo delle Guerre d’Italia, ma solo uno dei grandi combattimenti campali che dalla fine del Quattrocento contrapposero Francia, Spagna, gli Stati italiani e la Confederazione elvetica, passò alla Storia come la “Battaglia dei giganti”. Perché? Intanto, Marignano favorì l’ascesa del giovane Francesco I, ventunenne, re di Francia da pochi mesi, uno dei sovrani simbolo del Rinascimento. Dieci anni dopo a Pavia, contro l’im-

peratore Carlo V, avrebbe perso rovinosamente, ma fino ad allora fu lui il princeps al quale tutti guardavano. Eppure questa battaglia è importante anche per un altro motivo: è il simbolo dell’ascesa dell’artiglieria e del declino della fanteria svizzera. Infatti, segnò la fine dell’espansionismo dei Cantoni e la nascita della proverbiale neutralità elvetica. Prima di allora la potenza bellica svizzera aveva spazzato i campi di battaglia europei forte della macchina schiacciasassi costituita dai suoi picchieri. Finì tutto sui campi di Zivido, un villaggio vicino a Marignano, a pochi chilometri da Milano. Ma non fu una passeggiata. Le truppe della Confederazione, qui comandate dal cardinale Matthäus Schiner, erano lo spau-

LA BATTAGLIA MARIGNANO 1515: UNO SCONTRO DI 500 ANNI FA SEGNÒ IL DECLINO DELLA FANTERIA SVIZZERA E L’ASCESA DELL’ARTIGLIERIA

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO

QUESTIONE DI TECNICA

Marignano, 1515. Nell’uso della picca gli Svizzeri non avevano rivali, ma i Lanzichenecchi tedeschi stavano sviluppando la loro tecnica: facevano passare l’asta sopra la spalla destra e con la mano sinistra la bloccavano a circa 1 m dalla sua estremità posteriore mentre la destra l’afferrava in fondo e la bilanciava.

4

racchio di ogni esercito. Gian Giacomo Trivulzio, uomo d’arme italiano al servizio dei francesi, disse che questo era stato uno “scontro tra giganti”. E lui se ne intendeva. Due giorni di lotta. Sul campo di battaglia c’erano circa 50.000 uomini, per la maggior parte mercenari. L’esercito svizzero contava almeno 20.000 uomini, dei quali solo 300 a cavallo, e 6 piccoli pezzi d’artiglieria. Agli ordini di Francesco I c’erano gli eserciti alleati di Francia e della Repubblica di Venezia: 31.000 uomini, dei quali 10.000 erano francesi, 9.000 Lanzichenecchi della Banda Nera, 12.000 fanti e cavalieri veneziani, e 72 cannoni. La prima giornata si concluse a notte fonda su un campo appena illuminato dalla luna. L’armata svizzera e quella alleata

avevano interrotto il contatto verso la mezzanotte per riorganizzare i reparti, accendere qualche fuoco e contare le perdite. Solo le continue cariche di cavalleria pesante francese, seguite dagli assalti della Banda Nera, la formazione di Lanzichenecchi tedeschi al soldo di Francesco I, erano riuscite a fermare l’avanzata dei quadrati elvetici. La mattina del 14 settembre la battaglia ricominciò verso le sei. Gli Svizzeri attaccarono il centro dello schieramento avversario, ma ad attendere le picche del cardinale Matthäus Schiner c’erano le bocche spalancate di 70 pezzi d’artiglieria. Il giorno prima le batterie francesi erano state assalite e conquistate. I comandanti dei quadrati svizzeri decisero di ripro-

DEI GIGANTI

AKG/MONDADORI PORTFOLIO

BOCCHE DA FUOCO

Agosto 1515: i francesi attraversano le Alpi per andare a combattere nelle Guerre d’Italia. Per merito dei loro genieri, che hanno ricavato passaggi nella roccia, riescono a portarsi dietro i pezzi d’artiglieria che saranno la chiave del successo a Marignano.

varci, ma il fuoco dei pezzi e il terreno artificialmente allagato rallentarono l’avanzata; poi, una volta giunti a distanza ravvicinata, si ritrovarono nuovamente la Banda Nera a sbarrar loro il passo. I mercenari tedeschi furono rigettati indietro, ma una scarica di artiglieria a distanza ravvicinata scompaginò le formazioni svizzere che iniziarono a vacillare. La cavalleria pesante francese in quel momento fu in grado di mettere in sicurezza il centro del proprio schieramento. La giornata si sarebbe decisa sul fianco destro degli Svizzeri, dove questi avevano ancora forze fresche da impiegare in battaglia. Francesco I fu in grado di fermare l’avanzata dei picchieri avversari combinando cariche di cavalleria ad azioni di fanteria; provati dal continuo logorio di questa tattica, gli Svizzeri non furono più capaci di tenere coesa la propria formazione e verso mezzogiorno incominciarono a rompere il contatto e a ritirarsi su Milano. La “Battaglia dei giganti” si era chiusa con oltre 15.000 perdite complessive. L’analisi. I combattimenti a Marignano furono continuamente rischiarati dal lampo delle detonazioni dei cannoni francesi. Queste vampate dei colpi in partenza hanno accecato anche le analisi più recenti sulla battaglia e la sua conduzione, ma il siniscalco Galiot de Genouillac, che gestiva il parco d’artiglieria del re di Francia, amava ripetere che la giornata era stata decisa dai suoi cannoni. Si trattava certamente di una rivendicazione da parte di una specialità che si era segnalata sino ad allora per i risultati ottenuti in operazioni di assedio: in effetti, la vittoria avrebbe significato ricompense da parte del sovrano e la possibilità di futuri lucrosi ingaggi. Ma cerchiamo di approfondire: una volta avvistati i grandi quadrati svizzeri in avvicinamento, gli artiglieri francesi cominciarono a fare fuoco; in quel momento la distanza tra le batterie e la fanteria elvetica era di circa 600 metri. La munizione impiegata era costituita da sfere di ghisa fusa, o intagliate nella pietra, il cui scopo era quello di distruggere muri di fortificazione in operazioni d’assedio o, più semplicemente, annientare uomini, animali e materiali. In quest’ultimo ruolo, anche le ordinanze più leggere avevano un effetto devastante contro qualunque tipo di ostacolo, animato o meno, che si trovasse nella loro traiettoria o nel raggio d’azione. Erano in grado di causare numerose perdite anche con un solo colpo, al primo impatto e durante i successivi rimbalzi della palla, e rimanevano letali sino a quando non si erano del tutto fermate. Potevano danneggiare irrimediabilmente anche l’affusto d’artiglieria più robusto, e così un carro da trasporto, nonché spaccare in due un uomo o un cavallo. Vi sono memorie di ben 40 soldati uccisi da una singola palla a 500/600 metri dalla batteria che l’aveva sparata, tutti disposti in linea al momento del fuoco. Le compatte colonne di fanteria svizzera, con migliaia di soldati ammassati tra di loro per amplificare al massimo l’uso della picca e il conseguente urto sulle formazioni avversarie, rendevano gli uomini vulnerabili ai proiettili sferici e le manovre di evasione virtualmente impossibili. In media ogni colpo, tirato alla giusta distanza e con il corretto angolo di elevazione, pote-

Le paghe

A

gli inizi del XVI secolo un mercenario, svizzero o tedesco, riceveva generalmente 4 fiorini al mese di paga, un sergente (Veldwaibel, Feldwebel) dai 10 ai 16, un alfiere (Vendrich, Fahnrich) 16, un cappellano 4. I veterani, gli archibugieri e gli uomini armati della grande spada a due mani detta Biedenhänder, ricevevano soldo doppio, cioè 8 fiorini al mese, ed erano per questo chiamati Doppelsoldner (uno di loro nell’illustrazione a lato). Altri ruoli. Una paga più alta veniva anche corrisposta a coloro che svolgevano uffici particolari, come lo scrivano, il tamburino, il furiere, i suonatori di piffero. L’unità tattica più piccola nella quale i soldati del Cinquecento erano inquadrati era la “bandiera” (Fahnlein), che poteva contare dai 300 ai 500 uomini ed era comandata da un capitano. Questi riceveva un compenso che andava dai 20 fino ai 60 fiorini al mese. Più “bandiere” formavano un “Reggimento”, al comando di un colonnello (Oberst), che generalmente era lo stesso “imprenditore” al servizio del “signore della guerra”.

G. ALBERTINI (2)

IN ITALIA SI ASSISTE ALLA RIVALITÀ TRA LE DUE FANTERIE, LA SVIZZERA E LA TEDESCA, EMERGENTE

La picca

L’

arma principale delle fanterie svizzere durante le Guerre d’Italia era la Langspiess, una picca lunga dai 4 ai 5 metri (poteva arrivare a 6). Pesanti dai 3 ai 4 kg (e fino a 6), queste armi equipaggiavano i due terzi delle formazioni di fanteria. Gli altri soldati maneggiavano alabarde o spadoni a due mani, utili per spezzare le picche delle unità avversarie. I quadrati. Le truppe venivano serrate in quadrati: le linee esterne, formate da fanti equipaggiati di picche e di corazze pettorali, circondavano il nucleo composto da uomini armati di alabarde. Le picche abbassate e piantate nel terreno davano al quadrato svizzero una forma di riccio, in grado di fermare gli attacchi della cavalleria e di assorbire l’urto della fanteria nemica. Poi il quadrato si apriva e il nemico veniva annientato dall’offensiva degli alabardieri. A lato, un picchiere lanzichenecco degli inizi del XVI secolo, abbigliato in maniera più stravagante degli Svizzeri.

7

AKG/MONDADORI PORTFOLIO

PICCHIERI SVIZZERI

La carica dei picchieri svizzeri a Marignano: come si vede si trattava di una tattica molto offensiva, basata sull’impiego di quadrati compatti, formati da 1.500 fino a 6.000 uomini.

Giovanni Cerino Badone

LA CARICA DEL RE

L’intervento del sovrano francese e dell’artiglieria, dal bassorilievo sulla Battaglia di Marignano (sulla sua tomba a St. Denis, nei pressi di Parigi). Sotto, la carica del re, equipaggiato di lancia, armatura a placche in acciaio ricoperta dal surcotto (veste di velluto) ed elmetto con visiera mozza.

G. ALBERTINI

va uccidere 3 o 4 uomini e mutilarne o ferirne gravemente altri 4 o 5, per un totale di circa 8 uomini messi fuori combattimento. La cadenza di tiro non poteva però essere elevata, dal momento che le operazioni di caricamento e sparo erano agli inizi del XVI secolo ancora molto complesse e dipendenti dall’abilità dei singoli artiglieri nel dosare con attenzione le giuste quantità di polvere da sparo. È possibile che gli Svizzeri avanzassero piuttosto lentamente, a causa della loro formazione tattica, del terreno allagato artificialmente e di altri ostacoli incontrati sul loro cammino: probabilmente la velocità di marcia era di circa 30 metri al minuto, un’avanzata lenta ma necessaria a mantenere coesa la formazione e la massa delle picche. Ammettiamo che gli artiglieri francesi fossero piuttosto abili e freddi e che il rateo di tiro espresso fosse di un colpo di cannone ogni 3 minuti per pezzo; ogni arma poteva tirare contro la fanteria avversaria almeno 6 colpi lungo i 600 metri che separavano la base di partenza dell’attacco svizzero dalla linea francese. In totale tra le 400 e le 450 palle di cannone colpirono le colonne di Schiner. Se prendiamo per valido il conto di 10 perdite per ogni colpo in arrivo, allora nella mattinata del 14 settembre ben 4.000 svizzeri furono falciati dall’artiglieria francese. Se così fosse, però, non si comprendono le ragioni della necessità dell’impiego della cavalleria pesante francese, già duramente messa alla prova il giorno precedente, e l’intervento decisivo dell’attacco veneziano, che arrivò all’alba del 14. In realtà il fuoco dell’artiglieria non fu così efficace nell’infliggere perdite. Per riuscire ad abbattere decine di avversari sul campo di battaglia era necessario conoscere la tecnica del tiro “a rimbalzo”, ossia saper effettuare uno sparo in modo da far rimbalzare la palla sul terreno più volte. Tale pratica non fu messa a punto che nella seconda metà del XVII secolo, ma anche ammesso che qualche artigliere a Marignano avesse notato la tendenza delle palle a rimbalzare sul terreno e volesse impiegare questo a proprio vantaggio, l’idea di Trivulzio di inondare il campo di battaglia rompendo gli argini dei canali avrebbe vanificato qualsiasi iniziativa in tal senso. I mercenari si specializzano. Altro elemento di novità importante emerso a Marignano e nelle guerre del periodo fu la specializzazione del guerriero e della figura del mercenario. Si differenziarono le aree di reclutamento ben definite, come i Cantoni svizzeri, la Germania del sud e la Spagna. Ognuna di queste zone offriva precise specialità di combattimento: cavalleria pesante e leggera, picchieri e archibugieri o artiglieri. Tra gli stessi uomini della fanteria c’erano mercenari svizzeri, lanzichenecchi, italiani, francesi, tra di loro antagonisti in quanto in lotta per accaparrarsi una fetta di quel mercato di uomini che la guerra aveva aperto. Non solo si trovavano differenze tra specialisti del combattimento, ma anche all’interno della stessa struttura logistica degli eserciti, dei reggimenti e delle singole compagnie. Le differenze non stavano solo nelle mansioni o nelle capacità dei singoli ma anche nella paga. Stava nascendo l’esercito moderno. d

GETTY IMAGES (2)

IL SOGNO ESPANSIONISTICO DEI CANTONI SVIZZERI QUI SI INFRANGE CONTRO I CANNONI FRANCESI

MEMORIE

1942, DALL’A MERICA I COLOSSI DELLA BOEING E I LORO EQUIPAGGI SI PREPARANO AD ASSALIRE IL REICH DAI CIELI

B-17 FORTEZZE VOLANTI

PRIMA MISSIONE

Decolla il B-17 battezzato Puffin Hussy II, che compì la prima missione da Chelveston il 5 settembre 1942. Il pilota, il tenente Lee Maxwell, saluta dal finestrino. L’equipaggio era di 10 uomini.

BOEING B-17 VERSIONE “E”

IN AZIONE

L’esemplare Idiots’ Delight, in linea dal 5 giugno 1943, sopravvisse a 50 missioni, ognuna simboleggiata dal disegno di una bomba sul muso, ma fu abbattuto il 19 giugno 1944.

APERTURA ALARE: 31,6 m LUNGHEZZA: 22,5 m ALTEZZA: 5,8 m

PESO AL DECOLLO: 24.000 kg MOTORI: 4 Wright Cyclone da 1.200 cavalli l’uno VELOCITÀ MASSIMA: 510 km/h QUOTA MASSIMA: 11.000 m AUTONOMIA: 3.200 km

GETTY IMAGES

ARMAMENTO: 10 mitragliatrici brandeggiabili, carico normale di bombe 1.800 kg, in sovraccarico su brevi distanze 7.900 kg

©ROBERT CAPA/MAGNUM PHOTOS

I

l prototipo del Boeing B-17 Fortezza Volante debuttò nel 1935 ed era stato progettato per operare dal Nordamerica e volare sugli oceani attaccando navi al largo degli Usa. I primi esemplari furono consegnati all’aviazione Usa nel 1937 e impiegati per lunghi voli sperimentali. Entrata in guerra l’America, il gigante parve ideale per colpire la Germania di Hitler e i territori da essa invasi. Nella primavera 1942 fu formata la 8a Air Force, al comando del generale Ira Eaker e i primi B-17 vennero trasferiti in Gran Bretagna, nella base di Polebrok. Distrutti. Il 17 agosto 1942 Eaker guidò la prima incursione di 12 Fortezze sugli scali ferroviari di Rouen, nella Francia occupata. Dopo mesi contro le installazioni in territorio francese, i B-17 violarono alla fine il territorio tedesco dal 27 gennaio 1943, con un raid sulla base navale di Wilhelmshaven. Nei due anni seguenti i bombardieri demolirono le industrie tedesche, pagando però il successo strategico con un enorme tributo. Su oltre 12.700 B-17 costruiti durante la guerra, ben 5.000 vennero distrutti dai caccia o dalla contraerea. d Mirko Molteni

11

POPPERFOTO/GETTY IMAGES

LA MITRAGLIATRICE

Un mitragliere, il sergente Lusic, posa con un nastro di proiettili davanti al suo B-17, il Meat Hound, che il 24 luglio 1943 bombardò le industrie d’alluminio di Heroya, in Norvegia. Le mitragliatrici della Fortezza Volante erano le pesanti Browning calibro 12,7 mm.

12

POPPERFOTO/GETTY IMAGES

DAL 1942 AL 1945 I B-17 DA SOLI SGANCIARONO 600.000 TONNELLATE DI BOMBE SULL’EUROPA OCCUPATA, OLTRE UN TERZO DI TUTTI GLI ALTRI BOMBARDIERI AMERICANI

IL PARACADUTE

Il paracadute d’ordinanza più diffuso era l’AN-6513 in seta, con diametro della calotta di 24 piedi (più di 7 m). Gli equipaggi dei bombardieri lo portavano alto a mo’ di zaino, i piloti da caccia, basso, “in seduta”.

POPPERFOTO/GETTY IMAGES

MIRA E RIFLESSI

Un mitragliere in postazione laterale. I primi B-17 avevano solo 7 mitragliatrici. Poi il numero di armi quasi raddoppiò per migliorare la difesa dai caccia tedeschi, basata comunque su mira e riflessi degli uomini.

CONTRO IL FREDDO

La complessa vestizione degli equipaggi, con indumenti in lana e tute foderate di pelliccia, era richiesta dal freddo delle quote. Il B-17 non era pressurizzato e volava di solito tra i 4.000 e i 9.000 metri, con temperature fino a 30° sottozero.

GLI ORDIGNI

Nella stiva, un servente sistema le spolette delle bombe. I calibri più diffusi erano il 500 libbre, circa 227 kg, e il 1.000 libbre (454 kg). L’esplosivo era poco più di metà del peso totale e poteva essere tritolo, torpex o ciclonite.

NEL MIRINO

Nel muso, mentre il puntatore osserva l’obiettivo col mirino Norden, il mitragliere di prua vigila contro eventuali attacchi frontali. L’esperienza dimostrò che una sola arma non bastava a proteggere il settore anteriore e si arrivò a quattro Browning nella sola prua dell’aereo.

14

LA STELLA USA

Formazione di B-17 sopra l’Atlantico in trasferimento dagli Stati Uniti all’Inghilterra, dove porranno la loro base operativa. Siamo nel 1942, quando la stella americana recava al centro un dischetto rosso, poi abolito. Si nota bene la torretta all’estrema coda.

ERA UN VELIVOLO MOLTO STABILE, LA SUA ROBUSTEZZA ERA TALE CHE MOLTI ESEMPLARI RIENTRAVANO ANCHE CON GRAVI AMPUTAZIONI DI ALI E PIANI DI CODA ALLA LUCE DEL GIORNO

Ruolo importantissimo era quello del navigatore, annidato a metà strada fra il muso e l’abitacolo dei piloti. Anche se i B-17 combattevano quasi solo alla luce del giorno, si doveva riconoscere la rotta giusta verso gli obiettivi prescelti per evitare tragici errori.

BARA VOLANTE

Nelle ultime versioni del B-17 le postazioni dei mitraglieri laterali ebbero aperture ampliate che permettevano un maggior campo di tiro, ma esponevano di più gli uomini. Nel pieno della battaglia il pavimento si riempiva presto di bossoli, ma anche di morti e feriti.

PRIMO PIANO MEDITERRANEO: GUERRA AI PIRATI

I CORSARI DEI CARAIBI DI SALGARIANA MEMORIA NON ERANO I SOLI PREDONI. LE NOSTRE COSTE HANNO VISSUTO PER SECOLI L’INCUBO DELLA...

PIRATERIA NEL MARE 16

L

UOMINI, A ME!

Il corsaro fiammingo Jean Bart (1650-1702) all’abbordaggio. Incrociò il Mediterraneo contro i barbareschi, poi passò al servizio dei francesi nei mari del Nord.

NOSTRUM

RMN/ALINARI



a terra è qualcosa di straordinariamente grande, e noi ne abitiamo solo una piccola parte, raccolti attorno alle rive del mare come rane attorno a uno stagno”. Così Platone (nel Fedone) descrive la civiltà del Mediterraneo antico: uomini e città aggrappati alle coste ma rivolti verso le acque del “mare interno”, verso uno spazio che garantiva la possibilità di viaggiare e commerciare, scoprire nuove opportunità e accumulare ricchezza. Nonostante i rischi della navigazione, il mare univa, non divideva: viaggiare per via terrestre era molto più lento e pericoloso, oltre che costoso – per trasportare il carico contenuto nella stiva di una singola imbarcazione erano necessari almeno una dozzina di carri – e quindi chiunque volesse tentare di arricchirsi, acquistando e vendendo merci oltre l’orizzonte ristretto della propria comunità, doveva impugnare il remo di governo e affidarsi alle onde. “Navigare necesse est, vivere non necesse”, scrive Plutarco nella Vita di Pompeo (50.2): per l’espansione della civiltà antica navigare non è solo utile ma necessario, e non sapremmo nemmeno immaginare il mondo greco-romano senza la sua leggendaria intraprendenza marinaresca. L’Europa antica costruì la propria identità attraversando il mare, e cercando l’altro da sé con cui commerciare, o contro cui combattere, in un moto incessante sulle acque del Mediterraneo. Quello del marinaio era però un mestiere estremamente pericoloso: non solo per i capricci del clima – il mare nostrum dei Romani è più infido di quel che si possa pensare, con i suoi repentini mutamenti di pressione atmosferica e le conseguenti rabbiose burrasche – ma per la vulnerabilità delle imbarcazioni che navigavano isolate. Da quando esiste il commercio, infatti, esistono predoni pronti a sfruttare la debolezza di chi lo esercita. Per ben due volte, nel corso dei suoi viaggi (Odissea, 3.71-4; 9. 252-5), Ulisse viene accolto con un saluto che rivela la costante preoccupazione, alle origini della nostra civiltà, di distinguere tra naviganti buoni e cattivi, che spesso potevano essere le stesse persone in situazioni diverse: “O stranieri, chi siete? Da dove siete giunti, lungo le vie del mare? State viaggiando per commerciare, o state vagando come pirati, che rischiano il loro corpo e la loro anima per causare danno ad altra gente?”. Nell’antichità. Chi vive sulla terra ha paura di chi arriva dall’acqua. Ne ha motivo: dall’alba della Storia, quando i misteriosi Popoli del mare razziavano le coste dell’Egitto, fino alle incursioni dei pirati barbareschi del XVIII secolo, il profilarsi all’orizzonte di una snella nave armata portava con sé una minaccia di morte, saccheggio e schiavitù. Ma le incursioni

17

COMBATTERLI RICHIEDEVA RISORSE E UNA MARINA EFFICIENTE. sulla terraferma costituivano il più impegnativo e spettacolare tra gli atti di pirateria: di norma, i predoni del mare si limitavano all’impresa assai meno rischiosa di assalire le navi mercantili sorprese nel loro raggio d’azione, incapaci di difendersi efficacemente. Fratelli della costa. Il nome con cui sono collettivamente noti i più famosi pirati di ogni epoca, i “fratelli della costa” attivi nel mar dei Caraibi nel XVII e XVIII secolo, si potrebbe applicare altrettanto bene a quelli del Mediterraneo antico, medievale e moderno. Prima della scoperta di strumenti nautici affidabili la navigazione, per necessità, era condotta in vista di punti di riferimento terrestri: questo metteva relativamente al sicuro dalle sorprese del clima incostante nel Mediterraneo, ma rendeva i marinai più vulnerabili agli attacchi dei pirati, perché questi ultimi agivano quasi sempre vicino alla terraferma, sfruttandone la morfologia a proprio vantaggio. Se la letteratura e il cinema ci hanno abituato a spettacolari abbordaggi in alto mare, la realtà era invece completamente diversa: una vedetta appostata su un promontorio, che segnalava ai compagni in attesa l’avvicinarsi di una preda; qualche decina di uomini armati che mettevano in acqua un’imbarcazione veloce – spesso spinta a forza di remi – per uscire all’improvviso

Gli Uscocchi, i pirati di D’Annunzio

I

l 12 settembre 1919 partiva da Ronchi, non lontano da Monfalcone, l’esercito legionario raccolto da Gabriele D’Annunzio per occupare la città di Fiume, che al termine della Grande guerra non era stata assegnata all’Italia, nonostante le promesse del Patto di Londra del 26 aprile 1915 . Le vicende dell’impresa fiumana sono note: non altrettanto lo è il ricorso alla pirateria, operato da parte del Vate e del suo governo, come principale espediente per rifornire di armi, munizioni e viveri la città sotto assedio. Citazione. I legionari si erano trovati molto presto in difficoltà, con scarse risorse proprie e poco sostegno esterno: anche i rapporti con la cittadinanza si erano rapidamente raffreddati dopo l’entusiasmo iniziale. La soluzione trovata da Gabriele D’Annunzio fu quella di ricorrere alla cattura di navi mercantili, ovvero a veri e propri atti di pirateria, pianificati con il determinante aiuto della Film (la Federazione Italiana Lavoratori del Mare), guidata dal sindacalista rivoluzionario riminese Giuseppe Giulietti (1879-1953), ed eseguiti da squadre di volontari chiamati “uscocchi” in ricordo dei predoni del mare dalmati del XVI e XVII secolo. D’Annunzio, autonominatosi Gran Uscocco, istituì un apposito “Ufficio colpi di mano” incaricato di pianificare le imprese piratesche, che disponeva di due MAS per trasportare gli uomini destinati a raggiungere e abbordare le prede.

da un’insenatura ben protetta e lanciarsi verso la più lenta nave da carico, ormai incapace di fuggire; un breve inseguimento, l’abbordaggio, la cattura, spesso l’assassinio dell’equipaggio... Le repubbliche dei pirati. La pirateria oggi come in passato – basti pensare alla Somalia, o all’attualissimo caso della Libia – è efficace quando possiede basi sicure sulla costa: per questo la si deve combattere più per terra che per mare. Carattere soltanto apparentemente paradossale del tema che stiamo trattando, rimasto inalterato attraverso i secoli: fin dalle origini, per ridurre al massimo i rischi, i pirati – come i banditi da strada – tendevano agguati negli stretti, nei passaggi obbligati, vicino a scogliere, secche o promontori di cui conoscevano meglio di ogni altro le caratteristiche e le insidie. Coste alte e selvagge costituiscono da sempre le loro basi ideali, da cui partire per le incursioni a breve o lungo raggio e dove riparare se inseguiti: si formavano così, quasi spontaneamente, delle zone abitate da comunità dedite alla pirateria, che se godevano di una certa fortuna potevano trasformarsi in quelli che oggi sarebbero definiti veri e propri “Stati canaglia”, capaci di organizzarsi in modo efficiente e arrecare danni gravissimi alla sicurezza collettiva e allo sviluppo dei commerci. Il Mediterraneo ha conosciuto più volte la presenza ingombrante di

Il primo colpo messo a segno fu il sequestro del Persia, mercantile del Lloyd Triestino, carico di armi e munizioni (probabilmente destinate ai russi bianchi). Tre Uscocchi, saliti a bordo a Messina con la complicità dell’equipaggio, se ne impossessarono in mare aperto. Come novelli Robin Hood. I successivi atti di pirateria ebbero come scopo soprattutto rifornire di cibo i legionari e la popolazione di Fiume. Così accadde, per esempio, nel dicembre del 1919, quando sette Uscocchi, al comando di un ufficiale legionario, salirono a bordo del mercantile Trapani, ormeggiato ad Ancona e in procinto di salpare per Sebenico, con la stiva piena di derrate alimentari destinate alle truppe italiane in Dalmazia: una volta in mare, i legionari ne presero possesso armi alla mano, costringendo il comandante a fare rotta su Fiume. Anche in questo caso, l’informazione era stata fornita dalla Film, e a bordo c’erano marinai che condividevano gli ideali dannunziani, in grado di facilitare l’azione dei suoi moderni pirati. Le imprese degli Uscocchi non riuscirono a modificare in misura determinante la difficile situazione di D’Annunzio e dei suoi legionari, ma ebbero una vasta eco, e dimostrarono una volta ancora, in pieno XX secolo, la vulnerabilità dei trasporti marittimi per chi abbia ancor oggi l’audacia di approfittarne. La pirateria, del resto, ci accompagna pure nel terzo millennio.

CONTRO ALGERI

Battaglia navale vinta dal duca di Beaufort contro i corsari d’Algeri. Sotto Luigi XIV, il militare francese condusse spedizioni contro di loro dal 1664 al 1665.

queste “repubbliche dei pirati”, che già nel I secolo a.C. Marco Tullio Cicerone, nel De officiis (1.39), aveva definito “comune nemico del genere umano”, da considerare al di fuori dei trattati, dei giuramenti e delle leggi, con i quali non dovevano essere stipulati accordi né rispettati eventuali patti. Dai Popoli del mare, attivi più di mille anni prima di Cristo, ai pirati della Cilicia dell’epoca di Cesare e Pompeo, dagli Uscocchi dalmati del XVI e XVII secolo ai barbareschi di Algeri, Tunisi e Tripoli, i caratteri di queste comunità sono sempre simili: signori di un tratto di costa difficilmente accessibile, o comunque ben munito di porti fortificati, con le spalle rivolte a un entroterUscocchi Nome serbo-croato che indica forse chi “salta dentro” una nave abbordata. Erano cristiani fuggiti sulla costa adriatica davanti all’avanzata ottomana nei Balcani nel XVI sec., utilizzati poi dagli Asburgo per una feroce guerriglia marittima contro i Turchi. Resisi autonomi di fatto, presero ad abbordare anche le navi veneziane, causando la Guerra di Gradisca tra la Serenissima e l’Impero (1615-1617), al termine della quale furono cacciati dalla loro roccaforte costiera di Segna, presso il Quarnaro (o Carnaro, il braccio di Adriatico che separa l’Istria dalle isole di Cherso e Lussino).

ra inospitale e difficile da sfruttare, i predoni del mare potevano prosperare per decenni, se non per secoli, finché una grande potenza – o una coalizione – non decideva di averne abbastanza delle loro scorrerie, e provvedeva a eliminarli attaccandoli per mare e per terra. Questo era, e resta, il cuore del problema. Nessuna operazione esclusivamente navale ha mai avuto ragione in modo duraturo delle repubbliche dei pirati. Il blocco, o almeno il continuo pattugliamento delle zone critiche, creava ovviamente grosse difficoltà, e impediva loro in modo più o meno efficace di compiere le usuali imprese; ma finché non venivano individuate, attaccate e distrutte le basi sulla costa la questione non poteva dirsi risolta. L’oggettiva difficoltà di imporre la legge nello spazio senza confine del mare ha permesso il ripetersi di condizioni favorevoli alla pirateria: per questo la storia del Mediterraneo è stata un continuo alternarsi di periodi di anarchia e ordine imperiale – ovvero, del momentaneo prevalere delle comunità di “nemici comuni del genere umano” o dell’ordine imposto dalle grandi potenze, dalla talassocrazia (dominio marittimo) cretese del mitico re Minosse alla pax britannica del XIX secolo, fino al disordine globale dei nostri giorni. d Gastone Breccia

SAPERNE DI PIÙ Pirati e corsari nel Mediterraneo, F. G. Romeo (Capone editore). Lo scontro tra cristiani e saraceni tra il IX e il XVII secolo. Pirati, I. Cavarretta, E. Revelli (Nutrimenti). Non solo Caraibi, ma anche i Fenici, Barbarossa e Andrea Doria, fino alla guerra di corsa nel Mediterraneo e ai pirati somali.

19

RMN/ALINARI

ACCADEVA, PERÒ, CHE I PREDONI FOSSERO GLI STATI STESSI

MEDITERRANEO: GUERRA AI PIRATI GRECIA III MILLENNIO-VI SECOLO A.C.

I PREDONI

DELL’ANTICHITÀ DALLA CIVILTÀ CICLADICA ALL’ETÀ CLASSICA I MARI GRECI E IL GOLFO PERSICO SONO STATI SOLCATI PER SECOLI DALLE IMBARCAZIONI DI RAZZIATORI

C. GIANNOPOULOS

SCONTRO NAVALE NELL’ETÀ DEL BRONZO

La nave dei pirati sperona il vascello mercantile fenicio. L’imbarcazione, che per ottenere la massima velocità si avvale di vele e remi, è ripresa dagli affreschi di Thera (civiltà clicladica, III-II millennio a.C.).

20

A

lle radici della pirateria, allora come oggi, c’è il saccheggio. Questa è la ragione primaria che nei millenni di preistoria ha scatenato i conflitti tra vicini, nuclei tribali, popoli. Alla base di tutto c’è la necessità di sostentamento nata dal bisogno o più semplicemente dallo sfruttamento delle risorse altrui. Un mezzo per guadagnarsi da vivere legittimo, allora, quanto la caccia e la pesca. Il saccheggio, la razzia si potevano condurre ovunque l’uomo potesse arrivare; via terra ovviamente, ma anche per mare. Già 45.000 anni fa gli uomini che vivevano nell’arcipelago indonesiano avevano sviluppato una cultura marinara che gli permetteva di solcare gli oceani, di esplorare nuove terre e conquistarle. Così avvenne con l’Australia, la Nuova Zelanda e la Tasmania, saccheggiate non a scapito di altri umani ma degli animali che ci vivevano, ridotti, in breve, all’estinzione. Ulisse e Minosse erano dei loro. Nel principio del secondo millennio avanti Cristo le rotte marittime del mondo erano già stabilite. Navi, equipaggi e beni commerciabili si muovevano lungo i “sentieri del mare” senza interruzione, con frequenza maggiore di quanto ci sia possibile immaginare. Parte di questo movimento era condotto da predoni. Purtroppo, non sono rimaste tracce materiali dei loro movimenti, le nostre prove sono tutte di origine testuale, sia epigrafiche che letterarie. In Omero, il pri-

mo tra tutti gli autori, troviamo continui riferimenti ai razziatori del mare. Troviamo predoni dichiarati, come i terribili pirati di Tafo rapitori della nutrice di Eumeo, e guerrieri che si fanno pirati all’occasione, come quasi tutti gli Achei, primo tra tutti Odisseo, cioè Ulisse. Una professione comune, dunque, condivisa da tutti quelli che prendevano il mare, tanto che Odisseo deve rispondere due volte, durante i suoi viaggi, alla domanda: “Stranieri chi siete? E di dove navigate i sentieri d’acqua? Forse per qualche commercio, o andate così errando senza una meta, sul mare, come i predoni, che errano giocando la vita, danno agli altri portando?”. Quindi le possibilità erano due: commercianti o pirati, perché l’occasione faceva sempre l’uomo pirata. Tucidide, trattando di quelle epoche, ci dice che “anticamente, i Greci e i barbari che abitavano lungo le coste o nelle isole, quando si erano ormai intensificati i reciproci rapporti marittimi, si volsero alla pirateria: li comandavano individui non certo dei meno influenti, animati sia dal fine del proprio lucro sia dal proposito di dare sostentamento ai più deboli: piombando su città sguarnite di mura e costituite di vari agglomerati sparsi in forma di villaggi, le devastavano e così per larga parte si sostentavano. Una tale pratica non recava vergogna, anzi, piuttosto buon nome, come è chiaro ancora oggi presso alcune nazioni del continente, per le quali è motivo di merito svolgere abilmente tale attività”.

NEL MONDO MINOICO ESISTEVANO GIÀ FORME DI CONTROLLO DELLA PIRATERIA E DI GUARDIA COSTIERA Questo carattere occasionale dell’attività predatoria è testimoniato anche dall’etimologia del termine “pirata”: dovrebbe derivare dal sostantivo greco peira, che significa “tentativo”, “prova”, e dal verbo peirao. Il pirata è dunque nella sua essenza colui che “ci prova”, che “fa un tentativo”. E a provarci erano un po’ tutti. Certo, per quanto molte istituzioni fossero ai loro primordi, i grandi popoli di allora come gli Egiziani, gli Ittiti, le ricche città-Stato della Fenicia, i Minoici non potevano accettare di essere preda o all’occasione predoni loro stessi, gettando nella completa insicurezza lo sviluppo dei loro affari. Minosse li combatte. Le acque, come la terra ferma, andavano controllate attraverso la legge e l’intervento militare. Proprio dal centro del Mediterraneo, dalla Creta dei Minoici, da quella che viene definita una talassocrazia (impero del mare)

GUERRIERO MINOICO

G. ALBERTINI (2)

Della media Età del bronzo (XVIIIXVII secolo a.C.), è disegnato sulla base dei guerrieri rappresentati negli affreschi di Akrotiri a Santorini.

LA VESTE Il corpo è coperto solo da un succinto perizoma drappeggiato sui fianchi come un grembiule. LE ARMI A tracolla porta appesa una spada lunga di bronzo e un pugnale, con la sinistra impugna una lancia con cuspide e calzuolo in bronzo dal manico in legno di frassino. Porta un elmo in zanne di cinghiale, decorato da crini di cavallo e foderato in cuoio.

ci giungono le prime notizie di un’organizzazione anti-pirateria. Sempre Tucidide ci racconta che “è Minosse il personaggio più antico del quale sappiamo, per tradizione orale, che ebbe una flotta. È proprio grazie a questa che riuscì a estendere il suo impero su gran parte dell’attuale mare greco e dominò le Cicladi e fu il primo colonizzatore della gran parte di esse, dopo aver cacciato i Cari (famosi pirati anch’essi) e installato come capi i propri figli. Minosse tentava nei limiti del possibile di eliminare la pirateria dai mari, per incrementare le proprie entrate”. Il riferimento alla lotta ai pirati corrisponde all’incremento delle proprie entrate sicuramente perché una parte dei beni che viaggiavano sulle navi minoiche potevano raggiungere le loro mete senza essere oggetto di preda. Un po’ anche perché a quella attività piratesca combattuta ci si potevano dedicare liberamente le navi di Minosse, senza incappare in una fastidiosa concorrenza. Dobbiamo però tenere per buono il tentativo di “ripulire i mari” dei monarchi minoici, soprattutto per le già ricordate necessità di buon vicinato con i partner commerciali. La squadra cretese anti-predoni. Oltre alla flotta citata da Tucidide, che consisteva in squadre militari con navi più rapide e arcieri migliori di quelli pirati, tra le pratiche di polizia marina dei Cretesi dobbiamo ricordare anche un’attività di guardacoste. La navigazione nel Mediterraneo durante l’Età del bronzo avveniva lungo le coste, raramente in mare aperto. Sono proprio i litorali frastagliati, le insenature, le mille isole dell’Egeo che diventano il luogo ideale dei pirati appostati in attesa di una nave in transito da depredare. Viene dunque istituita una sorta di milizia incaricata di sorvegliare il mare e la fascia costiera dai movimenti dei pirati. Le coste di Creta sono sempre state provviste di posti di vedetta e di allarme, di osservatori e di metodi di segnalazione ottica, come l’accensione di fuochi. Erano le comunità stesse (comunità anche molto piccole, non di certo città o paesi, quanto piuttosto singole fattorie o minuscole frazioni di marinai) che organizzavano il controllo della loro porzione di costa e lo facevano Minosse Lo storico greco Tucidide parla di Minosse nel suo resoconto della Guerra del Peloponneso, accreditando di storicità il semileggendario re di Creta, figura mitologica pre-ellenica.

Navi pirate e vita di bordo

L

e navi dei corsari dell’antichità arcaica erano per lo più piccole, spesso minuscole, adatte a infilarsi nei passaggi più stretti delle coste rocciose, così come a solcare gli alti fondali. Soprattutto le dimensioni ridotte aiutavano i predoni a nascondersi dietro alle scogliere. La forma di queste navi era affusolata con la carena incurvata: a vederle ricordavano velocissime piroghe. Ovviamente all’occasione i pirati potevano usare navigli più grandi, spesso preda di razzie. Improvvisate. Le navi più grandi erano lunghe tra i 20 e i 25 metri

e larghe 4 o 5 metri e imbarcavano un equipaggio versatile composto da una trentina di rematori, 4 o 5 gabbieri, almeno un pilota e ovviamente un capitano. La velatura. Eccezionalmente, al centro delle navi si issava un albero sorretto da sartie che sosteneva una vela quadrata. Tutti stavano stipati tra le tavole di voga e la corsia centrale, senza riparo laterale dalle onde, sempre zuppi di acqua di mare. Se il bottino era stato proficuo, lo spazio esiguo doveva essere diviso con il carico, il bestiame razziato, gli schiavi e i prigionieri.

con suonatori, banditori, soldati e arcieri pronti ad accorrere al primo allarme. Quando i pirati erano avvistati, tutta la comunità partecipava alla difesa; gli uomini al fianco dei soldati, le donne e i bambini fuggendo in zone impervie per nascondersi con i beni più preziosi. La sorte dei pirati quando cadevano in mano a queste comunità organizzate non era delle più invidiabili. In genere finivano massacrati dalla folla, o diventavano schiavi. Antesignani dei corsari. L’attività predonesca non aveva però solo fini di rapina: anche in quei secoli tra Età del bronzo e prima Età del ferro pirati “addomesticati” potevano essere utili ai fini politici delle nazioni. Come i corsari della regina Elisabetta, al tramonto del XVI secolo, attaccavano le città spagnole, così gli Ioni e i Cari dell’VIII e del VII secolo a.C. (popoli greci stanziati sulla costa ovest dell’odierna Turchia) partirono alla volta dell’Egitto con il primo fine di saccheggiare quel ricco Stato e poi di allargare il controllo territoriale delle monarchie greche. Riuscirono così bene nel loro compito che alla fine di quelle incursioni il faraone Psammetico I li arruolò stabilmente per combattere come mercenari nelle sue file. Con l’età classica, la pirateria divenne universalmente un crimine, non meno grave che la rapina o il banditismo. Sempre tra VIII e VI secolo a.C. il re assiro Sennacherib sferrò una serie di azioni militari contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo Orientale e quella settentrionale del Golfo Persico. Il sistema militare assiro era quanto mai moderno e specializzato: venivano formate squadre di militari addestrati per il combattimento in nave, ma anche per lo sbarco in terreni difficili (come quelli paludosi); questi antesignani dei “marines” venivano imbarcati su navi da guerra fenicie a doppio rango di rematori e con un ponte superiore sopraelevato, rinforzato nei bordi da una parata di scudi. Una possente chiglia rostrata annunciava la forza speronatrice della nave. Appaiono le trireme. Era la fine di un’era e l’inizio di un’altra. Le grandi trireme erano ormai pronte per il loro ingresso sulle rotte navali. Per il mondo mediterraneo non era più il tempo di principi e re predoni, mezzi eroi e mezzi briganti, creatori di miti e abitanti di un mondo dal potere frammentato; l’ordine dei grandi imperi lasciava queste attività semibarbare ai popoli periferici del Nord o dell’Oriente, almeno nelle intenzioni. La storia della pirateria era solo all’inizio. d

FANTE MEDIO ASSIRO Guerriero dell’VIII VII secolo a.C. LA VESTE Le truppe assire imbarcate sulle navi erano vestite e armate in modo più leggero rispetto ai loro commilitoni di terra ferma. La kandis, la tipica tunica assira, era accorciata e impoverita dei consueti drappi colorati e frangiati. LE ARMI L’armatura si riduce a una piccola corazza pettorale circolare detta irtu, a un cinturone di cuoio e a un elmo in bronzo crestato. Le armi sono la lunga lancia con la cuspide in ferro e l’immancabile faretra con arco e frecce.

Giorgio Albertini

C. GIANNOPOULOS

La marineria greca eredita le tecniche di quelle cicladica e minoica: la singola vela quadra è fissata all’asta dell’antenna con lacci di cuoio; l’antenna è legata alla parte terminale dell’albero, tenuto fermo da grosse funi (sàrtie). Per distendere la vela al vento si usano le ”corde” (scotte). Il timone è costituito dai remi a poppa, la propulsione è affidata ai rematori.

23

MEDITERRANEO: GUERRA ALLA PIRATERIA CILICIA 67 A.C.

BARCA E NOCCHIERO

Una naumachia (spettacolo di combattimento navale, da un affresco pompeiano) mostra le triremi romane in azione. Sotto, un busto di Gneo Pompeo Magno (106-48 a.C.).

ROMA SI ALAMY

IN POCHI MESI POMPEO MAGNO

T

ra le guerre non dichiarate combattute dai Romani nei secoli un posto di rilievo merita quella contro i pirati, che infestarono il Mediterraneo soprattutto in epoca tardo repubblicana. Solo in età imperiale, infatti, il mare divenne quel “Mare nostrum” dove si poteva navigare indisturbati dallo Stretto di Gibilterra all’Ellesponto, senza alcuna minaccia per le scorte di grano che dall’Africa e dall’Egitto, in particolare, prendevano la strada per l’Italia. L’impegno di Roma sul mare in epoca repubblicana può essere definito in tre fasi ben distinte. La prima è legata alle Guerre puniche, durante le quali l’Urbe dovette dotarsi ex novo di una flotta, con navi che avevano l’aspetto di una piattaforma dove i suoi soldati potevano combattere veri e propri scontri terrestri, arpionando le imbarcazioni avversarie e dandosi all’abbordaggio. Dopo la sconfitta di Cartagine, tuttavia, Roma rinunciò a investire sulla propria marina, valendosi preferibilmente delle flotte degli alleati, in particolare di Pergamo e di Rodi, con le quali affrontò i conflitti tra il II e il I secolo a.C. contro i regni ellenistici, dapprima la Macedonia antigonide, poi la Siria seleucide, infine il Ponto di Mitridate VI Eupatore.

SCALA

PRENDE IL MARE

SGOMINÒ PREDONI E CORSARI, LA PIAGA CHE AFFLIGGEVA L’URBE

In seguito a queste nuove vittorie, i Romani dovettero conre, posti fortificati atti a dare segnalazioni, squadre d’assalto vincersi che il Mediterraneo fosse diventato il loro “lago domeche non solo per il valore degli equipaggi, la capacità dei nocstico”: non sembrava vi fossero più nemici che potessero michieri, la rapidità e la leggerezza delle imbarcazioni, erano parnacciarne la potenza in costante ascesa. Ma la loro conclusione ticolarmente adatte al loro compito, ma offendevano per l’ecsi dimostrò prematura. Senza più le flotte dei regni ellenistici cesso della magnificenza più di quanto non destassero timore. a solcarne le acque, con il declino di Rodi e Pergamo, e l’inizio Le prue dorate, i tappeti di porpora e i remi d’argento davano dell’epoca dei grandi conflitti tra generali romani, il Mediterl’impressione che le loro malefatte li riempissero di orgoglio e di raneo divenne una sorta di Far-West abbandonato a se stesso, soddisfazione. Su tutte le spiagge non vi erano che musiche di dove sconosciuti avventurieri e diseredati, di cui flauti e di strumenti a corda e scene di ubriachezsono rimasti solo raramente i nomi, quali Isidoro, za; i rapimenti di personaggi illustri e i riscatti di Zenicete o Agamennone, si davano indisturbati al prigionieri presi alle città suonavano oltraggio alpredonismo nei confronti di navi, castelli e città. la potenza romana. Le navi dei pirati erano più di città e 13 fra i templi Scorribande. “Durante le guerre civili, quanmille e le città di cui si impadronirono furono più più famosi: questi i saccheggi che si do i Romani presero a farsi la guerra gli uni contro di quattrocento”. attribuivano ai pirati. gli altri alle porte di Roma, il mare, lasciato senza I Romani avevano avuto a che fare con i pirati ilsorveglianza, cominciò ad attirare e a spingere i pilirici nell’Adriatico verso la fine del III secolo, nel rati sempre più lontano, tanto che si misero ad attaccare non corso di due conflitti grazie ai quali avevano debellato la piaga. solo le imbarcazioni, ma anche le isole e le città costiere”, scrive Con quelli della Cilicia si erano dovuti confrontare durante le Plutarco in un passo giustamente celebre. Il biografo così proGuerre mitridatiche, quando i corsari si erano schierati con il segue: “In più luoghi vi erano approdi sicuri per le navi corsare del Ponto: il tribuno Lucullo era scampato a stento a un loro

400

25

GLI STORICI RACCONTANO DI UNA FLOTTA ROMANA ATTACCATA E AFFONDATA DAI PIRATI NEL PORTO DI OSTIA

Hemiole Navi da guerra leggere e veloci apparse nei primi anni del IV secolo a.C. Erano a due ordini di remi, ma la metà dei banchi si poteva rimuovere velocemente.

POMPEO MAGNO Abbigliato per il Trionfo, con la corona d’alloro posta sul capo sul capo dei generali vittoriosi. IL DIVINO Il viso è dipinto di rosso minio a immagine di Giove. LA TOGA Indossa la veste trionfale, la toga di porpora bordata d’oro. PALMATO Ha in mano la foglia di palma, simbolo di vittoria. La tunica palmata (decorata con queste foglie) era l’attributo di Giove Capitolino. IL BASTONE Tra le insegne del trionfatore (i cosiddetti triumphalia) c’era il bastone d’avorio.

Cesare e i pirati

P

lutarco narra la disavventura di un ancor giovane Giulio Cesare con i pirati: “Sulla via del ritorno fu fatto prigioniero presso l’isola di Famacussa dai pirati che già a quel tempo dominavano il mare con grandi mezzi e con un numero spropositato di imbarcazioni. Gli chiesero innanzitutto di pagare un riscatto di venti talenti ed egli, deridendoli quasi che non sapessero chi avevano preso, promise che ne avrebbe pagati cinquanta; poi mandò quelli che stavano con lui, chi in una città chi in un’altra, a procurarsi il denaro, e rimase con un amico e due servi tra quei ferocissimi Cilici comportandosi con tale altezzosità che ogni volta che andava a riposare mandava a ordinare loro di tacere”. Finale a sorpresa. Plutarco scrive ancora come poi la vicenda si trasformò in una disavventura

per gli stessi pirati: “Per 38 giorni scherzò e si esercitò con loro in assoluta tranquillità, come se quelli gli facessero non da custodi ma da guardie del corpo; scriveva poesie e discorsi, e glieli faceva ascoltare, e se non glieli applaudivano li chiamava bruscamente illetterati e barbari, e spesso, ridendo, minacciò di impiccarli; anch’essi ne ridevano, attribuendo questa franchezza al carattere semplice e incline allo scherzo. Ma quando giunse da Mileto il prezzo del riscatto, e lo versò, e fu liberato, subito allestì delle navi, e dal porto di Mileto venne contro i pirati: li sorprese mentre ancora erano all’ancora presso l’isola e ne catturò la maggior parte. Delle ricchezze fece bottino, gli uomini li mise in carcere a Pergamo […] ove, tratti fuori dal carcere i ladroni, li crocifisse tutti, come aveva spesso loro predetto nell’isola”.

OCCHI SCACCIAGUAI La decorazione a forma di uncino era detta acrostolio. Ai lati della prua venivano dipinti due occhi apotropaici (contro la malasorte). PRUA CON ROSTRO Ad arco, doveva resistere a urti potentissimi quando il suo rostro metallico, che sporgeva di vari metri oltre la prua, trafiggeva la nave nemica.

G. ALBERTINI

attacco, mentre si recava in Egitto, e Mitridate sfuggì allo stesso Lucullo in Bitinia grazie a un passaggio su una bireme dei pirati, che gli permisero di raggiungere sano e salvo il Ponto. Ma anche in tempo di pace, dopo la fine dei conflitti, ogni traversata, perfino di piccolo cabotaggio, continuò a rappresentare un pericolo per chi la intraprendeva: gente di rango come Giulio Cesare e Clodio cadde nelle mani dei pirati, ottenendo la libertà solo grazie a cospicui riscatti; e le incursioni lungo le coste permettevano loro di alimentare il mercato degli schiavi, che gli stessi Romani erano tra i più solleciti ad acquistare. Lo Stato sembrava impotente davanti alle loro razzìe, al punto che la stessa Via Appia veniva reputata insicura. Scrive Appiano: “I pirati, poiché a causa della guerra [mitridatica, nda] avevano perduto i mezzi di sussistenza e la patria, caduti nell’incertezza più completa, sfruttavano il mare anziché la terra. Essi navigavano in squadre su hemiole , poi biremi e triremi, sotto il comando di capi pirati, simili a generali in guerra. Si gettavano sulle città prive di mura, altre le saccheggiavano dopo averne scalzate o abbattute le mura o averle prese con l’assedio; portavano nei loro ripari navali gli uomini più ricchi per farli riscattare […]. Avevano poi forti, acropoli, isole deserte e ancoraggi un po’ dovunque, ma ritenevano loro basi principali di partenza quelle presso la Cilicia, che era accidentata e priva di porti e aveva grandi cime montuose”. Le navi che usavano più spesso erano i myoparones, imbarcazioni dalla chiglia molto arrotondata, con la prua incurvata e la poppa tagliata dritta; erano fornite di una grande vela, ave-

ABBORDAGGI

AKG/MONDADORI PORTFOLIO

Le biremi o triremi erano agili, adatte a speronare, ma con l’introduzione del corvo (una passerella mobile per l’abbordaggio), intervenne anche la fanteria di marina, appoggiata dagli arcieri posti sulla torre, e la battaglia divenne terrestre.

SOL90

ALBERO Prima della battaglia la nave veniva disalberata per sgombrare il ponte e limitare i rischi di incendio. Quindi la propulsione dell’imbarcazione diventava solo remiera, non più eolica.

POPPA CON APLUSTRO Composto di tavole colorate, l’aplustro era l’ornamento al quale si attaccavano le banderuole (o fiamme) che sventolando permettevano di riconoscere il vento. Per lo stesso scopo i Greci vi attaccavano un tritone mobile.

LA NAVE DA BATTAGLIA

Il funzionamento della bireme come della trireme ci è sconosciuto, ma questa è una delle probabili ricostruzioni. Altra nave veloce in uso era la liburna, a un ordine di remi. TENDA DEL TEMPIETTO DI BORDO Sotto vi sedeva il nocchiere, che guidava la manovra tramite il timone e dava il ritmo di voga suonando un aulos (flauto).

TIMONE LATERALE Largo e di grosse dimensioni, il timone dell’antichità restò in uso fino al Medioevo.

TORRE Ospitava un onagro (catapulta che lanciava pietre da 5 a 10 kg sino a 400 m) e uno scorpione (lanciava due giavellotti lunghi 69 cm a 300 m). Permetteva agli arcieri di tirare da posizione rialzata.

STIVA Nella cambusa venivano stivate provviste e acqua. Sotto la linea di galleggiamento c’erano le pietre che davano stabilità alla nave.

VELE E PONTE Erano due, la vela rettangolare, sull’albero maestro, e l’artemone, sul pennone di prora. Il ponte ospitava i fanti di marina. REMI Uno o due uomini per ogni remo, che era lungo fino a 12 m e pesava anche 130 kg.

REMATORI Una trireme romana aveva fino a 168 rematori su tre ordini di remi, su un totale di 215 uomini circa; in quella greca i rematori erano 200. Qui si vedono due ordini di remi, ma si arrivava anche a 5 per la quinquereme.

27

SARMAZIA GALLIA

DACIA Aquileia

GALLIA CISALPINA

Narbo Martius (Narbonne)

ULTERIORE

Pomponio

BALEARI

ROMA

Gellio Publicola

Cepione Lucio Sisenna

CRETA

MARE INTERNUM

Altri centri Battaglia sostenuta da Pompeo Magno Intervento diretto di Pompeo

Dydyma

CILICIA LICIA

CAPPADOCIA ARMENIA

CILICIA ÈPEDIAS ISAURIA

Tarso

Coracesio

SIRIA

Kragos e Antikragos

e

Siracusa

Efeso

Mileto

Epidauro

n ro

Città romane

ACAIA

r Va io

AFRICA NUMIDIA

Plozio Varo

GALAZIA

Pergamo Mar Egeo ASIA Lucio Lollio Atene

nz re Te

SICILIA

PONTO

Nicomedia

Samotracia

Brindisi

no

BITINIA

Bisanzio

Porcio Catone

MACEDONIA

O

Ti rre

Cartagine

MAURITANIA

TRACIA

IR

Nova Carthago (Cartagena)

Tiberio Nerone Mare Ibericum

M ar

Gaeta Miseno

Sinope

Publio Pisone

EP

SARDEGNA

CITERIORE Gades

ITALIA Ostia

Attilio

ILLIRICO tu Mar lo Cla e Ad ud ria ian tic o o

Le n

CORSICA

Tarraco

HISPANIA

Ponto Euxino Mar Ligure

CIPRO

RODI

Gortina

Lentulo Marcellino Cirene

CIRENAICA

GIUDEA Pompeo Bitinico Aulo Pompeo Alessandria

EGITTO

N. JERAN

GALLIA NARBONESE

CANTABRIA

BELLUM PIRATICUM, CILICIA 67 A.C. Arriva Pompeo. Il comandante supremo, che interveniva ove c’era più necessità, finì per convergere sulla Cilicia, affrontando i pirati nella battaglia finale a Coracesio, al confine con la (le coste dell’Asia Minore davanti a Cipro). Una volta sconfitti, i predoni si ritirarono nelle loro roccaforti sulla costa occidentale della Licia (costa sud dell’Anatolia), a Kragos e Antikragos, che Pompeo espugnò nell’arco di sei mesi dall’inizio della campagna.

vano un solo ordine di remi ed erano prive di ponte. Le loro capacità e gli espedienti di cui erano capaci – è noto che incatenassero i vogatori ai banchi per impedir loro di abbandonare i remi durante un’azione – li misero in condizione di sconfiggere i Romani anche in battaglia: davanti a Ostia, per esempio, affondarono un’intera flotta. Né era facile stanarli nelle loro Tortuga: i Romani avevano creato la provincia della Cilicia (Anatolia) proprio per esercitare un maggiore controllo sui territori da cui gli scorridori provenivano, ma i pirati avevano posto le loro basi a ridosso della catena del Tauro, in luoghi impervi. Far affluire il grano a Roma divenne un’incognita e i prezzi andarono aumentando, spingendo il senato a istituire una serie di comandi speciali per affrontare il problema alla radice. Ma gli ammiragli concentrarono i loro sforzi sull’isola di Creta, che sembrava un obiettivo più abbordabile delle basi sulla terraferma, senza riuscire a eliminare la piaga. Scorribande. In realtà, ci voleva ben altro che un assedio a una singola roccaforte; era necessario sia rastrellare il Mediterraneo in lungo e in largo, che andare a distruggere i covi dei pirati sulle montagne. Ma per questo serviva un comandante che avesse giurisdizione su tutte le coste, con un potere su tutte le province che lambivano il mare. Fu Pompeo Magno a ottenerlo, nel 67 a.C., grazie a una legge speciale proposta dal tribuno della plebe Aulo Gabinio, che gli concesse il coman28

FANTE DI MARINA ROMANA (CLASSIS) Apparteneva a una flotta cosmopolita, dove un terzo dei suoi classiari erano Egiziani. I COMPITI Poteva essere addetto alla navigazione o miles, soldato. LE ARMI Era armato di elmo, corazza, schinieri, scudo e lancia. LA PAGA Il classiario non era uno schiavo, ma un uomo libero: arruolato a 20 anni, dopo 20-25 di servizio (retribuito però con un soldo minore di quello del legionario), otteneva la cittadinanza romana.

G. ALBERTINI

E

cco le province romane nel 4° decennio del I secolo a.C. Pompeo divise il Mare nostrum in più settori, affidandoli ai suoi luogotenenti (in giallo nella cartina i loro nomi secondo una delle possibili ricostruzioni). I suoi legati rastrellarono dapprima il Mediterraneo occidentale (dal Mar Tirreno al Libico, ai Mari di Sardegna, Corsica e Sicilia): in 40 giorni lo debellarono dalla piaga, costringendo i pirati a rifugiarsi a Creta, in Licia e in Cilicia. Poi passarono al settore orientale.

COME NETTUNO

OSPREY

GRANGER/POMPEY

Moneta del 44 a.C. con Pompeo Magno come “figlio di Nettuno”. A sinistra, il proconsole abborda la nave pirata. “Non era un ammiraglio, era un monarca”, scrive Plutarco.

POMPEO AVEVA IL COMANDO SUI MARI E SULLE COSTE: UN POTERE MILITARE ED ECONOMICO SENZA PARI do anche per 80 km all’interno delle coste, equivalenti di fatto al territorio controllato da Roma. Pompeo ebbe a disposizione anche 500 navi, 120.000 uomini e 5.000 cavalieri, oltre a sovvenzioni per 6.000 talenti e alla possibilità di scegliersi 24 legati e due questori; un potere, insomma, superiore a quello detenuto da un qualsiasi romano dai tempi dei re. L’entusiasmo per l’impresa che un condottiero celebrato come Pompeo, pluritrionfatore in Africa, in Spagna e in Oriente, suscitava, determinò una istantanea caduta dei prezzi sul mercato alimentare. La sua strategia si dimostrò ben presto vincente. Si dedicò per prima cosa a riprendere il controllo delle rotte marittime, e a tale scopo divise il Mediterraneo in tredici settori, affidandoli ciascuno a un luogotenente, che dotò di una flotta e di un esercito di fanti e cavalieri. Scrive ancora Appiano: “Così erano stati disposti i comandanti per attaccare, difendersi, custodire le aree assegnate, intercettare i pirati che scappavano da un settore all’altro, in modo da non allontanarsi molto negli inseguimenti e non essere costretti a girare come in una corsa, rendendo l’impresa interminabile”. Il comandante supremo, da parte sua, interveniva di volta in volta nel settore più sottoposto a pressione con la sua flotta di 60 navi. Furono sufficienti quaranta giorni perché il Mediterraneo Occidentale venisse ripulito di ogni minaccia e i carichi di gra-

no riprendessero ad affluire a Roma. Lo stesso tempo impiegarono i legati a spazzare via i pirati dal Mediterraneo Orientale. Ma la parte più complessa doveva ancora arrivare: c’era da espugnare la Tortuga, l’entroterra cilicio dove tutti gli scampati ai rastrellamenti romani avevano finito per rifugiarsi. Senza una franca vittoria contro la roccaforte dei banditi, la minaccia sarebbe tornata presto a ripresentarsi. Pompeo condusse quindi personalmente una serie di assalti alle basi costiere dei pirati, accogliendo con tolleranza quelli che si arrendevano e utilizzandoli come “pentiti” da cui trarre informazioni sui nascondigli dei loro compagni: “E consegnarono”, narra Appiano, “le molte armi, alcune pronte, altre in lavorazione, le navi, alcune in cantiere, altre già operative, bronzo e ferro ammassati per tali opere, vele, funi e legname vario, e una moltitudine di prigionieri incatenati in attesa di riscatto o per lavori”. Battaglia a Coracesio. Braccati ovunque, i pirati più irriducibili abbandonarono le famiglie e si asserragliarono nelle fortezze del Tauro, ma Pompeo li costrinse a una battaglia anfibia presso Coracesio, l’attuale promontorio di Alanya in Cilicia. Dopo averli sconfitti nello scontro navale, il condottiero li inseguì fino alla loro fortezza, arroccata su una roccia che scendeva a picco sul mare e collegata alla terraferma mediante una sottile lingua di terra. L’esperienza aveva suggerito al condottiero di portarsi dietro un ingente quantitativo di macchinari ossidionali, con i quali pose l’assedio alla roccaforte, bersagliandola incessantemente finché i difensori non furono costretti ad arrendersi. Erano passati appena tre mesi dall’inizio della campagna. Pompeo Magno completò il suo incarico portandosi dietro 20.000 prigionieri e 90 navi dotate di speroni di bronzo, tra le 377 catturate o consegnate dai vinti. Di Cilici ne erano caduti oltre 10.000 in battaglia. Un vero repulisti: le fortezze e i nascondigli scoperti ed espugnati furono 120. Per decisione di Pompeo, che ricevette non poche critiche, i banditi non furono giustiziati, ma trasformati in contadini e artigiani, che il generale distribuì nei territori del Mediterraneo Orientale e in particolare in Grecia, nella città di Dime. Dopo di allora, comunque, e per i successivi trent’anni, i principali scontri navali nel Mediterraneo avrebbero visto per protagonisti i soli Romani, almeno fino alla battaglia di Azio. E il termine “piraSAPERNE DI PIÙ ta”, paradossalmente, sarebbe stato atPiracy in the graeco-roman tribuito a Sesto Pompeo, il figlio del world, Philip de Souza (Cambridge University Press). Le origini e lo vincitore di Coracesio, che della Sicisviluppo della pirateria nell’antilia avrebbe fatto la sua Tortuga. d Andrea Frediani

chità (su Google Books).

29

MEDITERRANEO: GUERRA AI PIRATI CAPO BON 468

ALL’EPOPEA DEI VANDALI VANNO AGGIUNTE LE LORO SCORRERIE MARINARE, CHE NE FECERO PREDONI DEI MARI TEMUTI E SUBITI DA UN IMPERO ROMANO AL TRAMONTO

UN MESTIERE CHE SI IMPARA FRA TERRA E MARE

D

ifficile trovare un popolo al quale il concetto di “migrazione” calzi più a pennello dei Vandali. Nell’arco di mezzo millennio li ritroviamo in Scandinavia, poi in Germania, in Pannonia, in Gallia, in Spagna e infine in Africa, da cui furono capaci di raggiungere qualunque litorale del Mediterraneo. Ma fu come pirati che i Vandali diedero più filo da torcere ai Romani. Una volta in Spagna, i Vandali dovettero disputare territori a Suebi e Visigoti e finirono confinati nella punta meridionale della penisola, dove recuperarono il loro rapporto col mare, smarrito fin dai tempi in cui, quattro secoli prima, avevano vissuto in Pomerania. L’amministrazione imperiale, con cui questi popoli stipulavano trattati (detti foedera, che regolarizzavano le loro occupazioni), temeva che i barbari acquisissero conoscenze marinare; per questo, esistevano leggi che vietavano espressamente agli abitanti delle regioni occupate di insegnare ai “foederati” la carpenteria, e per i colpevoli era previsto il rogo. Ciononostan30

te i Vandali fecero presto a imparare, e fin dal 426 presero a effettuare raid navali, dapprima sulle Baleari e poi in Mauritania. Con la conquista di Cartagena, due anni dopo, ebbero a disposizione, finalmente, cantieri navali, carpentieri e manodopera specializzata, attrezzature e navi. I predoni di Genserico. Erano ormai pronti per il gran salto, che arrivò nel 429 con l’avvento al trono del più geniale condottiero della sua epoca: Genserico, figlio bastardo del re Godigiselo, morto ai tempi dell’invasione gallica, e succeduto al fratellastro; zoppo, taciturno, “rapido nell’agire più di quanto gli altri lo erano nel pensare” (secondo lo storico goto Giordane), il nuovo sovrano decise di approfittare degli sconvolgimenti politici allora in atto nell’Impero romano – allora diviso in due partes, con capitali rispettivamente Ravenna e Costantinopoli – e trasferì in Africa una moltitudine di persone: tra questi si calcola che non dovessero esserci più di 20.000 guerrieri tra Vandali e Alani. Passò quindi di successo in successo, obbligando l’impero

G. ALBERTINI

GETTY IMAGES

Mosaico di cavaliere vandalo (V secolo). A destra, la flotta imperiale creata dai Romani nel 468 in risposta agli attacchi dei pirati vandali.

14

mesi, tanto durò l’assedio vandalo di Ippona, la città di cui era vescovo S. Agostino, che morì a poche settimane dal suo inizio (28 agosto del 430).

PARE CHE LE AZIONI PIRATESCHE DEI VANDALI CONTRO LA SICILIA FOSSERO INIZIATE GIÀ NEL 437

G. ALBERTINI

a stipulare trattati che sancirono il possesso vandalo dapprima dei territori più occidentali e poi, dopo la caduta di Cartagine, delle province più prospere, l’Africa Proconsolare e la Bizacena. Il re vandalo avrebbe potuto limitarsi a creare un regno stanziale sovrapponendosi alle strutture preesistenti e facendo vivere il suo popolo delle cospicue risorse africane. Ma era un predone, seppur di genio, e la tentazione di razziare le indifese coste italiche fu troppo forte perché non iniziasse a prenderle di mira già nello stesso anno della conquista della città punica. Il primo e più ovvio obiettivo era la Sicilia, dove Genserico si impossessò di Lilibeo, vicino all’odierna Marsala. Presto anche Corsica e Sardegna entrarono nel mirino dei raid vandalici; con Ezio, il generalissimo responsabile delle difese dell’impero, impegnato Oltralpe, il giovane sovrano Valentiano III non poté far altro che rafforzare le mura delle città costiere e abolire la Lex Iulia, che vietava ai sudditi di armarsi. Ma nel 442 l’impero fu costretto alla pace, per giunta sancita dal fidanzamento del figlio di Genserico, Unnerico, con la primogenita dell’imperatore, Eudocia. In Africa. Da allora, il re vandalo si limitò ad azioni di pirateria di piccolo cabotaggio, arrivando tutt’al più a ostacolare le rotte commerciali tra Sardegna e Italia, finché non crollò il regime con cui aveva stipulato gli accordi. Morti nell’arco di pochi mesi Ezio e Valentiniano III, Genserico si sentì libero di apEzio (390-454) Fra i più grandi condottieri dell’Impero romano al tramonto. Fu generale e ministro dell’imperatore Valentiniano, combatté i Goti e i Franchi rafforzando l’autorità dell’Urbe minata dagli attacchi barbarici. Vinse Attila, re degli Unni, nella battaglia dei Campi Catalaunici (451), ma non riuscì a fermare l’invasione unna dell’Italia. Morì per una decisione impulsiva del suo imperatore.

BOTTINO ITALIANO

Vandali sbarcano sulle coste sarde già sottoposte a numerosi raid. Si impossessarono dell’isola presumibilmente nel 442.

profittare del vuoto di potere creatosi in Occidente per lanciare la più proficua delle sue razzìe, quella su Roma. Subito dopo, rivendicò per sé i territori africani che aveva lasciato ai Romani, ovvero Mauritania e Tripolitania, e si impossessò di Sardegna e Corsica. Ma subì anche un paio di sconfitte in altrettante battaglie navali nelle acque di Corsica e Sicilia, dove aveva inviato 60 navi, a opera del nuovo responsabile delle difese italiche, il comes (titolo simile a quello di conte) Ricimero, che di lì a poco avrebbe iniziato a fare e disfare imperatori. I Vandali collezionarono un altro insuccesso in Campania, alle foci del Garigliano e del Volturno, dove avevano fatto sbarcare un contingente di Mauri; il presidio romano respinse gli scorridori e poi anche i Vandali intervenuti in loro soccorso dalle navi; sul campo rimase persino il cognato di Genserico. Ma furono molti di più i successi. Il più grande di tutti, Genserico lo colse senza neppure combattere. Nell’estate del 460, 300 navi erano ancorate in parte nel porto di Cartagena, in Spagna, e in parte più al largo, sotto il promontorio detto Cabo de Santa Pola; era la flotta preparata dall’imperatore Maioriano per invadere il regno africano. Ma poco prima di salpare, i vascelli finirono distrutti dal fuoco appiccato da un manipolo di Vandali grazie all’aiuto di alcuni traditori non meglio definiti. Sarebbero passati otto anni prima che l’impero tentasse una nuova campagna africana. Nel frattempo, i raid dei Vandali si intensificarono, anche ai danni della pars orientis, con razzìe frequenti lungo le coste elleniche; ogni anno, in primavera, le incursioni provoca-

G. ALBERTINI

Espansione dei Vandali attraverso l’Europa e il Nordafrica

CAPO BON 468 vincia Proconsolare, 432), che l’attenzione dei Vandali si rivolse ancora verso l’Urbe. Cartagine fu l’obiettivo della flotta imperiale nel 468, raggiunto nella battaglia di Capo Bon, quando i brulotti (navi incendiate) dei Vandali arsero la flotta romana di Basilisco.

C. GIANNOPOULOS

N

ella mappa, le migrazioni dei Vandali che dal loro insediamento sui fiumi Vistola e Dnestr (Polonia) ebbero iniziali contatti con i Romani sotto Marco Aurelio (171) attraverso ripetuti attacchi alle frontiere dell’impero. Tentarono poi di oltrepassare il limes un secolo dopo in Pannonia (Ungheria), respinti dall’imperatore Aureliano. Duemila dei loro cavalieri ceduti in riscatto furono destinati all’Ala VIII Vandalorum, inviata in Egitto. Da qui la predilezione dei Vandali per il continente africano, che attaccarono più volte con le loro razzìe piratesche. Con i brulotti. Fu dopo il loro insediamento in Nordafrica (Numidia, Mauretania e Pro-

IL VANDALO Il guerriero mostra influenze eurasiatiche e romane. L’ARMATURA Corazza eurasiatica dalla lavorazione lamellare, in uso fra le tribù germaniche dell’est, con pettorale a scaglie tardo romano. Elmo lamellare, ornato di crine di cavallo, che con la coda di pony color porpora che decora lancia ed elmo denota il rango reale. Il gonnellino a frange (pteruges) era tipico romano. LE ARMI Spada germanica, come lo scramasax, arma da taglio, e la fibula d’oro sulla spalla. Schinieri segmentati dei popoli delle steppe asiatiche, scudo germanico con l’aquila simbolo del potere reale.

33

Teodosidi Membri della casata di Teodosio I, imperatore dal 379, l’ultimo a regnare sull’Impero romano prima della divisione in regni d’Oriente e Occidente.

BARBARO NORDAFRICANO Guerriero berbero proveniente dall’area del Nordafrica al servizio dei pirati vandali. SEGNI DISTINTIVI Aveva tatuaggi tribali su gambe e braccia e capelli occasionalmente tinti di rosso con l’henné. LE ARMI L’hasta dei Romani, lo scudo rotondo coperto di pelle di capra tipico della regione e il giavellotto berbero. LA VESTE Corta tunica di lino e una cappa di pelle di capra conciata, decorata da frange.

34

e 100.000 uomini a bordo, affidati però a Basilisco, l’inetto cognato dell’imperatore orientale Leone. Questi condusse contro Cartagine il braccio settentrionale della tenaglia imperiale, mentre da Oriente, partendo dall’Egitto, avanzava per via terrestre l’esercito condotto da Eraclio e Marso, e da Occidente la colonna guidata da Marcellino, che inaugurò l’impresa conquistando Sardegna, Corsica e Baleari. Ma poi, una volta sbarcato in Mauritania, Marcellino si trovò di fronte alla tenace resistenza dei Mauri, su un terreno reso terra bruciata da Genserico, e dovette riunirsi alla flotta. Molto meglio andò alla colonna orientale, che conquistò facilmente la Tripolitania. Basilisco, da parte sua, ripulì la Sicilia dai presidi vandali e veleggiò verso Cartagine, scegliendo però di ancorare la flotta un centinaio di km a est dell’obiettivo, a ridosso del Promontorium Mercurii, l’odierno Capo Ras Addar o Capo Bon, dando così a Genserico tutto il tempo per organizzare un contrattacco. Il re vandalo si mostrò spaventato e richiese una tregua di cinque giorni che, incredibilmente, il comandante imperiale gli concesse. Poi, approfittando della sospensione delle ostilità, allestì una flotta di 75 chiatte cariche di materiale incendiario, ovvero pece, zolfo, stoppa sfilacciata e olio. Dovette attendere che il vento soffiasse da Occidente, e ciò accadde solo nell’ultimo dei cinque giorni disponibili; quindi, non appena scese la notte le fece trainare da altre navi verso la flotta romana ancorata. La tattica del fuoco. A ridosso delle imbarcazioni romane, Genserico ordinò che si desse fuoco alle chiatte, poi lasciò che fosse il vento a spingerle verso la flotta nemica. I Romani furono colti di sorpresa e non furono in grado di reagire. I vascelli erano ormeggiati l’uno accanto all’altro, e il fuoco si propagò velocemente; i marinai non poterono far altro che tentare di allontanare le imbarcazioni più vicine con delle pertiche; ma nel frattempo le navi vandale con i guerrieri a bordo potevano avvicinarsi indisturbate, abbordando quelle in cui le fiamme non avevano già svolto gran parte del lavoro. Basilisco si limitò a manovrare per svincolarsi, e si salvò insieme a metà della flotta, mentre il contingente di Eraclio e Marso, senza il supporto dal mare, non poté far altro che tornare indietro. Fu l’ultima grande battaglia dell’Impero romano, che di lì a otto anni sarebbe definitivamente crollato. Genserico gli sopravvisse, ma il suo regno sarebbe durato poco più di sessant’anni ancora. A Belisario, generale bizantino di Giustiniano, sarebbero bastati infatti solo 5.000 uomini per conquistarlo. d Andrea Frediani

C. GIANNOPOULOS

vano le distruzioni delle città costiere e la cattura di un gran numero di schiavi. Lo stesso Genserico, sebbene ormai anziano, partecipava alle azioni, e si diceva che decidesse il suo obiettivo solo una volta salito a bordo. Le sue ambizioni erano cresciute: aveva in mano le due figlie di Valentiniano III, le ultime teodosidi , maritate rispettivamente al figlio Unnerico e al senatore suo prigioniero Olibrio, che diventava così il suo candidato per il trono d’Occidente. Navigare nel Mediterraneo divenne talmente pericoloso che qualche storico si è spinto a far risalire a quell’epoca la nascita dell’economia chiusa che caratterizzò il mondo altomedievale. Contro i Bizantini. Quando Ravenna e Costantinopoli si mossero, nel 468, allestirono la più grande campagna anfibia della storia dell’impero dai tempi delle Guerre puniche, con 1.113 vascelli tra navi da carico e da guerra,

Belisario (505-565) Generale dell’Impero d’Oriente (o Impero bizantino), vinse i Persiani a Dara, nel 530. Fu poi a capo della spedizione contro i Vandali, abbattendo il loro regno in sette mesi (534). Inviato in Italia per combattere i Goti, occupò la stessa Roma difendendola dall’assedio nemico (536). A fine carriera fu accusato di cospirazione contro il sovrano, ma venne prosciolto.

PER ALCUNI L’AZIONE DI GENSERICO FU DIFENSIVA: ATTACCANDO L’URBE CON I SUOI PIRATI MIRAVA A NON RESTITUIRE ALL’IMPERO LE PROVINCE AFRICANE

Il sacco di Roma

D

opo i Galli di Brenno, quattro secoli prima di Cristo, e i Visigoti di Alarico nel 410, furono i Vandali di Genserico, nel 455, il terzo popolo barbarico a violare la città eterna (nel disegno, il sacco di Roma a opera dei Vandali). Il sovrano del regno africano si catapultò sull’Urbe indifesa subito dopo il crollo della dinastia teodoside. Al suo arrivo, alla fine di maggio, il nuovo imperatore Petronio Massimo non tentò neppure di resistere; provò solo a scappare, per finire però lapidato dai suoi mercenari per strada. Un saccheggio concordato. Spettò al papa Leone Magno, lo stesso che aveva partecipato all’ambasceria per Attila sul Mincio tre anni prima, trattare con il sovrano vandalo. Il 31 maggio gli andò incontro a Portus, l’odierna Fiumicino, dove Vandali e Mauri avevano attraccato, e prese accordi per un saccheggio capillare senza violenze o distruzioni. In questa circostanza, i Vandali si comportarono da veri professionisti. Entrarono in città con un gran numero di carri al seguito e vi si trattennero per due settimane, passando indisturbati di casa in casa e asportando tutto ciò che gli fu possibile caricare sulle navi. Presero la via dell’Africa anche molti prigionieri di rango, tra i quali l’imperatrice Eudossia con le figlie avute da Valentiniano III; e dell’immenso bottino fecero parte le spoglie del Tempio di Gerusalemme e metà delle tegole di bronzo dorato del Tempio di Giove. La celebre annotazione del cronista Prospero d’Aquitania rende alla perfezione le modalità dell’evento: “Per quatordecim dies secura et libera scrutatione omnibus opibus suis Roma vacuata est”. Insomma, 14 giorni di facili ruberie.

SAPERNE DI PIÙ

G. ALBERTINI

L’ultima battaglia dell’Impero romano, Andrea Frediani, con le illustrazioni di Giorgio Albertini (Newton). La disfatta contro i Vandali nel V secolo.

35

MEDITERRANEO: GUERRA AI PIRATI MALTA 1532-1565

DA CROCIATI IN TERRASANTA, GLI OSPEDALIERI DIVENNERO I PADRONI DEL MARE RACCOGLIENDO UN RICCO BOTTINO

CORSARI

CON LE CROCI

RMN/ALINARI

SULL’ISOLA

Villiers de L’Isle-Adam, Gran Maestro dell’Ordine degli Ospedalieri, prende possesso di Malta, donata loro dall’imperatore Carlo V (26 ottobre 1530).

36

Falce La falce di luna, in araldica detta “crescente” o “montante”, nel linguaggio comune è impropriamente chiamata “mezzaluna”. La prima sicura attestazione dell’uso del crescente lunare come insegna militare ottomana risale al XIV secolo. Gerosolimitani I Cavalieri di San Giovanni erano detti “gerosolimitani” dal nome latino di Gerusalemme: Hierosolyma. Mehmed II Maometto II, noto come “al Fatih” (il Conquistatore), per aver espugnato Costantinopoli nel 1453.

212

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO

I

l giorno di Capodanno del 1523, mentre le ultime luci podalieri nel Vecchio continente. Nel mondo cristiano, però, non meridiane sfumavano nel crepuscolo invernale, i pochi c’era su di loro un’opinione unanime. Per i veneziani, i CavalieOspedalieri sopravvissuti si imbarcarono a bordo delle ri erano “corsari che sfoggiavano croci”, giudizio forse condiloro galee per lasciare Rodi. La settimana precedente, alla zionato dal timore che le loro razzie per mare destabilizzassevigilia di Natale, Philippe Villiers de l’Isle-Adam, ro le relazioni tra la Serenissima e Costantinopoli. Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di San I rapporti fra queste due potenze erano altalenanGiovanni, era stato costretto ad accettare le onoti, ma nei periodi di pace favorivano i traffici comrevoli condizioni di resa propostegli da Süleyman merciali di Venezia in Oriente. Gli anni degli al-Kanuni (“il Legislatore”), il sultano che gli occiDopo l’insuccesso di Mehmed II, i suoi succesOspedalieri a Rodi, dentali chiamavano Solimano il Magnifico. Dopo sori considerarono Rodi una faccenda in sospeso, dal 1310 (anno della completa conquista un’eroica e strenua resistenza durata cinque mesi, un affronto da vendicare. Ma i tempi della rivincidell’isola) al 1522. con le riserve di polvere da sparo e di munizioni ta non erano ancora maturi. Anzi. Il 23 agosto del ridotte al minimo e pochi uomini ancora in gra1510 nelle acque del golfo di Alessandretta, al lardo di combattere, gli Ospedalieri avevano dovuto arrendersi. go di Laiazzo (la cittadina turca di Ayas, dove nel 1271 sbarcò I vessilli con la falce di luna erano stati issati al posto delle inMarco Polo diretto in Cina), una squadra di galee dell’Ordine segne con la croce a otto punte, l’inconfondibile emblema dei sbaragliò, annientandola, una flotta turco-egiziana, che peralcavalieri gerosolimitani che per più di due secoli aveva garritro era in schiacciante superiorità numerica. Gli Ospedalieri to sulla roccaforte cristiana del Dodecaneso. Quando le navi salparono dal porto i Cavalieri per l’ultima volta volsero malinconicamente i loro sguardi alle innevate montagne che si ergevano sulla vicina costa anatolica e ripensarono ai due secoli di storia crociata vissuti a Rodi. Vi erano giunti, agli inizi del Trecento, dopo la capitolazione di Acri (18 maggio 1291), che li aveva costretti ad abbandonare la Terrasanta. Con la fine dell’Ordine dei Templari, gli Ospedalieri erano rimasti nel Levante l’unico scudo della cristianità contro il mondo islamico. Dal loro estremo avamposto nel Dodecaneso combatterono una loro istituzionale guerra santa contro gli infedeli. L’insediamento nell’isola li aveva costretti a inventarsi un nuovo ruolo, a trasformare la loro abilità di combattenti negli scontri terrestri in eguale capacità nelle battaglie navali. E fu proprio sul mare che i cavalieri gerosolimitani si conquistarono la loro leggendaria fama. Per i musulmani erano il nemico numero uno, una “perversa setta di franchi (i bizantini e i saraceni chiamavano “franchi” gli occidentali, ndr), i peggiori figli dell’errore, il frutto più corrotto del seme del Diavolo”, scriveva lo storico Ettore Rossi. A Rodi i Cavalieri costruirono ed equipaggiarono galee ben armate, con le quali spadroneggiarono lungo le rotte ottomane catturando schiavi, facendo bottini e infliggendo continui danni ai traffici musulmani in quelle acque. Nel 1480 Mehmed II tentò di schiacciarli spedendo contro l’isola una potente forza d’invasione agli ordini dell’ammi- IL TURCO Solimano raglio Mesīh Paşa. Dopo 89 giorni di durissimi combattimen- il Magnifico, ti gli assedianti dovettero desistere. Nei ripetuti assalti contro sultano l’indomita fortezza dei Cavalieri, i Turchi lasciarono sul ter- dell’Impero reno 9.000 uomini e più di 15.000 furono feriti. Rientrato nel ottomano. Corno d’Oro con i resti del suo esercito, Mesīh Paşa fu travolto dall’ira del sultano incollerito per il fallimento della spedizione. Quell’impresa fece crescere la reputazione degli Ospe-

A FONDO

Nel 1323 a Episcopia (Creta) il Gran Maestro degli Ospedalieri Gerard des Pins manda a picco la flotta turca che cerca di prendere Rodi.

risparmiarono dalla distruzione soltanto alcune navi da trasporto nemiche perché ritenute utili per traghettare a Rodi la gran quantità di artiglierie da loro catturate. L’ascesa al trono di Solimano il Magnifico (1520) segnò il destino dell’isola. Il sultano turco portò subito a compimento due importanti imprese tentate senza successo dal bisnonno Mehmed II: la conquista di Belgrado, porta d’ingresso dell’Ungheria, e di Rodi, ultimo baluardo cristiano del Dodecaneso. Espugnò la prima alla fine di agosto del 1521, la seconda alcuni giorni prima del Natale del 1522. L’Ordine di Malta. Persa Rodi, il trasferimento dei Cavalieri nella nuova sede di Malta non fu dei più facili. Le trattative, che portarono alla donazione dell’isola da parte di Carlo V, furono lunghe e laboriose e si protrassero per 8 anni. Le guerre tra Carlo V e Francesco I, la rivolta luterana e l’espansione ottomana nei Balcani misero in secondo piano le esigenze degli Ospedalieri. Alla fine, il 23 marzo 1530, l’imperatore firmò a Castelfranco (oggi Castelfranco Emilia) l’atto di donazione delle isole di Malta, Gozo, Comino e della città di Tripoli assegnandole in feudo perpetuo ai Giovanniti. L’Ordine accettò la cessione obbligandosi, in cambio, a inviare simbolicamente 38

tutti gli anni nel giorno di Ognissanti un falcone a Carlo V. Il lascito imperiale imponeva anche che l’ammiraglio della flotta gerosolimitana, o chiunque altro lo sostituisse o ne facesse le veci, fosse scelto nel novero dei cavalieri della Lingua italiana e godesse del gradimento sia di Sua Maestà Cesarea sia del Re di Sicilia. Da quel momento spettò a Malta il ruolo di baluardo della cristianità nella lotta contro il Gran Turco nel Mediterraneo. Negli anni Trenta del Cinquecento, grazie alla micidiale potenza di fuoco della loro nave ammiraglia, la poderosa Sant’Anna, gli Ospedalieri contribuirono in modo decisivo alla vittoria delle armate cristiane a Corone (1532) e a Tunisi (1535). Dopo il loro insediamento a Malta, quasi ogni anno i Cavalieri salpavano dall’isola per la loro personale crociata marittima Lingua I membri dell’Ordine erano ripartiti in otto “Lingue”, corrispondenti alle principali zone in cui in origine erano stati reclutati: Provenza, Alvernia, Francia (con il Belgio), Italia, Aragona, Castiglia (con il Portogallo), Germania e Inghilterra (quest’ultima dopo lo scisma anglicano rimase solo nominalmente), con un balivo alla testa di ciascuna. Gli otto balivi formavano il capitolo presieduto dal Gran Maestro che era eletto da tutti i cavalieri. Gran Turco Nel ’500 e nel ’600 l’espressione Gran Turco o Gran Signore era usata per indicare il sultano ottomano.

BRIDGENAM/MONDADORI PORTFOLIO (2)

PERDUTE GERUSALEMME E ACRI, I CAVALIERI SI RIFUGIARONO A CIPRO, POI A RODI E, INFINE, A MALTA, CAMBIANDO IL LORO NOME E LA LORO VOCAZIONE, DA ASSISTENZIALE A MILITARE

Nascono gli Ospedalieri

L’ FANTE AZAP BARBARESCO

G. ALBERTINI

Il soldato è ispirato a un soggetto tratto dall’arazzo di Jodocus de Vos sulla campagna di Tunisi di Carlo V: la testa mozzata potrebbe appartenere al conte di Sarno, pirata della cosiddetta Barberia (termine in uso fra XVI e XIX sec.), cioè la costa nordafricana a ovest dell’Egitto, comprendente gli odierni Marocco, Tunisia, Algeria e Libia. LA VESTE Era turca, infatti gli azap erano unità irregolari dell’esercito ottomano con funzione di fanteria leggera. Alcune unità, i deniz azap, erano utilizzate come marines a bordo delle navi turche. L’ARMA La scimitarra kilij è l’arma bianca tipica dei Turchi, caratterizzata da una lama allargata a doppio filo verso la punta.

Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche dei Giovanniti o degli Ospedalieri, che diverrà poi “di Rodi” e, infine, “di Malta”) fu riconosciuto dalla Chiesa il 15 febbraio 1113 con bolla di papa Pasquale II. Nacque come ordine religioso disciplinato dalla regola di S. Agostino e dedito alla cura di pellegrini e ammalati, ma la sua origine risale a prima della conquista di Gerusalemme da parte dei crociati (1099), quando un gruppo di laici prese stabile dimora nel centro della Città Santa, vicino alla chiesa di S. Giovanni. Assunse il nome di Ordine ospitaliero di S. Giovanni di Gerusalemme. I Templari. Nel 1120 il cavaliere Hugues de Payns ricevette in dono dal re di Gerusalemme Baldovino II un’ala della sua ex reggia edificata sulla spianata dove un tempo sorgeva la moschea di al-Aqsa, chiamata dai “franchi” il Tempio di Salomone. Payns e i suoi avevano assunto i voti di obbedienza, povertà e castità davanti al patriarca di Gerusalemme, che aveva affidato loro la missione di proteggere i pellegrini dagli attacchi islamici. In virtù della nuova residenza, cominciarono a essere chiamati Militia Salomonica Templi e, poi, fratres Templi o Templarii. Militarizzati. La funzione assegnata loro indusse anche gli Ospedalieri ad ampliare i propri compiti e a fare uso delle armi. Il Gran Maestro Raymond du Puy munì l’Ordine di armati, cui affidò la protezione dei pellegrini sia lungo la rotta che dal porto di Giaffa arrivava a Gerusalemme, sia sulle strade che conducevano ad altri luoghi santi. L’evoluzione in senso militare fu favorita dalle necessità dei re di Gerusalemme di avere a disposizione forze armate per la difesa del loro regno ed è testimoniata dal ruolo determinante svolto dai Giovanniti nella presa di Ascalona (22 agosto 1153). La progressiva militarizzazione degli Ospedalieri portò a intensificare, dalla fine del XII secolo, l’attività di reclutamento in Europa. L’Ordine si avvalse così di milizie proprie anziché di mercenari. Divenuti “soldati di Cristo”, i Cavalieri di San Giovanni furono protagonisti delle più importanti azioni militari compiute durante le crociate e nei ripetuti tentativi di liberare Gerusalemme dal dominio musulmano. Loro e i Templari furono gli ultimi ad arrendersi in Terrasanta battendosi con grande valore nella difesa di Acri (1291, nel disegno), estremo baluardo crociato in Oltremare, espugnata dopo l’assedio dal sultano mamelucco al Ashraf Khalil.

La Sant’Anna

L

a poderosa caracca orgoglio della marina dell’Ordine gerosolimitano fu costruita nei cantieri navali di Nizza tra il 1522 e il 1524. Nel 1532 la Sant’Anna contribuì in modo decisivo alla conquista di Corone (Grecia), strappata ai Turchi da una flotta cristiana guidata da Andrea Doria. Giacomo Bosio, autore della prima grande storia dei futuri Cavalieri di Malta, nel riferire di quell’impresa scrisse che la Sant’Anna era un vascello da combattimento “così grande, così poderoso e così tremendo da essere capace di contrastare da solo cinquanta galee nemiche”. Nell’estate del 1535 la caracca della Sacra Religione (così era chiamato l’ordine gerosolimitano) ebbe un ruolo decisivo nella presa della Goletta, la fortezza eretta a sentinella del Golfo di Tunisi. In quell’occasione le sue micidiali artiglierie furono devastanti. Nell’ampio salone di Carlo V nel Palacio Gótico dei Reales Alcázares di Siviglia, un enorme arazzo steso su un’intera parete riproduce quel combattimento. La Sant’Anna sta al centro dell’ordito e la sua imponenza lascia ancora oggi stupefatti. Una corazzata. Era un’imbarcazione gigantesca, la più grande e meglio equipaggiata mai vista sino ad allora nel Mediterraneo, con una portata lorda di circa 1.400 tonnellate. Poteva tenere il mare anche per un’intera stagione senza doversi rifornire né di munizioni né di viveri. Per avere un’idea delle sue mastodontiche dimensioni basta dire che il suo albero maestro, alla base, era così grosso che sei uomini non erano sufficienti per cingerlo e che l’altezza della sua poppa superava di oltre due metri le estremità degli alberi delle normali galee dell’epoca. Aveva sei ponti, di cui due sotto la linea di galleggiamento; le sue strutture erano così spesse e robuste che i proiettili delle artiglierie nemiche, quando la colpivano, non riuscivano mai a penetrare all’interno dello scafo. Questa enorme caracca aveva infatti una prerogativa unica per le navi di quei tempi: era totalmente rivestita di piombo, una spessa lamina che ne rendeva perfettamente stagna la parte immersa e pressoché impenetrabile quella emergente. Insomma, una vera e propria antesignana delle moderne corazzate.

GLI OSPEDALIERI COMBATTERONO I PIRATI DI ALGERI, TUNISI, TRIPOLI E DEL LEVANTE, E DIVENNERO ESSI STESSI FORMIDABILI CORSARI

NAVE AMMIRAGLIA

M. CORONA

L’immagine della caracca Sant’Anna nell’arazzo La caduta di La Goletta, della serie Conquista di Tunisi, di Jacobus van der Goten il Giovane. La caracca rimase in servizio fino al 1540.

40

condotta in nome della religione cristiana ma, concretamente, finalizzata a fare bottino e catturare schiavi islamici. Quando, nel 1557, Jean Parisot de la Valette fu eletto Gran Maestro dell’Ordine quell’attività si intensificò ulteriormente. In quegli anni il più audace degli Ospedalieri era Mathurin d’Aux de Lescout, detto Romegas. Marinaio abile e coraggioso, indomito combattente, Romegas divenne il terrore delle popolazioni musulmane che vivevano lungo le coste dello Ionio e dell’Egeo. Le madri lo evocavano “come un bau bau per indurre i figli ad andare a letto”, scrive l’autore Roger Crowley. Nell’estate del 1564 le sue gesta fecero infuriare lo stesso Solimano. Al largo della costa occidentale della Grecia, dopo un durissimo scontro, Mathurin d’Aux de Lescout si impadronì di un enorme galeone ottomano, che pure aveva a sua difesa la scorta di una squadra di galee ben armate. La nave si rivelò una ricchissima preda. Carica di mercanzie orientali del valore di 80mila ducati, era diretta a Venezia inviatavi dal capo degli eunuchi, importante personaggio della corte di Costantinopoli. Dopo

IL GRANDE ASSEDIO DI MALTA

1565, l’isola di Malta è assediata dalla flotta ottomana. I cavalieri dell’Ordine, guidati dal Gran Maestro Jean Parisot de la Valette, obbligano i Turchi a rinunciare dopo 4 mesi. A sinistra, le truppe di Solimano conquistano Rodi (1522), in mano all’Ordine gerosolimitano.

SAPERNE DI PIÙ

BRIDGEMAN/MONDADORI PORTFOLIO (2)

Caller 1535 - Carlo V, Cagliari e la crociata contro gli infedeli, Maurizio Corona (Akademeia). Assedio e conquista di Rodi nel 1522, Ettore Rossi. Imperi del mare, dall’assedio di Malta alla Battaglia di Lepanto, Roger Crowley (Bruno Mondadori).

Maurizio Corona

L’OSPITALIERE Cavaliere dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme all’assedio di Malta del 1565. L’ARMATURA È di fattura italiana, coperta da una livrea con i colori dell’Ordine. Il capo è difeso da un morione aguzzo in acciaio. L’ARMA Le armi da fuoco divennero comuni nel corso del XVI secolo. L’ospitaliere sta caricando un archibugio a miccia. Al suo fianco pende una fiasca per la polvere da sparo.

G. ALBERTINI

quest’impresa, il corsaro affondò lungo la costa dell’Anatolia un mercantile musulmano, potentemente armato e ne catturò i personaggi di alto rango che vi erano imbarcati. Tra questi, il governatore del Cairo e l’ex nutrice (di 107 anni) di Mihrimah, figlia di Solimano, che rientrava a Costantinopoli da un pellegrinaggio alla Mecca. Mentre Romegas tornava a Malta con le sue galee cariche di bottino e di prigionieri, che valevano cospicui riscatti, la notizia delle sue reiterate razzie ai danni della marina del sultano giunse a Costantinopoli. Le grida di rabbia di Mihrimah e la sua indignazione per il rapimento dell’amatissima nutrice, destinata a morire nelle mani dei Cavalieri, sgomentarono e indignarono tutta la corte. L’orgoglio di Solimano era stato pesantemente ferito. Le scorribande degli Ospedalieri avevano messo a nudo la debolezza sul mare del Gran Turco e l’incapacità della sua flotta di garantire la sicurezza dei pellegrinaggi degli ottomani alla Mecca. Solimano si arrabbia. La conquista di Malta e la cacciata dall’isola dei Cavalieri divenne un obiettivo indifferibile per il sultano. Nella riunione del Divano (il Consiglio dei ministri del sultano) del 6 ottobre 1564 Solimano decise di muovere contro Malta per cancellare una volta per tutte “quel nido di vipere”. Mentre covava questo spirito di vendetta, Solimano non poteva immaginare che invece i Cavalieri stavano per scrivere un’altra gloriosa pagina della loro leggendaria epopea.  d

MEDITERRANEO: GUERRA AI PIRATI TUNISI 1785-1786

REALY EASY STAR (2)

IL CREPUSCOLO DELLA SERENISSIMA VIDE IN AZIONE UNO DEI SUOI AMMIRAGLI MIGLIORI, ANGELO EMO, CHE CONTRO LA PIRATERIA BARBARESCA DIFESE GLI INTERESSI DI VENEZIA NELLE ACQUE TUNISINE E MALTESI

LA FLOTTA

DIMENTICATA

E

ra stato per secoli il simbolo della potenza marittima veneziana e ancora nel XVI secolo l’Arsenale era considerato uno dei maggiori poli pre-industriali, capace di fornire – a dispetto del drammatico incendio del 1569 – un valido supporto alla flotta posta in mare alla vigilia di Lepanto. Ma molta acqua era passata sotto i ponti dalla grande vittoria sui Turchi del 1571. Tra il XVII secolo e il 1718 Venezia combatté contro l’Impero ottomano tre guerre molto sanguinose e dispendiose per l’erario pubblico. Dopo l’ultima di queste (Seconda guerra di Morea, combattuta e vinta tra il 1715 e il 1718), anche l’Impero turco era uscito stremato da tali confronti, così per tutto il resto del ’700 Venezia non fu più attaccata e godette di 80 anni di pace. In questo lungo periodo, mentre la politica veneziana lentamente declinava a seguito della mancata introduzione di riforme da più parti richieste e mai attuate, avviandosi alla sua inevitabile fine, la Marina veneta e l’Arsenale, grazie anche all’apporto di alcuni suoi uomini abili e illuminati quali Marcantonio Diedo, Jacopo Nani, Angelo Emo e Pietro Paresi, rimasero sempre molto efficienti. Non essendo, però, più immanente il pericolo turco, per risparmiare preziose risorse pubbliche venne adottata un’intelligente strategia di “fleet in being”: que42

sta consisteva nel lasciare sempre in armamento e pronte all’uso nella base di Corfù una decina di navi (6-7 fregate e 3-4 vascelli di primo rango) per combattere la pirateria barbaresca, mentre si costruivano e mantenevano sempre efficienti – sugli scali coperti dell’Arsenale – fino a 20 vascelli di primo rango con tutta l’attrezzatura relativa (cannoni, alberi, vele, pezzi di rispetto...) da varare nel giro di poco tempo in caso di guerra. Fu così che, a seguito dei lunghi anni di pace, molte di queste navi rimasero sugli scali – sempre ben curate, protette e pronte al varo –anche per 50 o 60 anni. Tale politica, non compresa dagli storici fino a metà del secolo scorso, fece loro affermare che – visto l’alto numero di navi presenti sugli scali e non varate – l’Arsenale fosse in quegli anni nel più completo immobilismo e abbandono. Questa verità è riemersa dall’oblio storico a partire dagli anni ’60 del ’900, grazie anche alla scoperta negli archivi veneziani di nuovi documenti (a opera degli storici Mario Marzari, Alberto Secco, Alvise Zorzi e altri). In realtà, fino agli ultimi anni della sua esistenza La Serenissima poté contare su oltre 30 vascelli, al pari della flotta francese coeva o di quella spagnola (quella inglese invece era 4 volte tanto). Venezia fu, quindi, per tutto il ’700 una potenza navale europea, ma con un potenziale belli-

LA FLOTTA A sinistra, bombardamento della città e del porto di Sfax (l’attuale Safāqis) in Tunisia, da parte della squadra navale di Angelo Emo, durato dal 30 aprile al 4 maggio 1785 per distruggere una delle basi da cui partivano le navi barbaresche. Nell’incisione a lato, l’ammiraglio Emo indica Tunisi, obiettivo della spedizione del 1785-1786.

ANGELO EMO

Il 1° marzo 1792, a 61 anni, l’ultimo ammiraglio della Serenissima si spegneva a Malta. Esequie solenni e un monumento del Canova non cancellarono l’ingratitudine della Repubblica, che gli aveva preferito un altro, ma che ora stava seguendo la sua stessa sorte.

FREGATA GROSSA FAMA, 1784

L

VELATURA Alberi e piano velico della Fama. Nell’immagine si può rilevare la grande complessità della velatura tipica delle navi veneziane, con vele quadre e di straglio idonee ad affrontare tutti i tipi di vento da qualsiasi quadrante provenissero, e la grande altezza degli alberi.

L’ARMAMENTO Ricostruzione del cassero armato con 12 cannoni da 14 libbre sottili veneziane (calibro 108 mm). La coperta (2° ponte) era armata con 26 cannoni da 30 libbre (135 mm), il corridoio (1° ponte) con 26 cannoni da 40 libbre (149 mm).

G. ERCOLE

a nave Fama dell’ammiraglio Emo era una fregata grossa che corrispondeva, grosso modo, a un vascello di secondo rango. Era l’unità capoclasse di una serie costruttiva di sei navi impostate tra il 1782 e il 1795. Caratteristiche di queste navi erano la lunghezza in chiglia di 122 piedi veneti (metri 42,42), lunghezza fuori tutto di 138,00 (metri 48), larghezza massima di 37 (metri 12,85). Equipaggio: 500 uomini circa. Guido Ercole

66

erano i cannoni dei vascelli classe “Fama” che i veneziani tenevano in desposito sullo scalo dell’Arsenale e che i francesi armarono dopo la caduta della Serenissima.

FU ANGELO EMO, AMMIRATORE DELLA MARINA INGLESE, A RINNOVARE LA TECNICA ARTIGLIERISTICA co a basso costo per le finanze pubbliche, che si dedicarono così a opere civili. Purtroppo la mancata adozione di riforme costituzionali portò al collasso dello Stato, tanto che Napoleone Bonaparte riuscì subito a prendere il controllo delle forze armate. L’estorsione. Il governo ormai indirizzava gli investimenti pubblici nello sviluppo dei possedimenti in terraferma o in grandi opere di salvaguardia idraulica dei fiumi e della Laguna (il 24 aprile 1744 fu iniziata la posa dei famosi Murazzi, a difesa dalla furia del mare). Nel 1733 e nel 1755 presentò leggi di riforma, ma senza grande costrutto: tanto che per contrastare l’accresciuta attività dei corsari si cercò di giocare la carta della diplomazia e dell’oro: tra 1761 e 1765 venenro firmati alcuni trattati con i vari bey nordafricani (i capi delle reggenze ottomane), che obbligarono la Serenissima a pagare una “protezione” dagli atti di pirateria. Mentre una patina di decadenza calava sulla RepubDiplomazia Dopo il 1783 anche i neonati Stati Uniti si affidarono agli ambasciatori per frenare gli attacchi barbareschi ai propri bastimenti, prima di lasciare la parola alle armi, con le campagne contro i corsari nordafricani del 1801-1806.

44

blica, illuminata solo da un’ultima, straordinaria fioritura culturale legata ad artisti come Tiepolo, Canaletto, Goldoni, i corsari non diminuirono la pressione, anche se il traffico commerciale conobbe una sensibile ripresa, grazie anche alla protezione della flotta stanziata a Corfù. Ma il 24 aprile 1766, dopo che nei mesi invernali si erano moltiplicati gli attacchi degli sciabecchi di Tripoli (e mentre l’inchiostro sul trattato era ancora fresco), il Senato usciva finalmente dal letargo, allestendo una squadra di 4 vascelli e 6 cannoniere, al comando di Jacopo Nani. Il 4 agosto la flottiglia si presentava davanti a Tripoli: come ai tempi gloriosi, all’ombra dei cannoni della Serenissima fu stipulato un trattato più favorevole a Venezia di quello del 1764. E nel 1767 analogo metodo fu utilizzato per risolvere le tensioni col bey di Algeri, grazie all’intervento di un’altra squadra veneziana, agli ordini di un giovane viceammiraglio: Angelo Emo. Patrizio di talento. La Serenissima era l’ombra di se stessa. La città dei Dogi restava luogo alla moda, col suo carnevale, le feste, gli intrighi, le sue donne splendide e seducenti, ma ricorda lo scrittore Marcello Brusegan che nel XVIII secolo Venezia era

REALY EASY STAR

,

REALYEASYSTAR

L’ARSENALE INDIFESO L’Arsenale di Venezia al tempo dell’abdicazione del suo governo, il 12 maggio 1797, con le navi pronte a essere armate. Napoleone trovò intatto il suo potenziale bellico, tanto che si impadronì di 2.850 cannoni e riuscì a mettere in acqua 5 vascelli veneziani (altri 10 li rubò a Corfù). Quello che non poté portar via lo diede alle fiamme per evitare che finisse in mano austriaca. Sotto, Angelo Emo nominato capitano da mar.

ARCHIVIO

L’UNICA FREGATA VENEZIANA

LA GOLETTA, 1785 Sopra, una veduta del porto di Tunisi, La Goletta, bombardato nel 1785 dalla squadra veneziana sotto il comando dell’ammiraglio Emo.

BOMBARDIERE Ecco l’uniforme indossata dal bombardiere della Marina da guerra veneziana durante la spedizione di Tunisi. L’UNIFORME La marsina (velada) era di panno blu, come i calzoni (braghessa), con le mostre color cremisi uguale al gilet di lana (camisiola). Sul capo si portava un bicorno e ai polpacci le ghette di tela. LE ARMI Ogni fante era armato di fucile ad avancarica con baionetta modello Tartagna, ideato da un conte veneto e adottato dal 1787, e di spada corta, detta “palosso” (o “paloscio”), arma a un solo taglio. G. ALBERTINI

BOMBARDA Bombarda con nomenclatura delle vele, illustrazione tratta dall’Atlante velico dell’abate Gian Maria Maffioletti (Venezia, 1785). Le navi veneziane dell’epoca erano tutte molto simili tra di loro. Derivavano, infatti, da un unico modello, il Leon Trionfante, che fu a detta di tutti i contemporanei il miglior vascello veneziano mai costruito.

ALINARI (3)

“la casa di tolleranza d’Europa, con le prostitute che non si contavano […] questa gioia di vivere parrebbe il sudario festoso da mettere sopra un cadavere ormai in sfacelo”. Il patriziato languiva, nonostante le continue iniezioni di nuovi nobili provenienti dalla ricca élite mercantile, ma da questa classe infiacchita nacque tuttavia nel 1731 l’ultimo, grande ammiraglio della Repubblica. Il padre di Angelo Emo era l’ultrasessantenne Zuanne, prestigioso procuratore di San Marco. A 20 anni Emo, una rarità all’epoca tra i figli dei ricchi e annoiati nobili veneziani, entrava in marina, la strada spianata dalle conoscenze del padre, e favorita dalle inclinazioni del rampollo. Studioso di nautica e matematica, Angelo dimostrò ben presto di saper tradurre in pratica le teorie apprese: come sottolinea il saggista Alvise Zorzi, “quest’uomo aveva qualcosa di più di tanti altri colti

L’ultima vela della Serenissima, la Pallade

T

ra le 24 unità protagoniste, nel biennio 1784-1786, delle ultime azioni navali portate vittoriosamente a termine dalla millenaria marina veneziana, la fregata Pallade, dopo essere stata agli ordini del grande ammiraglio Angelo Emo, si sarebbe distinta anche nelle vicende finali della Serenissima. La nave, equipaggiata con 24 cannoni e 240 uomini, anche negli anni successivi aveva fatto parte della squadra del braccio destro di Emo, il viceammiraglio Tommaso Condulmer (1759-1823). Questi, pencolando tra Corfù, Malta e la Sardegna, manteneva sotto controllo le attività del bey

di Tunisi, dopo la pace di compromesso stipulata con la Serenissima. La Pallade si distinse in particolare nella incessante guerriglia contro la pirateria barbaresca, che i trattati coi vari bey nordafricani impedivano solo formalmente. Molte operazioni venivano effettuate insieme alla piccola flotta del Regno di Sardegna: i Savoia, benché da secoli partecipassero alla lotta contro i Turchi e i pirati barbareschi (3 galee dell’allora duca Emanuele Filiberto avevano valorosamente combattuto a Lepanto), non disponeva che di un pugno di navi. E di certo la vocazione militare della casata non correva sul mare, almeno sino all’annessione

dell’ex repubblica marinara avversaria di Venezia, ossia Genova, nel 1815. Ciononostante, nel 1791 il Senato respinse la previdente proposta di formare una lega antifrancese avanzata dal re di Sardegna, preferendo seguire la tradizionale politica di neutralità (dis)armata. Arriva Napoleone. A spazzare via le illusioni dell’ultimo doge Lodovico Manin fu un giovane generale, Napoleone Bonaparte, che dopo aver travolto l’esercito piemontese, schiacciò quello austriaco penetrando anche nei possedimenti veneti, e infine eliminando dalla scena l’antica Repubblica (12 maggio 1797).

Nelle acque sarde, le navi venete, ora guidate dalla Pallade agli ordini di Luc’Andrea Corner, continuarono a “mostrar la bandiera”. Sulla fregata andò anche in scena un piccolo ammutinamento, subito sedato, frutto delle notizie provenienti da Venezia, che sembrava essersi dimenticata della sua ultima flottiglia. Allora il suo capitano, Corner, per non consegnare la nave ai francesi che si erano impadroniti di Venezia con l’inganno, congedò l’equipaggio e autoaffondò la nave nel porto di Cagliari. Il relitto fu recuperato alla fine del 1800 e demolito. I suoi 24 cannoni furono

riportati a Venezia, nel frattempo occupata dagli austriaci, nell’agosto del 1802, a bordo del brigantino Marc’Aurelio. Le navi risentirono di quelle drammatiche vicende: con Venezia inglobata nello schieramento francese, subirono gli attacchi della Royal Navy, mentre quando l’ex Serenissima fu clamorosamente ceduta dal Bonaparte all’Austria col Trattato di Campoformio, le sue navi crearono il primo nucleo di quella che divenne, sino al terremoto del 1848, la Venetianische Flotte: dove per decenni i suoi ammiragli, compreso Tegetthoff a Lissa, “i comandava in todesco e i biastemava in venezian”.

RIMASTA FU AFFONDATA DAL SUO CAPITANO A CAGLIARI e raffinati patrizi del secolo: capacità organizzativa, carisma di condottiero, e nessun conflitto tra pensiero e azione”. Doti innate. Un carattere che mostrò ben presto le sue qualità: governatore (comandante) di un legno da guerra già a 24 anni, dopo aver dato la caccia ai pirati, nel 1758 si salvò da una terribile tempesta al largo del Portogallo, confermandosi abile marinaio. Patrono delle navi (ovvero contrammiraglio) nel 1763, due anni più tardi come viceammiraglio assisteva il Nani nell’allestimento della squadra navale, che poi avrebbe comandato nel 1767 per mostrar la bandiera al bey di Algeri. In effetti, al comando in mare Emo alternava i classici impegni del cursus honorum del patrizio veneziano, e come Savio delle acque e censore accumulava una preziosa esperienza quale idrografo (aggiornando la mappa della Laguna) e amministratore. Iniziava anche a ra-

VASCELLO DI 1° RANGO Vascello di 1° rango classe “Leon Trionfante” lungo. I grandi velieri da guerra erano i vascelli (chiamati anche navi di linea), che avevano due o tre ponti di batteria ed erano classificati di 1°, 2° e 3° rango. Quelli veneziani avevano al massimo due ponti di batteria ed erano armati rispettivamente con 72-68 cannoni, 66-48 e 44-24 cannoni.

gionare sui problemi tecnici della flotta, che tornò a comandare quale capitano delle navi (ammiraglio) in una sfortunata spedizione contro i pirati di Dulcigno (1770-1771) e nella breve e indolore guerra contro Tripoli del 1778. Dopo ulteriori incarichi nell’amministrazione civile (impegnato nelle bonifiche agrarie e nel rilancio del commercio), finalmente nel 1782 l’ammiraglio raggiunse l’incarico di inquisitore (direttore) dell’Arsenale: a lui spettava riordinarlo, ma anche avviare un piano mirato a portare la marina veneta al livello delle potenze marittime europee. Con l’occhio allenato dell’esperto marinaio, Emo acquistò i piani di costruzione di navi inglesi, rivolgendosi all’invitta Royal Navy per rimodellare la flotta della Serenissima. Le vecchie galee a remi furono relegate all’attività costiera, e la flotta da battaglia fu incentrata su vascelli e fregate costruiti secondo

SCIABECCO Le navi veneziane montavano alberi molto più alti di tutte le imbarcazioni contemporanee (inglesi, francesi, spagnole o olandesi) poiché Venezia si approvvigionava con i tronchi degli abeti del bosco di Paneveggio (in Trentino) e del bosco demaniale di San Marco (tra Auronzo e Misurina in Veneto) dove per la ristrettezza delle valli i tronchi crescono oltremodo in altezza.

47

COLPENDO I PORTI TUNISINI EMO ELIMINAVA LE BASI DA CUI PARTIVANO LE NAVI BARBARESCHE i dettami più moderni (a doppia ordinata e con le carene foderate in rame), mentre si miglioravano paga e addestramento, e i quadri venivano aperti al merito, oltre che ai quarti di nobiltà. Tra Tunisi e Sfax. Il piano di riforma navale dell’ammiraglio giungeva appena in tempo. Sempre nel 1782, proprio mentre Emo assumeva la direzione dell’Arsenale, un grave incidente tornò a turbare i rapporti tra Venezia e il bey di Tunisi, questa volta nelle vesti della vittima. Alcuni mercanti di Sfax avevano infatti noleggiato un mercantile veneziano per i loro traffici; ma sulla nave era scoppiata la peste e per non correre rischi le batterie costiere dell’Ordine di Malta, alleato della Serenissima, l’avevano affondata mentre cercava di approdare sull’isola. Tra il bey Hammudah e il Doge, l’anziano e corrotto Paolo Renier (che di tutto incolpava i cavalieri dell’Ordine), iniziò una diatriba condita da richieste di indennizzo e minacce di ripresa della guerra corsara. Uno scenario che provocò la reazione orgogliosa dell’anziana Repubblica, sorretta dall’ottimo lavoro svolto da Emo: a lui fu chiesto di condurre l’ultima guerra della Serenissima (formalmente dichiarata il 6 marzo 1784) col rango di capitano generale da mar, alla testa di una squadra di 24 legni, comprendenti 5 vascelli e altrettante fregate. Una prima azione fu contrassegnata dal blocco del porto di Tunisi, La Goletta, e dal bombardamento di Susa, protrattosi per 17 giorni, prima dell’arrivo del maltempo (ottobre 1784). Nell’aprile 1785 la squadra tornò ad attaccare Susa, per poi concentrarsi su Sfax e La Goletta. Emo, per ovviare al problema del pescaggio dei vascelli, che ne impediva l’avvicinamento alla costa, investì queste località con speciali batterie galleggianti, armate con mortai peBaterías flotantes Ovvero batterie galleggianti, si trattava di un esperimento, costituito da lance cannoniere corazzate usate dagli spagnoli il 13 settembre 1782, nell’assedio di Gibilterra, con esiti disastrosi: ospitavano a bordo un pezzo di artiglieria che doveva alimentare delle bocche da fuoco attraverso tubi di ceramica passanti nella chiglia della nave. Andarono bruciate o esplosero.

48

SAPERNE DI PIÙ Vascelli e fregate della Serenissima, navi di linea della marina veneziana 1652-1797, Guido Ercole (GMT editore), con illustrazioni e schemi. La Repubblica del Leone, Alvise Zorzi (Rusconi). Storia della marina veneziana, Mario Nani Mocenigo (Filippi editore).

santi e blindate con sacchi di terra per proteggerne i serventi. Le imbarcazioni, derivate dalla flottiglia di baterías flotantes spagnole allestite per il grande assedio di Gibilterra pochi anni prima, avevano un pescaggio minimo – erano state realizzate coi pennoni di rispetto della squadra e botti vuote – ed erano trainate da scialuppe. I danni provocati tra agosto e ottobre alla Goletta e Sfax furono ingenti, ma nemmeno questa volta Hammudah cedette. Fu pertanto necessaria una terza campagna per aver ragione dell’ostinato bey, che aveva ottenuto la solidarietà anche degli algerini. Emo salpò le ancore da Malta nel marzo 1786, e nei due mesi successivi martellò le coste avversarie. Sfax fu costretta alla resa dopo essere stata colpita da un migliaio di granate (4 maggio 1786), quindi toccò a Biserta e Susa, semi-distrutte da un bombardamento protrattosi sino al 6 ottobre. Hammudah infine cedette, ma solo a una pace di compromesso, avendo il Senato rifiutato all’Emo 10.000 soldati coi quali sbarcare per un’azione decisiva contro Tunisi. La Serenissima accettò di pagare 40.000 zecchini al bey, che per contro tagliava dal 7 al 4% il dazio sulle merci importate ed esportate dai veneziani. Emo si consolò con la nomina a Procuratore di San Marco e con un’ultima vittoriosa azione contro i pirati che taglieggiavano Zante. Rimasto al comando della flotta anche mentre si addensavano le prime nubi della tempesta che stava per travolgere la Francia e l’Europa intera, morì il 1° marzo 1792 per una malattia, conseguenza forse delle tensioni col Senato: per risolvere una nuova vertenza con Tunisi gli avevano preferito il suo giovane viceammiraglio Tommaso Condulmer, ambizioso e politicamente affidabile. d Giuliano Da Frè, ha collaborato Guido Ercole

REALY EASY STAR

MUSEO STORICO NAVALE DI VENEZIA /REALY EASY STAR

LE ARMI DELL’EPOCA

Moschetto del XVIII secolo. I fanti erano armati di fucile ad avancarica con baionetta, mod. Tartagna. Sotto, il bacino di S. Marco con S. Giorgio Maggiore.

presenta

LA STORIA DA LEGGERE STORIA DELLA PIRATERIA LIBR



O

,99

9

L'AVVENTUROSA STORIA DEI BRIGANTI DEL MARE Il libro ricostruisce le condizioni geografiche e sociali alla base della nascita della pirateria, ne traccia le fasi di sviluppo e di declino, le sue forme e le sue alterne fortune, descrive i suoi suggestivi e crudeli protagonisti, racconta come le nazioni abbiano cercato ripetutamente di debellare questa piaga dei mari. Questo classico sulla storia dei pirati propone, dai Vichinghi ai corsari inglesi e francesi, dai bucanieri ai predoni delle coste americane, una lunga carrellata di eventi e protagonisti che ci porta sulle rotte di tutto il globo. Una lettura avventurosa alla scoperta di questi briganti del mare entrati nel mito. Introduzione a cura di VALERIO EVANGELISTI

NON PERDERE I PROSSIMI APPROFONDIMENTI. CHIEDI IN EDICOLA I LIBRI DI FOCUS STORIA!

LE GRANDI BATTAGLIE TI APPASSIONANO?

LASCIATI CONQUISTARE CON DUE OFFERTE VINCENTI

IMPERDIBILE PER VERI APPASSIONATI

Scegli l’abbonamento che fa per te:

29,90 46 €19,90 28

8NUMERI €

a solo

SUPER SCONTO

%

anzichè €55,20

+ € 3,30 come contributo spese di spedizione per un totale di € 33,20 IVA inclusa anziché € 55,20

4NUMERI

a solo

SCONTO

%

anzichè €27,60

Con Focus Storia Wars conosci le tattiche che hanno cambiato la storia militare del mondo. Dalle strategie dei generali alla vita dei soldati semplici, dalle uniformi agli armamenti, dai reparti d’élite alle operazioni speciali. In ogni numero rivivi i più grandi conflitti del passato attraverso gli occhi di chi ne ha fatto parte. Vinti e vincitori.

ABBONATI SUBITO! www.abbonamenti.it/wars POSTA

Compila e spedisci la cartolina allegata, è già affrancata.

FAX

Invia la cartolina al numero

030.7772385

TELEFONO

Chiama il numero

199 111 999

(dal lun. al ven. dalle ore 9,00 alle 19,00. Costo massimo della chiamata da tutta Italia per telefoni fissi: € 0,12 + iva al min. senza scatto alla risposta. Per cellulari costo in funzione dell’operatore)

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. 196/03 La informiamo che la compilazione della cartolina di abbonamento autorizza Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A., in qualità di Titolare del Trattamento, a dare seguito alla sua richiesta. Previo suo consenso espresso, lei autorizza l’uso dei suoi dati per: 1. finalità di marketing, attività promozionali e commerciali, consentendoci di inviarle materiale pubblicitario o effettuare attività di vendita diretta o comunicazioni commerciali interattive su prodotti, servizi ed altre attività di Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A. e di società terze attraverso i canali di contatto che ci ha comunicato (i.e. telefono, e-mail, fax, SMS, mms); 2. comunicare ad altre aziende operanti nel settore editoriale, largo consumo e distribuzione, vendita a distanza, arredamento, telecomunicazioni, farmaceutico, finanziario, assicurativo, automobilistico, della politica e delle organizzazioni umanitarie e benefiche per le medesime finalità di cui ai punti 1 e 3. 3. utilizzare le Sue preferenze di acquisto per poter migliorare la nostra offerta ed offrirle un servizio personalizzato e di Suo gradimento. Il conferimento dei suoi dati per le finalità sopra riportate è facoltativo, la mancanza del suo consenso non pregiudicherà l’attivazione dell’abbonamento. Responsabile del trattamento è Press-di Distribuzione e Stampa Srl. Ulteriori informazioni sulle modalità del trattamento, sul nominativo del Titolare e del Responsabile del trattamento nonché sulle modalità di esercizio dei suoi diritti ex art. 7 Dlgs. 196/03, sono disponibili collegandosi al sito www.abbonamenti.it/privacygruner o scrivendo a questo indirizzo: Ufficio Privacy - Via Mondadori, 1 Segrate (Milano) 20090 - [email protected].

Lo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformità con l’art.45 e ss. del codice del consumo, è formulata da Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A. Puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione del primo numero. Per maggiori informazioni visita www.abbonamenti.it/cgagruner

+ € 2,30 come contributo spese di spedizione per un totale di € 22,20 IVA inclusa anziché € 27,60

MEDITERRANEO: GUERRA AI PIRATI TRIPOLI 1804

GLI USA FURONO COSTRETTI A FRONTEGGIARE A LUNGO I CORSARI NORDAFRICANI NEGLI ANNI TRA IL 1783 E IL 1815

LA COSTA DEI

BARBARI

AMERICA ALL’ATTACCO

Il tenente di vascello americano Stephen Decatur abborda una nave barbaresca nel porto di Tripoli (1804).

Sciabecco, schooner Il primo era un’imbarcazione di piccolo tonnellaggio, tipica del Mediterraneo, a tre alberi armati e vele latine; l’altro era un due alberi (quello di maestra a poppavia), anch’esso normalmente con vele latine, molto utilizzato dai marinai della costa settentrionale Usa.

53

ALINARI

Q

uando l’Inghilterra riconobbe l’indipendenza degli Stati Uniti (3 settembre 1783) i mercantili americani che solcavano i mari del mondo cessarono di godere della protezione della Royal Navy. Nel Mediterraneo la potenza della marina del re aveva impedito fino ad allora ai corsari barbareschi di molestare chi navigava battendo bandiera britannica; ma ora le imbarcazioni provenienti dai porti del Nuovo Mondo erano diventate una preda ideale. Il 7 maggio 1784 il Congresso Usa fu costretto ad aprire trattative con il Marocco; e l’11 maggio del 1785, dopo che una corsara di Tangeri aveva catturato il brigantino Betsey col suo equipaggio, venne stanziata una prima somma per concludere accordi con tutti e quattro gli Stati della cosiddetta Costa dei Barbari – ovvero, oltre al regno del Marocco, le reggenze di Algeri, Tunisi e Tripoli, formalmente soggette all’Impero ottomano, che ormai da secoli vivevano di pirateria e tratta degli schiavi. Era una forma di tributo, inevitabile ma umiliante per la giovane repubblica americana; sarebbe stato tutt’altro che facile giungere a una soluzione del problema della pirateria mediterranea. Il 25 luglio di quello stesso anno, nonostante le trattative ancora in corso, uno sciabecco algerino si impadronì di uno schooner americano al largo della costa portoghese; il bey (reggente) di Algeri dichiarò guerra agli Stati Uniti – una prassi comune, intesa a trasformare atti di pirateria in una forma di guerra da corsa – chiedendo poi un milione di dollari per concludere un vero trattato di pace. In quegli anni le entrate totali di cui poteva disporre il governo di Washington non superavano i 10 milioni: la cifra era quindi enorme e la questione rimase irrisolta. In seguito si moltiplicarono i casi di navi statunitensi attaccate e catturate dai corsari moreschi; la situazione divenne drammatica nell’autunno 1793, quando ben 11 imbarcazioni caddero nelle mani degli algerini. La protezione del traffico mercantile stava diventando una questione nazionale, sia sul piano pratico che su quello morale: il 27 marzo 1794 il presidente Washington decise di approvare lo stanziamento di un milione di dollari per la costruzione di sei fregate, tra cui due di

BRIDGEMANART/MONDADORI PORTFOLIO

TRIPOLI 1804

FUOCO AMICO

L

e due azioni più audaci della marina degli Stati Uniti contro la minaccia costituita dai pirati barbareschi e contro la reggenza di Tripoli ebbero luogo nel 1804. Nella prima, il 16 febbraio, il tenente di vascello Stephen Decatur condusse il piccolo due alberi Intrepid – camuffato da mercantile britannico – fino al porto interno, dove abbordò e diede alle fiamme la fregata USS Philadelphia, catturata dai tripolini il 3 ottobre dell’anno precedente, prima di riprendere il largo sotto il fuoco delle batterie costiere nemiche.

M A R E SQUADRA DI PREBLE

La seconda operazione degli americani. Circa sette mesi dopo, il 4 settembre del 1804, il tentativo di portare lo stesso Intrepid – imbottito di polvere da sparo – all’interno della rada di Tripoli e di farlo saltare in aria tra i legni della flotta corsara non ebbe simile fortuna: il veliero statunitense, al comando del tenente di vascello Richard Somers, venne colpito fuori dal porto ed esplose. A quel punto tra le imbarcazioni leggere americane e quelle barbaresche si accese una battaglia furibonda, che però non ebbe un esito decisivo.

Sopra, la fregata USS Philadelphia brucia nel porto di Tripoli il 16 febbraio 1804. Caduta in mano ai pirati, viene abbordata dagli stessi americani che per sottrarla ai corsari la bruciano. Sotto, l’azione del 3 settembre 1804.

KALIUSA REEF

M E D I T E R R A N E O IMBARCAZIONI AMERICANE

Philadelphia 31 ottobre 1803 SQUADRA USA

REEF

Constitution

BATTERIE DEL FORTE Intrepid 4 settembre

0 Philadelphia

1/4

1/2

3/4

1

Intrepid 16 febbraio 1804

N. JERAN

PORTO DI TRIPOLI

54

QUESTA GUERRA SERVÌ ALLA MARINA AMERICANA PER AFFERMARSI NEL MONDO grandi dimensioni armate con 44 cannoni (USS Constitution e United States). Nasceva così, per combattere i vecchi pirati del Mediterraneo, la marina da guerra degli Stati Uniti, che un secolo e mezzo dopo sarebbe diventata la più potente del mondo. Il 26 febbraio 1801, dopo anni di trattative e schermaglie diplomatiche, la reggenza di Tripoli dichiarò guerra agli Stati Uniti lamentando il mancato pagamento del tributo che garantiva la sicurezza dei mercantili americani. Il presidente Thomas Jefferson, appena entrato in carica, decise di rispondere alla provocazione inviando una squadra navale nel Mediterraneo. Alla fine di luglio il commodoro Richard Dale – con le fregate USS President, Philadelphia ed Essex, rispettivamente da 44, 36 e 32 cannoni, e lo schooner Enterprise – giungeva di fronte alla costa libica, dove tentò con scarso successo di ostacolare l’attività dei barbareschi. Una seconda e più forte squadra venne inviata la primavera successiva al comando del commodoro Richard Valentine Morris, grazie a uno stanziamento di 900.000 dollari, quasi il doppio dell’anno precedente. Il 2 giugno 1803 David Porter, allora tenente di vascello, guidò un’audace incursione nel porto di Tripoli, passata alla Storia come il primo sbarco americano su una costa ostile: era un tentativo per indurre a più miti consigli il pasha Yusuf Karamanli, ma non ebbe l’effetto sperato. Al contrario, la condotta del commodoro Morris nei successivi colloqui di pace fu tanto irresoluta da costrinerano i volontari che gere il Congresso a destituirlo dal comando e deStephen Decatur liberare l’invio di una terza squadra navale, affidacondusse con sé in ta a Edward Preble, che giunse nel Mediterraneo azione nel porto tripolino. in settembre alzando la propria insegna sulla USS Constitution. Preble era deciso a punire una volta per tutte la tracotanza dei tripolini soffocando le loro attività piratesche grazie a un più serrato blocco navale: ma il 31 ottobre 1803 la sorte gli voltò le spalle quando la seconda fregata pesante della sua squadra, la Philadelphia del capitano William Bainbridge, da 36 cannoni, finì in secca su una scogliera non segnalata mentre dava la caccia a un legno nemico. L’equipaggio tentò invano di incendiarla, ma imbarcazioni leggere uscite dal porto di Tripoli la circondarono e la catturarono quasi intatta: il pasha si ritrovò con 307 ostaggi e una nuova, splendida unità da guerra da aggiungere alla flotta corsara. Preble era furibondo, gli Stati Uniti umiliati, e il Congresso esasperato dalle enormi somme spese per finanziare un disastro. «Abbordaggio!». Un paio d’ore dopo il tramonto, il 16 febbraio 1804, un ketch a vele latine (agile e snello due alberi) scivolò con brezza leggera al traverso all’interno del porto di Tripoli, puntando verso la massa scura delle fortificazioni cittadine. L’imbarcazione batteva bandiera britannica; il ponte era sgombro, e sulla poppa si distinguevano solo due uomini vestiti alla turca. Il ketch proseguì lento verso il molo settentrionale e la sagoma imponente della Philadelphia ormeggiata a poca distanza; un marinaio di guardia sul castello della fregata, veECCO COME SI PAGAVA IL PIZZO dendo avvicinarsi il piccolo veliero, chiese come intendessero Dall’alto, il tenente americano Decatur. Sotto, William Bainbridge, manovrare, e l’uomo al timone rispose in arabo di aver perso capitano della fregata Philadelphia, consegna al bey di Algeri il “tributo” per non far attaccare le navi americane. Non servirà. entrambe le ancore in una burrasca, domandando il permes-

ALINARI (2)

75

55

COL VENTO IN POPPA

GRANGER/ALINARI

Non si limitano ai pirati le imprese di Decatur: in questo dipinto si vede la cattura nel 1812 della fregata britannica Macedonian. Ormai la marina da guerra americana è una realtà.

KALYONCU Era il titolo che definiva il comandante di una nave corsara ottomana: kalyoncu significava letteralmente “uomo del galeone”. LA VESTE L’abbigliamento e l’aspetto dei corsari di Barberia era poco strutturato e assai vario. Vestivano comodi indumenti tradizionali; molti di loro esibivano vistosi tatuaggi.

G. ALBERTINI

LE ARMI Il kalyoncu esibisce il suo status di comandante attraverso le armi portate alla cintura: una lunga sciabola con fodero d’argento, un pugnale e un’imponente pistola a pietra focaia.

56

so di assicurarsi alla murata della nave da guerra. Dalla Philadelphia venne davvero lanciata una cima; poco dopo, non appena il ketch ebbe perso abbrivio, il secondo uomo sguainò una sciabola d’abbordaggio e si lanciò per primo sul sartiame della fregata: 75 marinai e marines uscirono dai boccaporti del ketch arrampicandosi sul ponte della Philadelphia. La resistenza di un pugno di tripolini venne travolta in pochi minuti. L’ufficiale al comando, il tenente di vascello Stephen Decatur, diede subito ordine di incendiare la Philadelphia; poi gli americani tornarono a bordo del ketch, manovrando per uscire dal porto prima della reazione delle batterie nemiche. Tre giorni dopo Decatur faceva il suo ingresso nel porto di Siracusa salutato dagli hurrah dalla squadra navale di Preble, alzando il segnale n. 232 del codice internazionale – Business, I have completed, that I was sent on – “ho compiuto la missione che mi era stata affidata”. Per terra e per mare. L’impresa di Decatur aveva contribuito a ristabilire il prestigio della marina americana, ma la guerra non era certo conclusa. Preble decise di attaccare direttamente il porto di Tripoli: per non rischiare ancora le sue navi maggiori nei bassi fondali richiese alcune cannoniere al re di Napoli, e a partire dal 3 agosto gli americani iniziarono una serie di azioni che causarono gravi danni alla città, alle fortificazioni e al naviglio nemico, senza però convincere il pasha a chiedere la pace. Il commodoro Preble organizzò un ultimo attacco ancora più audace il 4 settembre 1804, quando il piccolo e glorioso Intrepid – il ketch già usato da Decatur – venne imbottito con quasi 9.000 chili di polvere nera e affidato al comando del tenente di vascello Richard Somers, uno dei migliori ufficiali della squadra. Il piano era di farlo saltare in aria in mezzo alla flotta nemica, ancorata al riparo delle batterie costiere: ma l’Intrepid venne colpito fuori dal porto ed esplose prematuramente senza causare danni alle navi tripoline, uccidendo Somers e il suo equipaggio di volontari. Cinque giorni dopo il commodoro Samuel Barron, al comando della quarta squadra navale statunitense, sostituiva lo stanco e sfiduciato Preble al largo della costa africana. Il problema era ormai chiaro: il blocco navale, costosissimo, era insufficiente a ridurre a mal partito i corsari nordafricani.

Il bombardamento di Algeri (1816)

N

ell’ottobre 1815 pirati tunisini attaccarono l’isola di Sant’Antioco, catturando uomini, donne e bambini. Lo sdegno in Europa fu tale da richiedere alla potenza vincitrice delle guerre napoleoniche un intervento per mettere fine allo scandalo della schiavitù nordafricana. L’Inghilterra, che intratteneva buoni rapporti con le reggenze barbaresche, tergiversò, ma alla fine dovette inviare una potente squadra navale agli ordini di lord Exmouth, comandante della Mediterranean Fleet, alla quale si unirono alcune navi olandesi. Questa raggiunse Algeri nella seconda metà di agosto del 1816; il bey Omar non accettò le sue condizioni – liberare tutti i prigionieri e

Algeri bombardata dagli inglesi (1816).

cessare ogni attività piratesca – così gli inglesi bombardarono la città fino alla resa. La flotta algerina venne ricostruita rapidamente, grazie a contributi dal sultano ottomano, e nel 1820 era tornata a rappresentare una minaccia per la navigazione nel Mediterraneo. Resa alla Francia. Stavolta però i giorni della pirateria erano contati. La Francia, danneggiata nei propri commerci con l’Egitto, dopo tre anni di blocco navale inviò un corpo di spedizione forte di ben 34.000 uomini contro Algeri. La campagna si concluse con la conquista della città (5 luglio 1830): iniziava così la nuova e per molti aspetti tragica vicenda del dominio coloniale europeo in Nordafrica.

L’AZIONE DI TRE POTENZE, GRAN BRETAGNA, USA E FRANCIA, SCONFISSE I BARBARESCHI

US MARINE Già durante la guerra di Barberia le navi statunitensi avevano a bordo i fanti di marina più famosi della storia: gli USMC, gli United States Marine Corps.

G.ALBERTINI

L’UNIFORME I marines degli Stati Uniti indossavano nella campagna di Barberia l’uniforme regolamentare del 1798 con la variante dei calzoni gialli. LE ARMI Avevano a disposizione due moschetti: il Brown Bess britannico calibro 75 e il moschetto Charleville francese calibro 69. Avevano anche in dotazione il trombone ad avancarica per gli scontri ravvicinati e varie armi bianche per gli abbordaggi.

Se si voleva davvero metterli in condizione di non nuocere bisognava occupare le loro basi a terra: anche la marina degli Stati Uniti, ultima arrivata sulla scena, doveva fare i conti con questa vecchia regola della lotta alla pirateria, valida dall’età antica a oggi. Così nel marzo 1805, sfruttando lo spirito di iniziativa di William Eaton, già console a Tripoli, e la sua amicizia con Hamet Karamanli, fratello ribelle del pasha, un piccolo corpo di spedizione composto da mercenari greci, ribelli tripolini e una singola squadra di marines si mise in marcia da Alessandria verso la Cirenaica; Derna, seconda città della Libia, venne attaccata e conquistata il 28 aprile, scacciando la guarnigione fedele al pasha. I ribelli e i marines americani si trincerarono dietro le sue mura, attendendo l’inevitabile contrattacco nemico, certi di ricevere appoggio dal mare dalla potente squadra di Barron. Un primo assalto venne effettivamente respinto il 4 maggio, un secondo ai primi di giugno; ma nel frattempo le ragioni della politica presero il sopravvento, perché di fronte a un’offerta di pace del pasha Yusuf, giudicata abbastanza vantaggiosa, il commodoro non esitò a tradire la causa dello sfortunato Hamet Karamanli e dei suoi sostenitori. Il piccolo esercito venne reimbarcato di nascosto tra l’11 e il 12 giugno 1805, lasciando la popolazione alla mercé della vendetta barbaresca. La prima guerra esterna combattuta dagli Stati Uniti era finita, ma la pirateria nordafricana non era ancora stata debellata. L’accordo. Nel 1815, concluso il breve conflitto con l’Inghilterra, gli Usa dovettero inviare una nuova squadra al comando di Stephen Decatur: l’eroe dell’incursione del 1804 giunse il 28 giugno con le sue fregate di fronte ad Algeri, minacciando di bombardare la città senza tregua se non fosse stato concluso un accordo secondo i termini da lui dettati. La pace venne firmata due giorni dopo; Decatur proseguì per Tunisi e poi per Tripoli, ottenendo termini favorevoli anche dalle altre reggenze. Da allora le navi americane poterono condurre tranquillamente i SAPERNE DI PIÙ loro traffici nel Mediterraneo: era naThe wars of the Barbary pirates: ta una nuova potenza marittima, e la to the shores of Tripoli, Gregory Fremont-Barnes (Osprey). La lotta pirateria dei barbareschi stava per esdei marines americani ai pirati sere consegnata ai libri di Storia. d Gastone Breccia

barbareschi nel XIX secolo.

57

MEDITERRANEO: GUERRA AI PIRATI NORDAFRICA 2015

MASSIMO SESTINI (2)

L’EUROPA ALLA PROVA DEL FUOCO

FORZE SPECIALI Un team di incursori del Comsubin nel corso di un’esercitazione di controterrorismo navale presso la base del Varignano.

58

I CORSARI DI IERI SONO OGGI TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI, CHE OPERANO NEGLI STATI COSTIERI AFRICANI MINATI DA GUERRE E TERRORISMO. ECCO LE OPZIONI MILITARI CHE HA IN MANO LA UE PER COMBATTERLI

LA NOSTRA FORMAZIONE

La portaerei Cavour e altre navi del Comando delle forze d’altura della Marina militare in addestramento nel Golfo di Taranto. In azione, la Cavour sul suo ponte di volo può ospitare i caccia a decollo verticale Harrier AV-8B o elicotteri AB-212.

L

Le navi italiane

a portaerei Cavour sarà l’ammiraglia della flotta europea (Eunavfor Med) impiegata nella fase iniziale per imbarcare lo staff del contrammiraglio Andrea Gueglio, che guida la forza navale. La nave da 27mila tonn potrebbe avere un ruolo operativo grazie alla sua componente di volo: fino a 22 elicotteri e cacciabombardieri AV-8B Harrier il cui impiego è legato al via libera alle azioni contro i trafficanti in mare e sul territorio libico. A disposizione. All’Operazione Mare Sicuro, che si muove in parallelo a quella europea ma con compiti diversi, sono assegnate invece altre 5 navi italiane: una unità da assalto anfibio classe San Giorgio (la San Giusto) che può imbarcare 4/6 elicotteri, mezzi da sbarco, reparti di “marines” della brigata San Marco e incursori delle forze speciali, la nuova fregata multiruolo (FREMM) Bergamini, i cacciatorpedinieri  Durand De La Penne e Caio Duilio, il pattugliatore Comandante Bettica e il pattugliatore d’altura Bersagliere. Non si può escludere l’impiego di sottomarini della classe Sauro (già impiegati durante l’Operazione Mare Nostrum).

C

ombattere un nemico che usa migliaia di migranti come scudi umani e come fonte inesauribile di denaro. La missione Eunavfor Med varata dall’Unione Europea sta schierando nel Canale di Sicilia uno strumento bellico poderoso guidato dalla portaerei italiana Cavour con 5 fregate e pattugliatori, 2 sottomarini e una dozzina di aerei da pattugliamento a lungo raggio, droni ed elicotteri. Uno strumento flessibile, che potrebbe ampliarsi o ridursi a seconda della disponibilità dei 14 Paesi (Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Slovenia, Grecia, Lussemburgo, Belgio, Finlandia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi e Svezia) che hanno deciso di contribuirvi, a cui si aggiunge il potenziale aereo della portaerei italiana, cioè fino a 22 tra cacciabombardieri AV-8B Harrier ed elicotteri EH-101 e NH-90 che potrebbero rivelarsi indispensabili a colpire i trafficanti sulla costa e nelle acque costiere libiche qualora queste incursioni venissero autorizzate da UE e ONU (v. riquadro a pag. 63). La nave ammiraglia. Per ora, la portaerei Cavour è l’unica imbarcazione italiana assegnata alla missione. Da qui opera il contrammiraglio Andrea Gueglio, alla testa della forza navale e che risponde all’ammiraglio Enrico Credendino, il cui quartier generale è ubicato nella base romana di Centocelle. Resta da capire come si svolgerà questa operazione, che dal 27 luglio è completamente operativa. La prima fase è incentrata sulla raccolta di informazioni sui trafficanti, le cui attività sono già state ampiamente tenute sotto controllo in questi anni dall’intelligence italiana utilizzando droni Predator, sistemi di intercettazione delle comunicazioni, unità navali e sottomarini. Un monitoraggio che dovrebbe consentire di mappare una serie di obiettivi da colpire nel tratto di costa che va da Tripoli verso ovest, a Zuara, Zawya e Sabratha; si tratta dei porti più vicini a Lampedusa e quindi all’Italia, controllati dalle forze fedeli al governo di Tripoli, tranne Sabratha, in mano allo Stato Islamico. Il focus dell’operazione, la distruzione dei barconi, avverrà in un primo momento in acque internazionali, affondandoli dopo aver messo in salvo i migranti. Pur non essendo il suo obiettivo principale, anche Eunavfor Med è impegnata a soccorrere i migranti e portarli in Italia, assicurando però l’affondamento dei barconi che li trasportano, finora in buona parte lasciati andare alla deriva dalle navi civili e militari che nei primi sei mesi dell’anno hanno portato in Italia circa 70 mila persone contro le 170 mila dell’intero 2014. Ciò detto, ecco le opzioni militari teoricamente disponibili. 1. Attacco in mare a barconi vuoti. L’obiettivo forse più ambizioso è quello di distruggere i barconi prima che vengano messi in mare con il loro carico umano. Per perseguirlo è necessario 59

mantenere un costante controllo elettronico delle acque costiere libiche soprattutto lungo il confine tunisino, da dove arriva parte delle imbarcazioni. Una volta che ricognitori e droni hanno individuato i “convogli”, le possibilità di distruggere i barconi sono affidate all’intervento di una fregata o di un pattugliatore che intercetti barconi e scafisti prima che raggiungano le spiagge di imbarco dei migranti. Oppure si può ricorrere ai raid di coppie di aerei AV-8B e di elicotteri della portaerei Cavour, visto che in Europa solo i britannici dispongono di droni armati. I trafficanti possono contare su milizie ben equipaggiate, ma per lo più con armi portatili non in grado di contrastare attacchi dal cielo o dal mare, mentre per affondare i barconi sono sufficienti mitragliatrici e cannoncini di piccolo calibro. 2. Attacco dall’alto ai barconi vuoti dislocati a terra. Più complesso risulta colpire le imbarcazioni dei trafficanti (solitamente barconi in legno o Pvc, o gommoni artigianali realizzati con camere d’aria) quando si trovano a terra, prima che imbarchino i migranti. Raid di questo genere avvengono preferibilmente di notte e richiedono una lunga e complessa raccolta di informazioni. Satelliti, droni e spie sul terreno hanno il compito di individuare i luoghi in cui vengono nascosti i barconi, peraltro facilmente occultabili o mimetizzabili. Team di forze speciali del 185° Reggimento acquisizione obiettivi o incursori di Marina potrebbero venire paracadutati di notte o sbarcati sotto costa da sottomarini con il compito di restare nascosti sorvegliando strade o aree sospette di ospitare la base dei trafficanti. Una volta accertata la presenza dei criminali e dei barconi, occorrerebbe avere conferma che non vi fossero civili nei paraggi per poter ricevere la luce verde a un attacco di precisione, effettuabile con bombe guidate lanciate dagli Harrier o da cacciabombardieri basati in Italia, oppure con colpi di artiglieria dei cannoni navali che impiegano munizionamento guidato. È bene sottolineare che queste operazioni dovranno però essere autorizzate da Bruxelles. 3. Raid a terra. Decisamente più rischioso affidare gli attacchi a terra a forze speciali o di fanteria, esposte al rischio di perdite o di venire catturate da una delle diverse milizie presenti nella Libia Occidentale. In caso di incursioni aeree e terrestri sulla costa i rischi per gli europei sono più concreti poiché, se sul mare le milizie libiche non sono in grado di muovere più di qualche piccola motovedetta e nell’aria possono far decollare solo qualche decrepito Mig, sul terreno dispongono di lanciarazzi campali multipli, artiglieria e molti cannoncini antiaerei a tiro rapido da 23 mm efficaci contro fanteria ed elicotteri. Meglio non dimenticare che, durante il raid di Abbottabad, in Pakistan, che portò all’uccisione di Osama Bin Laden, un elicottero stealth (invisibile ai radar) delle forze speciali statunitensi venne abbattuto dal fuoco delle armi 60

L’APPROCCIO Friendly approach dei militari del San Marco nella missione Atalanta, che l’UE ha condotto contro i pirati somali nel Golfo di Aden dal 2008.

AZIONE SUBACQUEA

Golfo di Taranto, il sommergibile Scirè in uscita di addestramento rilascia un team di incursori del Comsubin. Nella missione europea non si può escludere l’impiego di sottomarini della classe Sauro, già impiegati durante l’Operazione Mare Nostrum per spiare le navimadre dei trafficanti, o dei più moderni classe Todaro per la sorveglianza occulta della costa e lo sbarco di forze speciali.

Gli incursori di Marina

L

e forze speciali della Marina (GOI, Gruppo Operativo Incursori del Comando Subacquei e Incursori-Comsubin) basato al Varignano (La Spezia) sono considerate tra le migliori del mondo. Specializzate in attacchi contro navi, porti, basi, azioni antiterrorismo e infiltrazione in territorio ostile, hanno operato in diverse operazioni oltremare, dalla Somalia all’Afghanistan. Corpi scelti. Nell’Operazione Eunavfor Med il loro impiego potrebbe rivelarsi rilevante qualora si decidesse di effettuare attacchi contro i capi dei trafficanti e le loro basi. Imbarcati sulle navi e sui sottomarini, gli incursori possono prendere terra furtivamente utilizzando mezzi navali speciali, elicotteri o paracadutati da velivoli. Uomini selezionatissimi, addestrati ed equipaggiati al meglio, gli incursori costituiscono lo strumento ideale per colpire obiettivi strategici o di alto valore, ma sarebbe assurdo mettere a repentaglio le loro vite impiegandoli per distruggere barconi sulle spiagge.

ALBERTO ALPOZZI (2)

PRIMA DI METTERE MANO ALLE ARMI SI TENTA UN FRIENDLY APPROACH, UNA PRESA DI CONTATTO PER VERIFICARE L’EVENTUALE PRESENZA DI MINACCE

MASSIMO SESTINI

L’ARTIFICIERE Disinnesco di un ordigno esplosivo da parte di un operatore del GOS (Gruppo Operativo Subacqueo) della Marina militare italiana.

ALBERTO ALPOZZI (2)

COME I PIRATI DI UNA VOLTA, ANCHE OGGI I MILITARI VENGONO PREPARATI PER ANDARE “ALL’ABBORDAGGIO” IL BOARDING TEAM Rilascio di operatore del San Marco. I boarding team possono operare in scenari “non cooperativi” in ambiente diurno o notturno.

I TIRATORI SCELTI Gli operatori abilitati al tiro di precisione del San Marco durante la missione Atalanta, nel Mar Rosso. QUELLI DEL SAN MARCO

MASSIMO SESTINI

La Brigata Marina San Marco (“gli uomini del San Marco”) può sbarcare in tempi rapidi su coste non attrezzate con unità da combattimento come questa, che comprende: mezzi da sbarco, veicoli tattici, sommozzatori, demolitori ostacoli, fucilieri assaltatori e il boarding team. Per boarding si intende salire a bordo di imbarcazioni per ispezionarle o intervenire per mantenere la sicurezza. Si fa calandosi dall’elicottero o con l’uso di due gommoni (un cover e un assault).

R

Missione timida?

idurre le perdite di vite umane in mare e ostacolare il traffico di esseri umani nel Mediterraneo sono gli obiettivi della missione navale Eunavfor Med deliberati dal Comitato militare dell’Unione Europea per contrastare i flussi di immigrazione clandestina gestiti dalle reti criminali in Libia. I tempi. La Fase 1 è limitata alla raccolta di informazioni d’intelligence e a ricognizioni da effettuare in acque internazionali. Poi Bruxelles potrebbe autorizzare la Fase 2, che prevede la caccia ai trafficanti e la distruzione dei barconi in mare aperto. La successiva Fase 3, che include la penetrazione delle forze europee nelle acque e sulla costa libica, per essere attuata richiederà  l’avallo della UE, dell’ONU e dell’ancora inesistente governo di unità nazionale libico.

leggere. Per valutare i rischi di azioni sul suolo libico occorre tenere presente l’ubicazione del bersaglio: più è situato in profondità, lontano dalla costa e dalle navi europee, più sono elevate le probabilità di perdite e complicazioni. La presenza di milizie tribali e islamiste, oltre all’Isis, renderebbe infatti l’intervento di truppe occidentali a terra particolarmente invitante per i terroristi suicidi o per le bande dedite ai sequestri di persona, e richiederebbe l’approntamento di un ampio dispositivo per far fronte a ogni evenienza: dagli elicotteri per inviare rinforzi, evacuare feriti o ritirare rapidamente la forza d’intervento, al fuoco di supporto dell’artiglieria navale, fino ai raid dei cacciabombardieri. Del resto una volta sbarcati dai mezzi anfibi del la San Giusto o dagli elicotteri della Cavour, incursori e fanti di Marina dovrebbero vedersela non solo con i trafficanti, ma anche con le diverse milizie dal momento che entrambi i governi libici rivali, quello islamico di Tripoli e quello laico di Tobruk, convengono nel condannare come aggressioni a cui rispondere con le armi eventuali intrusioni di forze europee nelle acque e sul territorio libico. Difficoltà non di poco conto per il comando tutto italiano di Eunavfor Med. Senza contare che i radi a terra dovrebbero essere autorizzati dall’Onu con l’avallo Ue, per cui al momento non sembrano all’ordine del giorno.  Come i pirati? Eunavfor Med si presenta quindi ben più complessa dell’altra missione navale della UE, l’Operazione Atalanta, che è stata condotta contro i pirati somali a partire dal 2008. Predoni e trafficanti hanno in comune che riescono a radicarsi solo negli Stati “falliti”, ma i primi hanno dovuto affrontare le flotte internazionali e hanno quasi cessato le attività quando ogni mercantile ha avuto a bordo un team armato di protezione. I trafficanti di uomini invece si sono mossi finora senza contrasti, mandando in Italia quasi 250mila persone e incassando almeno un miliardo di euro in 18 mesi. Il loro punto di forza, anche commerciale, è rappresentato proprio dal fatto che l’Italia ha finora impiegato le sue forze armate per accogliere chiunque abbia “pagato il biglietto” alla criminalità organizzata. Anche l’Operazione Atalanta ha distrutto in un’occasione le imbarcazioni veloci dei pirati sulla spiaggia, ma i criminali hanno minacciato di uccidere per rappresaglia i membri degli equipaggi delle navi catturate, così i raid sono cessati. Per questo, una serie di attacchi combinati contro le gang libiche (che secondo l’intelligence italiano sono guidate da Ermias Ghermay, criminale di origine etiope) con l’impiego di aerei da attacco, droni, elicotteri, forze speciali e truppe anfibie dovrebbe ispirarsi, più che ad Atalanta, alle operazioni statunitensi contro i cartelli dei narcos colombiani viste negli anni ’90. d Gianandrea Gaiani

63

UNIFORMOLOGIA

LE FOGGE SONO ANCORA QUELLE DEL PASSATO, MA SI VEDONO NUOVI COLORI. E LE ARMI RISENTONO GIÀ DEL PROGRESSO

Le grandi potenze in

Crimea

GRANATIERE DEL REGGIMENTO DI FANTERIA EKATERINBURG

L’esercito imperiale russo indossava sopra la divisa verde scuro un grande cappotto grigio-cachi che poteva essere tenuto in tutta la sua lunghezza fino a coprire interamente le gambe o risvoltato a tre quarti. Nella fase iniziale della guerra, la fanteria utilizzò un elmo in cuoio e ottone che dimostrò presto di essere poco pratico, restringendosi quando si bagnava e perdendo la forma. All’elmo si preferì un cappello senza visiera.

1° REGGIMENTO DRAGONI MOSCA

La cavalleria russa era la più consistente del mondo; corazzieri, dragoni, ussari lancieri e cosacchi ne formavano i ranghi. Tutta questa diversità si scontrava con l’uniformità delle divise dell’esercito russo che si riverberava su tutte le specialità. Il cappottone e l’elmo dei dragoni non erano molto differenti da quelli della fanteria. Per i servizi di scorta si portava la coda di cavallo nera sulla punta dell’elmo, unica parte visibile dell’alta uniforme.

64

L

a Guerra di Crimea (1853-1856) fu una prima volta, per molti aspetti, il luogo in cui ai minuetti dell’Ancien régime si affiancava la brutalità dell’età contemporanea. Scoppiata per definire chi tra gli Stati europei avesse più diritti sui territori del moribondo Impero ottomano, fu una delle tante prove di guerra mondiale, i cui luoghi riecheggiano ancora nelle vie delle nostre città: Sebastopoli, Balaklava, la Cernaia, l’Alma. La Gran Bretagna della regina Vittoria e la Francia di Napoleone III si allearono con la Turchia contro l’Impero russo,

timorosi che questo allargasse i propri confini al Mediterraneo. Nel 1855 anche il sabaudo Regno di Sardegna decise di inviare un contingente a sostegno degli alleati per portare dalla sua parte l’imperatore francese in previsione di una continuazione della guerra anti-austriaca. Progresso. In Europa la modernità industriale avanzava al ritmo dei pistoni a vapore, ma anche nella penisola del Mar Nero la guerra sperimentava le novità del progresso. Mentre il fucile ad avancarica caricato con le munizioni Minié assicurava la superiorità agli

anglo-francesi e l’uso della fotografia nei reportage giornalistici aumentava la presa delle notizie dal fronte, il conservatorismo delle élite militari imponeva ancora schemi tattici napoleonici, di cui la sventurata carica di Balaklava fu figlia. Eredi delle guerre d’inizio secolo erano anche le uniformi, sia nella foggia che nei colori. Ancora per poco però: gli inglesi stavano già equipaggiando le truppe delle colonie con un colore cachi poco appariscente e mimetico, simbolo della guerra negli anni a venire. d Giorgio Albertini

CACCIATORE DEL REGGIMENTO JÄGER ODESSA

I reggimenti di fanteria leggera russa erano organizzati come gli Jäger prussiani e indossavano l’uniforme di fanteria verde scuro bordata di rosso. La buffetteria era in cuoio nero, a differenza di quella della fanteria di linea che era bianca.

53° REGGIMENTO DEI COSACCHI DEL DON

G. ALBERTINI (16)

Il corpo di cavalleria più tipico degli eserciti russi era considerato come cavalleria leggera irregolare, ed era utilizzato soprattutto per azioni di pattugliamento e inseguimento dei nemici. In realtà si trattava di cavalieri molto duttili, in grado di sostenere anche le cariche in piena battaglia. I cosacchi del Don indossavano una divisa disegnata a partire dai costumi tradizionali.

65

TENENTE DELLO SQUADRONE CAVALLEGGERI DI AOSTA

In Crimea l’esercito piemontese inviò un reggimento provvisorio di cavalleria formato da cinque squadroni provenienti da altrettanti reggimenti di cavalleggeri sabaudi. La loro divisa era quella uscita dalla riforma del 1850, con il chepì di cuoio ricoperto di panno del colore del reggimento, la giacca corta turchino scuro e i pantaloni grigio cielo. Come tutti gli ufficiali, anche quelli di cavalleria portavano una sciarpa azzurra annodata al fianco.

1° REGGIMENTO LANCIERI

Durante la Guerra di Crimea l’uniforme della cavalleria turca prevedeva una giacca di fattura europea di panno di lana di colore blu scuro, con collo alto, polsini rigidi e risvolti del doppio petto nel colore del reggimento; in questo caso, il risvolto era rosso bordato di bianco. Il copricapo era un grosso fez “a secchio”.

5° BATTAGLIONE BERSAGLIERI

Della spedizione piemontese, il corpo che più si distinse e salì alla ribalta della notorietà internazionale fu quello dei bersaglieri. Non poteva che essere così, visto che il generale comandante del corpo di spedizione era lo stesso La Marmora, fondatore dei bersaglieri. L’elemento più caratteristico della divisa era la “vaira”, ossia il cappello da cacciatore tondo di colore nero, portato sulle 23 e ornato da piume di gallo cedrone.

FANTE TURCO DEL 3° REGGIMENTO DI FANTERIA

SI DISTINSERO I SARDI, EQUIPAGGIATI IN MANIERA EFFICIENTE E GUIDATI DA BUONI UFFICIALI

Agli inizi degli anni ’50 dell’800 fanteria e artiglieria dell’Esercito imperiale turco indossavano una tunica 3/4 sul modello della Landwher prussiana blu scuro. Sul capo si portava il fez rosso con il fiocco blu introdotto poco più di vent’anni prima dal sultano Mahmud II per dare un tocco occidentale ai suoi.

REGGIMENTO CORAZZIERI DELLA GUARDIA DI PALAZZO DEL CHEDIVÈ

Discendenti della cavalleria pesante ottomana, i corazzieri erano la guardia del corpo del viceré d’Egitto (Chedivè) Isma’il Pascià. Come il resto dell’esercito ottomano, anche la cavalleria venne riorganizzata su modelli occidentali dalla metà degli anni ’40 dell’800. I corazzieri mantennero l’elmo tradizionale, ma sostituirono l’armatura con una corazza di modello francese.

BASCI-BUZUK DEL REGGIMENTO MERCENARI ALBANESI

L’esercito egiziano di Isma’il Pascià aveva inviato in Crimea a sostegno del sultano 4.500 irregolari albanesi. I Basci-Buzuk erano molto apprezzati e tradizionalmente usati per azioni di polizia o come schermagliatori e truppe di montagna. Indossavano giacca corta in panno di fattura occidentale sopra elementi del loro costume nazionale.

67

3° REGGIMENTO ZUAVI

GRANATIERE DEL 93° REGGIMENTO DI FANTERIA SUTHERLAND HIGHLANDERS

Nati come truppe coloniali negli anni ’30 dell’800, gli zuavi divennero un corpo di fanteria leggera tra i più fortunati, rispettati e copiati dagli altri eserciti. Il modello della divisa fu codificato l’anno dell’inizio del conflitto in Crimea e tale rimase in sostanza fino alla Prima guerra mondiale. Pur essendo composta da soldati francesi, la divisa era ispirata al costume algerino; così il giacchino corto si chiamava shama e il fez morbido chéchia.

Era il reggimento scozzese più noto in Crimea, famoso per essersi distinto nella difesa del campo di Balaklava disponendosi in una stretta linea di fuoco, la “sottile linea rossa”, contro una carica di cavalleria russa. La loro divisa, non molto diversa da quella indossata nelle guerre napoleoniche, prevedeva il tartan del costume nazionale.

CACCIATORE DEL 1° REGGIMENTO CHASSEURS D’AFRIQUE

Nati anche loro come reggimento di cavalleria indigena nella spedizione algerina del 1830, allargarono i loro ranghi incorporando elementi volontari provenienti dall’esercito metropolitano. In Crimea si distinsero soccorrendo la cavalleria leggera inglese durante la carica a Balaklava; il colore azzurro della loro giacca divenne famoso come la loro ferocia.

68

FUCILIERE DEL REGGIMENTO DI GUARDIE A PIEDI COLDSTREAM

LE DIVISE FURONO IMMORTALATE DALLA CAMERA OSCURA DI ROGER FENTON, UNO DEI PRIMI FOTOGRAFI DI GUERRA

Il più antico reggimento regolare dell’esercito britannico si distinse in tutte le battaglie più importanti del conflitto in Crimea. Il segno distintivo era l’imponente colbacco di pelo d’orso condiviso anche con i fucilieri della Scots Guards. Sullo zaino si portava arrotolato il cappotto da campagna.

11° REGGIMENTO USSARI PRINCE ALBERT’S OWN

Soprannominati i Cherry Pickers per essere stati attaccati durante la campagna di Spagna, nelle guerre napoleoniche, mentre raccoglievano ciliegie in un frutteto, ricevettero i pantaloni cremisi nel 1840 come simbolo del reggimento dal loro colonnello, il principe consorte Alberto. Fecero parte della Brigata di cavalleria leggera che partecipò alla famigerata carica di Balaklava.

5° REGGIMENTO DEI DRAGONI DELLA GUARDIA PRINCESS CHARLOTTE OF WALES’S

La cavalleria pesante britannica era formata soprattutto da dragoni, che nella loro struttura e uniforme differivano di poco dalla cavalleria di Wellington di quarant’anni prima. Quando scendevano in battaglia, come per esempio a Balaklava nella carica della cavalleria pesante, per comodità venivano eliminate sia le spalline che la coda di cavallo dal prezioso cimiero in ottone.

69

PROTAGONISTI

MUSSOLINI LI VOLEVA COME ROMMEL, COMANDANTI CHE VIVEVANO NEL PROPRIO CARRO. INVECE SI RITROVÒ UN ESERCITO OTTOCENTESCO

70

POPPERFOTO/GETTY IMAGES

D

all’8 al 14 febbraio 1940 si riunì la sessione della Commissione suprema di difesa presieduta da Mussolini, alla quale presero parte i più importanti gerarchi del regime e gli alti comandi militari. Si trattò dell’ultima riunione, in tempo di pace, in cui il partito favorevole all’opzione bellica si confrontò, a denti stretti, con i fautori dell’astensione dell’Italia dal conflitto. A un certo punto della discussione il Duce se ne uscì magnificando il nuovo cannone da 90 mm della difesa antiaerea, definendolo il migliore al mondo. Peccato che il primo esemplare sarebbe stato disponibile soltanto alla fine di quell’anno! Questo episodio rende molto bene l’idea del clima di quasi totale improvvisazione in cui l’Italia entrò in guerra, il 10 giugno 1940. L’eredità del ’15-’18. Si è a lungo dibattuto su chi fossero i principali responsabili della disfatta cui la nazione andò incontro. Una certa storiografia ha inteso imputare alle sole gerarchie militari il peso della sconfitta, dipingendo i generali di Mussolini come un’accozzaglia di traditori, di codardi e di corrotti, quasi a voler assolvere il dittatore dalle sue colpe. In realtà, senza nulla togliere alle responsabilità degli alti comandi delle Forze armate, bisogna convenire che il capo del fascismo affrontò la guerra con dilettantesca superficialità. A differenza di Hitler, al quale va riconosciuta una certa competenza in materia, il Duce era quasi digiuno di cose militari. La sua preparazione specifica era limitata in gran parte alle sole letture, tanto che il generale Mario Roatta sostenne che “la sostanza, l’essenza vera delle questioni militari gli sfuggivano”. L’osservazione appartiene a uno degli ufficiali più controversi dell’esercito del Duce: Roatta è una figura alquanto controversa: responsabile del Servizio informazioni militari (Sim), fu dapprima sottocapo di Stato maggiore generale e poi, nel 1941-’42, capo di Stato maggiore dell’Esercito. A lui si dovettero le direttive draconiane emesse nel 1942 sul fronte jugoslavo, nelle quali si imponeva il pugno di ferro per stroncare la resistenza dei partigiani titini. Mussolini, da un punto di vista teorico, era un sostenitore dell’esercito di massa, dove i cittadini mobilitati avrebbero dovuto combattere sotto lo sprone morale di una nazione militarizzata attraverso la capillare presenza del Partito fascista nella vita civile. Ma doveva fare i conti con il Regio esercito, che anche dopo l’avvento del regime mussoliniano conservò a lungo la sua fisionomia piemontese. Infatti, le forze armate terrestri, guidate da ufficiali fedeli alla Casa reale, ancora all’inizio degli anni ’30 erano organizzate sulla scorta di criteri “difensivi”, basati sulla quantità invece che su più moderne logiche “offensive” fondate sulla qualità. Per di più, gli alti comandi erano in larga maggioranza conservatori e resistettero tenacemente all’introduzione di filosofie innovative. A capo di Stato maggiore delle forze armate, fin dal 1925,

L’ISPEZIONE

1936, a Littoria, accompagnato dal federale della città e dai suoi ufficiali, Mussolini passa in rassegna reparti di bersaglieri in partenza per l’Africa Orientale.

I GENERALI DEL DUCE

Archivi Farabola

Mussolini aveva designato il maresciallo Pietro Badoglio, tra i più scandalosi responsabili della disfatta di Caporetto dell’ottobre 1917. La Commissione d’inchiesta, chiamata a far luce sull’accaduto, presentò a fine luglio 1919 una relazione finale dalla quale furono stralciate 13 pagine riguardanti l’operato dell’allora comandante del XXVII Corpo d’armata, Badoglio per l’appunto, al quale era stata affidata la difesa della riva destra dell’Isonzo, nella zona più esposta al rischio di un attacco nemico. Invece di ricevere la convocazione da parte della Commissione, Badoglio divenne uno tra i principali collaboratori del generale Armando Diaz, che aveva sostituito l’irriducibile Luigi Cadorna, rimosso dopo il crollo di Caporetto. Molto probabilmente, gli giovò l’affiliazione massonica. Gradito alla monarchia, il generale fu incapace di garantire gerarchicamente il necessario coordinamento delle tre Forze armate (Esercito, Marina e Aeronautica), creando le premesse delle fratture che ebbero conseguenze fatali durante la Seconda guerra mondiale. Badoglio venne sostituito solo dopo l’esito disastroso della campagna di Grecia dell’autunno del 1940. La riforma. Ci pensò il generale Federico Baistrocchi, nominato da Mussolini dapprima sottosegretario di Stato per la guerra e poi capo di Stato maggiore dell’esercito, ad avviare nel 1933 la fascistizzazione delle forze di terra, introducendo l’inno littorio Giovinezza dopo la marcia reale. Baistrocchi, e dopo di lui il successore, il generale Alberto Pariani, avviarono una riforma improntata all’introduzione della mentalità della manovra, fondata sul concetto di guerra di movimento. Si trattava di una rivoluzione, che si

1941, Hitler, Mussolini e Messe, comandante del Csir, sul fronte orientale.

abbatté sull’inerzia delle vecchie leve di generali. La guerra moderna, infatti, avrebbe dovuto basarsi, anziché sulla potenza di massa della fanteria tradizionale, sulla capacità dei reparti mobili di sferrare colpi tempestivi, potenti ed efficaci, tali da spezzare come arieti la compattezza dello schieramento avversario. Si dovevano creare unità d’assalto con carri muniti di cannoni, armate con artiglierie di nuova generazione, mitragliatrici leggere e pesanti e armi semiautomatiche. Tutta questa opera di svecchiamento dell’esercito confluì, nel 1938, nella creazione dell’Armata del Po, affidata al comando del generale Ettore Bastico. Si trattava di una grande unità d’assalto formata da divisioni celeri, corazzate e motorizzate.

ALINARI

FEDERICO BAISTROCCHI

72

CINECITTÀ LUCE /SCALA, FIRENZE

PIETRO BADOGLIO

L’esordio sperimentale del nuovo esercito di Pariani ebbe luogo durante le guerre d’Etiopia e di Spagna. La Campagna abissina del 1935-1936 fu un conflitto impari per le forze avversarie, che non disponevano né di cannoni né di aerei, e che si trovarono a essere attaccate da un’armata di occupazione che contava 400.000 soldati con 1.200 cannoni e 400 aeroplani. La colonna celere guidata dal segretario del Partito fascista, Achille Starace, penetrò come la lama di un coltello nell’impero di burro del Negus, tanto da conquistarne, uno dopo l’altro, i capisaldi simbolici, come la città santa di Gondar e il lago Tana. Dopo la sconfitta subita da Roatta in terra iberica – a Guadalajara, nel marzo del 1937 – contro le truppe volontarie delle Brigate internazionali, un primo segnale dei limiti organizzativi del modello di esercito del generale Pariani si riscontrò in occasione dell’invasione dell’Albania, scattata il 7 aprile 1939. L’attacco fu mal condotto e non produsse un disastro soltanto per la completa inferiorità bellica del nemico assoggettato. Intesa suicida. Con la firma del Patto d’acciaio (22 maggio 1939), l’Italia fascista si unì alla Germania in un’alleanza politico-militare molto stretta, foriera di lutti e tragedie. Mussolini, che fino alla campagna d’Etiopia era stato antitedesco, tanto da essersi predisposto anche militarmente contro la tentata annessione dell’Austria da parte del Reich nel 1934, spinse l’acceleratore sul matrimonio ideologico con il modello nazionalsocialista. Si comprese che, per il dittatore fascista, l’amicizia con Hitler aveva la valenza di un patto d’onore e si basava

Ecco i veri eroi

S

e pochi furono i generali, molti furono gli ufficiali superiori che combatterono con valore: tra questi il maggiore Salvatore Castagna, l’eroe di Giarabub, il maggiore di nobili natali Paolo Caccia Dominioni, comandante del 31° battaglione guastatori del genio, e il colonnello Gian Claudio Gherardini, comandante dell’8° reggimento bersaglieri a El Alamein. Il tenente di vascello Luigi Durand de la Penne si distinse ad Alessandria, il tenente colon-

sulla flebile garanzia che la Germania non avrebbe scatenato la guerra prima del 1942. Invece, dopo l’invasione tedesca della Polonia, il 1° settembre 1939, il conflitto scoppiò con molto anticipo sulle errate previsioni del Duce. Per i generali italiani si trattò di accelerare a tappe forzate la preparazione bellica, in condizioni di pressoché totale incertezza. Per gli alti comandi militari, infatti, la maggiore incognita risiedeva nelle reali intenzioni di Mussolini, la cui mente “olimpica” pareva ondeggiare: sarebbe stata una guerra breve o lunga? E contro chi sarebbe stata combattuta? Nemmeno il Duce considerava infatti del tutto irreversibile l’alleanza con Hitler, tanto che furono predisposte linee di fortificazione al Brennero, contro la minaccia di un’invasione germanica.

ROMMEL, CHE GIÀ A CAPORETTO AVEVA ANNICHILITO GLI ITALIANI, CONSIDERAVA I GENERALI DEL DUCE “I SIGNORI DELLE RETROVIE”

po d’armata, venne inviato in Spagna con le truppe volontarie italiane che combattevano con Franco. Fu lui a risollevare il morale dei nostri dopo la sconfitta di Guadalajara, a riorganizzarli e a portarli alla vittoria a Bilbao e Santander. Generale di saldi principi e sempre pronto a difendere i suoi uomini, entrò in urto con Franco e fu quindi richiamato in Italia. Schivo. La Seconda guerra mondiale lo vide in Africa in veste di governatore generale della Libia e comandante superiore delle Forze armate. Ma la presenza di generali dalla personalità ingombrante come Graziani e Rommel lo esautorarono dal comando effettivo. Promosso maresciallo d’Italia, nel 1943, dopo 50 anni di servizio e 10 guerra, si ritirò a vita privata.  Marco Lucchetti SCALA

U

ETTORE BASTICO

fficiale di carriera, Ettore Bastico (1876-1972) era uscito dall’accademia militare di Modena il 30 ottobre 1896. Tenente dei bersaglieri, lo troviamo in Libia nel 1911 come osservatore dirigibilista, poi ufficiale di Stato Maggiore. Partecipò alla Prima guerra mondiale ottenendo una Medaglia d’argento al valor militare, una di bronzo e due Croci di guerra. Era tutto d’un pezzo, ma anche un uomo di cultura: tra il 1919 e il 1923 insegnò presso l’Accademia navale di Livorno e pubblicò un’opera in tre volumi sull’arte militare, studio fondamentale per gli esami di ammissione alla Scuola di guerra. Promosso generale, nel 1935 fu messo al comando della 1a divisione Camicie nere “23 marzo”, in Etiopia. Durante la campagna assunse il comando del III corpo d’armata speciale, che compì gloriose imprese. Per Bastico fu il momento più alto della carriera: promosso comandante di cor-

nello Alberto Bechi Luserna, Guido Visconti di Modrone e i fratelli Ruspoli di Poggio Suasa, ufficiali di cavalleria ed eroi della Folgore, sempre a El Alamein. I piloti. Tanti gli assi dell’aviazione, come Teresio Martinoli, Franco Lucchini, Leonardo Ferrulli e Mario Visintini. Bruno Mussolini, figlio di Benito, fu un ottimo pilota, decorato al valore in Etiopia e in Spagna e caduto collaudando un nuovo bombardiere nel 1941. (m. l.)

Nasi: medaglie meritate

SCALA

T

ra il 10 maggio e il 30 novembre 1941 fu combattuta a Gondar, nella regione dell’Amhara, in Etiopia, una lunga battaglia tra quello che rimaneva delle truppe italiane e le forze dell’impero britannico. L’eroe di questa lunga, inutile resistenza fu il generale Guglielmo Ciro Nasi (1879-1971), l’ultimo comandante italiano ad arrendersi in Africa Orientale, la terra da lui amata e nella quale costruì la sua carriera, iniziata in Libia nel 1911. Una serie di successi. Durante la guerra d’Etiopia, la sua 1a divisione di fanteria Libia combatté con successo e Nasi, al termine del conflitto, fu nominato governatore. Divenne, infine, viceré d’Etiopia in seguito alla resa di Amedeo di Savoia sull’Amba Alagi (17 maggio 1941). Considerato uno dei migliori ufficiali del Regio

Gli eroici difensori di Gondar guidati dal generale Nasi (1941).

esercito, nella sua carriera ottenne 4 Medaglie d’argento al Valor militare, una croce di guerra e una serie infinita di promozioni per meriti di guerra (m. l.)

AL DUCE SI ATTRIBUISCE UNA BATTUTA AMARA SULL’OPPORTUNITÀ DI PROMUOVERE MARESCIALLO IL SUO USCIERE, TANTA ERA LA STIMA CHE NUTRIVA PER I GENERALI ITALIANI

RODOLFO GRAZIANI

ALINARI

Uno esperto. Nel novembre 1939 il capo del fascismo silurò Pariani, nominando al suo posto il maresciallo Rodolfo Graziani: militare di carriera dalla fede fascista indubitabile, tuttavia non si era formato nelle accademie e aveva accumulato una grande esperienza nelle guerre coloniali. Mussolini emanò direttive che prevedevano l’organizzazione in completa efficienza di ben 60 divisioni, entro l’agosto del 1940. Ma a maggio, alla vigilia dell’entrata in guerra, ne erano pronte soltanto 19. L’Italia scese in campo con meno di 2.000 aerei da combattimento operativi, senza le artiglierie di nuova generazione, con un numero esiguo di carri armati, e con la Marina che reclamava la costruzione di 18 cacciatorpediniere. Nei mesi che precedettero lo scoppio del conflitto, e poi durante la non belligeranza italiana (settembre 1939-10 giugno 1940), un soldato fedele al regime come l’anziano quadrumviro della Marcia su Roma, il generale Emilio De Bono, maresciallo d’Italia, ricevette dal dittatore l’incarico di svolgere una serie d’ispezioni sui vari fronti per saggiare il livello della nostra preparazione. De Bono visitò dapprima, nell’aprile del 1939, i settori di confine con la Francia. Il maresciallo d’Italia non ricorse a perifrasi segnalando al Duce che la frontiera a ovest non solo era sprovvista di mezzi offensivi, ma era inadatta a fronteggiare il nemico perché la linea predisposta per la difesa passiva era un colabrodo: le postazioni erano obsolete poiché rispondevano a criteri militari antiquati, basati su concezioni statiche e non dinamiche dello scontro. Non meno salati i rapporti che il quadrumviro stilò, rispettivamente a novembre 1939 e a febbraio 1940, dopo aver svolto analoghe ispezioni in Albania e nelle isole italiane dell’Egeo. Qui riscontrò lacune di ogni genere, dalla inadeguatezza dei piani difensivi, alla insufficienza delle infrastrutture logistiche, fino alla generalizzata scarsità di tutto il necessario perché un esercito potesse combattere: dai pezzi di artiglieria alle armi individuali, dagli equipaggiamenti dei soldati alle scorte di viveri e di carburante. Si va alla guerra. Una volta sceso sui campi di battaglia, Mussolini si dimostrò il dilettante che era. Il 28 ottobre 1940, cioè alla vigilia dell’inverno, dichiarò guerra alla Grecia, una nazione prevalentemente montuosa dove le comunicazioni erano difficili, mettendo Hitler di fronte al fatto compiuto. L’attacco, lanciato dalla nostra testa di ponte albanese, fallì nel giro di pochi giorni per la resistenza delle posizioni fortificate elleniche. Già l’8 novembre fu perciò diramato l’ordine per il ripiegamento. Il 3 dicembre scattò la controffensiva dell’esercito greco, che in breve riuscì a conquistare un terzo del territorio albanese. Mussolini, a quel punto, si trovò costretto a invocare l’aiuto tedesco. Ma soltanto dopo che l’ulteriore offensiva scatenata nel marzo 1941 dal gene-

rale Ugo Cavallero ebbe conosciuto un nuovo, cocente insuccesso, Hitler si decise a soccorrere l’alleato impreparato. Le cose non andarono meglio sul fronte dell’Africa Settentrionale, dove divampò un conflitto di metodologie operative tra gli alti comandi delle forze dell’Asse, che si riassume nella diatriba tra il generale Bastico e il suo collega Erwin Rommel, la Volpe del deserto – da poco nominato feldmaresciallo da Hitler, il grado più alto – specialista in abili e spregiudicate manovre tattiche, con mezzi corazzati, in pieno deserto. Le truppe dell’Asse furono definitivamente sconfitte dagli inglesi a El Alamein, da dove iniziarono a ritirarsi il 6 novembre 1942. Il tedesco si era conquistato meriti e medaglie già nel corso della Grande guerra dove, durante la 12a battaglia dell’Isonzo (ovvero, la battaglia di Caporetto), a capo di un distaccamento del Württemberg Gebirgsbataillon, compì il miracolo di ardimento di espugnare, con rapide e micidiali sortite, posizioni in quota della linea fortificata. In 30 ore numerosi blitz, compiuti anche attraverso abili stratagemmi, consentirono all’allora tenente Rommel di catturare 9.000 soldati.

ANNIBALE BERGONZOLI

ombatté per 30 anni nelle file dell’esercito, nelle guerre di Libia, nei due conflitti mondiali, in Etiopia, dove si distinse brillantemente nella conquista di Neghelli, e nella Guerra civile spagnola, al comando della divisione d’assalto Littorio. Annibale Bergonzoli (18841973) era un uomo prestante, con il volto incorniciato da una barba

ARCHIVI FARABOLA

Roberto Festorazzi

fluente, da cui il soprannome “barba elettrica”, e dotato di grande coraggio, che mostrò sempre in battaglia. Iniziò la sua carriera militare con il grado di sottotenente sino a raggiungere quello di generale di corpo d’armata. Fu insignito della Medaglia d’oro al valor militare nella battaglia di Santander (agosto-settembre 1937, in Spagna), decorazione che si aggiunse a due medaglie d’argento, una di bronzo e a una promozione per meriti di guerra. Il coraggio personale non gli evitò, come per tanti suoi colleghi, di essere catturato a Tobruk dagli inglesi il 7 febbraio 1941. Pochi, troppo pochi esempi di comandanti capaci per evitare all’esercito italiano il disastro cui andò incontro il 10 giugno 1940, quando Mussolini in nome del re dichiarò guerra alla Gran Bretagna e alla Francia. Marco Lucchetti

I

GIOVANNI MESSE

l valore del maresciallo d’Italia Giovanni Messe, brindisino classe 1883, fu testimoniato dal comandante in capo inglese, Bernard Law Montgomery, che lo incontrò in Tunisia (maggio 1943) a poche ore dalla sua cattura, dopo che l’italiano era stato costretto ad arrendersi con la sua armata, e gli testimoniò la stessa stima che provava nei confronti di Rommel.

GETTY IMAGES

C

Ma la condotta italiana durante il secondo conflitto non fu peraltro disonorevole. I nostri connazionali in armi furono capaci di slanci eroici quando furono comandati da carismatici generali di prima linea, come Annibale Bergonzoli, soprannominato “barba elettrica”, e Giovanni Messe, che guidò il CorSAPERNE DI PIÙ po di spedizione italiano in RusMussolini e i suoi generali, sia (Csir), antesignano dell’Armir. John Gooch (Editrice Goriziana). La guerra sul fronte orientale si Il testo fondamentale per capire l’esercito dell’Italia fascista. tradusse in una completa disfatta per le forze dell’Asse, ma gli italiani si resero protagonisti di episodi rimasti negli annali. Tra questi, la battaglia di Nikolaevka, combattuta il 26 gennaio 1943, con esito vittorioso, dagli alpini della divisione Tridentina, ma al costo di immani perdite. Lo scontro valse a rompere l’accerchiamento delle armate sovietiche durante il rovinoso ripiegamento delle forze superstiti dell’Asse dalla grande sacca del Don. d

Magra consolazione essere lodato per il fegato mostrato nella sconfitta, ma così fu per tanti nostri militari. Anche prima, sul fronte occidentale, dove nel 1942 Messe aveva comandato il Corpo di spedizione italiano in Russia (Csir) e poi il XXXV corpo dell’Armata italiana in Russia (Armir), le cose non erano andate meglio. La sua condotta era stata inappuntabile, ma incompatibile con la conduzione della campagna da parte del suo superiore, Italo Gariboldi. Aveva chiesto il rimpatrio ed era stato inviato in Tunisia con gli esiti noti. Il top. Ma chi era quello che fu considerato dagli angloamericani il miglior generale italiano durante la Seconda guerra mondiale? Messe si era fatto da sé, arruolandosi volontario nel 1901: divenne sottufficiale nel 1910 e ufficiale l’anno dopo. Aveva combattuto in Libia nel 1911 e ricevuto tre medaglie d’argento al Valor militare durante la Grande guerra, per essere promosso tenente colonnello al termine del conflitto. Colonnello dei bersaglieri, aveva partecipato alla Guerra d’Etiopia, era stato promosso generale e quindi comandante del corpo d’armata speciale sul fronte greco-albanese (1940-41). Da soldato semplice a maresciallo d’Italia e poi parlamentare, mantenne sempre un profilo modesto. (m. l.)

75

WARGAME

UN GIOCO PER CAPIRE LA GUERRA: CAMBRIDGE, ST. JOHN’S

DUE REGNI IN

COLLEGE, 15-17 AGOSTO 2014

LOTTA PREPARAZIONE

CORBIS

Un reparto di commandos della Mercia riceve le ultime informazioni sull’obiettivo assegnatogli nell’offensiva per riconquistare il Cleobury Corridor. Questi seminari di wargame vengono usati per sviluppare l’attitudine al comando e la pronta risoluzione dei problemi durante le operazioni militari (*).

N

ell’elegante edificio neovittoriano della Divinity School, ex-scuola di teologia del St. John’s College, è tutto pronto per l’ora H. I membri dei due Stati maggiori si radunano in aule separate, dove vengono raggiunti dai rappresentanti dei governi di Mercia e Wessex, i regni rivali ormai sull’orlo della guerra. Le luci si accendono sulle mappe del Cleobury Corridor, la regione contesa, delimitata dai confini degli Stati nemici a nord e a sud, dal fiume Severn a est e dal territorio neutrale di Gwent a ovest, attualmente occupata dal Wessex… È l’inizio del Seminar Wargame organizzato dagli editori del Journal of Military Operations e dell’Infinity Journal, Jim Storr e William Owen, due dei più stimati e originali teorici della guerra britannici attualmente in attività: sono stati invitati dodici partecipanti, per la maggior parte ufficiali in servizio attivo provenienti da Norvegia, Svezia, Canada, Australia, Stati Uniti e Gran Bretagna, più alcuni studiosi di arte militare, tra cui chi scrive in qualità di rappresentante della Società Italiana di Storia Militare (SISM) e cronista per Focus Storia Wars. Sono stato assegnato allo Stato Maggiore della Mercia. Quando entra il rappresentante del nostro governo – William Owen, nel mondo reale – si fa silenzio: gli ordini che ci comunica sono di occupare il Cleobury Corridor, interrompendo tutte le strade che lo attraversano da est a ovest, e assumere quindi il completo controllo del commercio di minerali che viaggiano verso i porti della costa occidentale dall’interno della Gran Bretagna. Avremo a disposizione una divisione d’assalto su due brigate meccanizzate (1a e 2a MB) e una brigata leggera di fanteria motorizzata (LB), più truppe speciali, artiglieria e servizi; la nostra aviazione ci potrà fornire appoggio nella forma di un attacco in massa lanciato da uno stormo di 40 cacciabombardieri. Sul terreno, per il momento, è segnalata la presenza di una sola brigata corazzata nemica (AB), di un battaglione di guardia nazionale e di una compagnia di forze speciali, ma entro 24 ore dall’ora d’inizio dell’attacco è previsto l’afflusso di almeno altre tre brigate corazzate o meccanizzate.

MERCIA

Nel mondo parallelo del Seminar Wargame, il regno di Mercia rivendica il Cleobury Corridor, occupato ormai da alcuni anni dalle forze del Wessex. La Mercia è uno Stato piccolo ma ben armato e guidato da una leadership bellicosa.

WESSEX

Il più grande regno del Wessex, dopo essersi impossessato del Cleobury Corridor approfittando di una difficile successione al trono di Mercia, ha poi rifiutato di risolvere la questione per via diplomatica. Il suo esercito è più potente, ma meno addestrato e motivato.

* Per illustrare il wargame abbiamo usato in realtà immagini originali di reparti inglesi e americani in esercitazione.

77

CORBIS (2)

Un ufficiale della LB della Mercia studia l’itinerario d’avanzata verso la Wyre Forest nelle prime ore dell’offensiva.

Truppe eliportate del Wessex in zona combattimenti a nord del Teme.

Il giorno dell’offensiva

D

La strategia

L

a pianificazione comincia immediatamente. Vengono discusse due opzioni: un attacco a ovest, puntando direttamente su Ludlow – dove è verosimile siano concentrate le forze del Wessex già presenti nella zona – sperando di sorprenderle e travolgerle di slancio, o un ampio movimento aggirante lungo il Severn, a oriente, affidato alla LB e a una MB, per raggiungere la zona di Cleobury Mortimer e della Wyre Forest, nelle retrovie nemiche, e affrontare quindi l’inevitabile contrattacco con spazio per manovrare. Viene scelto il secondo piano – evitare la forza, attaccare i punti deboli, come raccomandava già il grande teorico cinese Sun Zu 400 anni prima di Cristo – ma con una variante: solo la brigata leggera tenterà l’ampio “gancio sinistro”, mentre le due MB avanzeranno dalla frontiera sulla Northern Clee Hill, l’altura a nord-est di Ludlow. Non sono d’accordo nell’indebolire l’ala sinistra, ma devo adeguarmi: è interessante vedere come un piano strategico brillante, anche se rischioso, possa venire “moderato” dalle dinamiche di gruppo, che finiscono per generare una soluzione di compromesso e rischiano di renderlo inefficace. Presa la decisione, scriviamo coordinate, incarichi, confini tra le unità, orari, tabelle per il fuoco d’artiglieria, e consegniamo tutto giusto in tempo a William, che porta le nostre direttive alla “sala operativa” per chiudere il primo turno di gioco. Restiamo ad aspettare, nervosi, notizie dal fronte, mentre i responsabili del wargame confrontano le scelte delle due parti, e decidono il risultato. 78

opo circa mezz’ora William torna con la mappa aggiornata. L’offensiva della Mercia – la nostra offensiva – è scattata alle 00:00 del 16 agosto: alle ore H+04:00 riceviamo notizia che le truppe speciali hanno preso il controllo di tutti i ponti sul Severn e sul Teme tranne uno, dove i commandos hanno clamorosamente fallito nella missione loro assegnata; intanto la LB ha eseguito perfettamente il “gancio sinistro”, raggiungendo senza incontrare opposizione Cleobury Mortimer, ed è in contatto con deboli contingenti di fanteria nemica nella foresta di Wyre. Le cattive notizie giungono invece dalla Northern Clee Hill: qui la nostra forza d’urto (costituita dalle due MB) è bloccata da consistenti reparti del Wessex trincerati sulla linea di cresta, ha già subito perdite e non fa progressi degni di nota. Riunione d’urgenza dello Stato Maggiore. Il tempo è vitale: sappiamo che dopo circa 24 ore arriverà nel Cleobury Corridor un’intera divisione corazzata nemica, e se non avremo eliminato le forze del Wessex già presenti sul terreno, raggiungendo subito dopo posizioni ben difendibili dove affrontarla, andremo inevitabilmente incontro alla sconfitta. Questa volta troviamo un accordo senza lunghe discussioni: la LB deve continuare nella sua avanzata verso ovest, per tagliare le comunicazioni delle forze nemiche schierate sulla Northern Clee Hill; qui, la 1a MB, schierata più a sinistra, deve sganciarsi, concentrarsi entro le 08:00 nelle immediate retrovie e quindi mettersi in movimento per seguire lo stesso itinerario della LB, puntando verso Cleobury Mortimer; la 2a MB continuerà a esercitare pressione sul nemico, ampliando il proprio fronte di attacco per coprire il disimpegno della 1a MB. È l’alba; nuova attesa, questa volta breve, e cattive notizie: l’aviazione nemica ha attaccato in massa le nostre due MB in piena crisi di movimento, infliggendo perdite sensibili, anche se la contraerea ha abbattuto 22 dei 40 cacciabombardieri che partecipavano all’azione. Ci guardiamo in faccia. «Non dobbiamo perderci d’animo», dice qualcuno. Se cediamo l’iniziativa è finita… Così gli ordini rimangono immutati: la 1a MB, nonostante le perdite, deve procedere col movimento aggirante oltre il fianco destro nemico, e la 2a deve insistere nel tenerlo impegnato attaccando frontalmente la Northern Clee Hill.

2 KM

x

Leebotwood

LB

N

1 x

x

1

MB

1

Bridgnorth

MB

2 x 2

1

MB

AT TACCO AEREO

1

N

o

r

t

h

e

r

C

n

l

e

e

H

il

3 1

l

Severn

LE SCELTE STRATEGICHE INIZIALI CONDIZIONANO L’ESITO DELL’OFFENSIVA. UN PIANO AUDACE, “AZZOPPATO” DA UN ECCESSO DI PRUDENZA

Much Wenlock

Alveley

x

Stottesdon

AB

x

Highley

Kinlet

Arley

LB 3

Bromfield

LE FASI DELLA BATTAGLIA 1. Attacco iniziale della Mercia, la MB 1 e la MB 2 attaccano direttamente la collina di fronte a loro, mentre la LB attacca con l’ampio movimento aggirante (il cosiddetto “gancio sinistro”).

ll

ll

HG

RECCE Rock

Te m w

e

= MERCIA = WESSEX AB = Armoured Brigade (brigata corazzata) AD = Armoured Division (divisione corazzata) HG = Home Guards (milizia territoriale) LB = Light Brigade (brigata d’assalto leggera) MB = Mechanized Brigade (brigata meccanizzata) RECCE = Battaglione da ricognizione

La battaglia di Northern Clee Hill. Durante la giornata il ritmo rallenta. La LB, avanzando verso ovest, ha incontrato due batterie d’artiglieria e un reparto logistico nemico preparati a difendersi, e li sta impegnando, ma senza risultati decisivi. È chiaro che si trova ormai nelle immediate retrovie della brigata del Wessex schierata sulla Northern Clee Hill, che da parte sua continua a respingere senza troppa difficoltà gli attacchi della 2a MB. Ogni ora che passa le nostre possibilità di vittoria diventano più esili; la 1a MB non riesce a rispettare la tabella di marcia prevista, sia per il ritardo iniziale dovuto all’incursione aerea nemica, sia perché le strade che attraversano il Cleobury Corridor da nord-ovest a sud-est sono poche e non adatte al traffico di mezzi pesanti. Alle 16:00 arriva finalmente la notizia che i suoi reparti sono nei pressi di Stuttendon: vista la situazione e il ritardo accumulato, viene deciso di far interrompere il movimento della 1a MB verso Cleobury Mortimer, e lanciarla invece contro il fianco scoperto delle forze nemiche ancora attestate sulla Northern Clee Hill, mentre la LB deve continuare a premere verso Ludlow.

Abberley

Tenbur y Wells

N. JERAN

3. Attacco della 1a MB sul fianco scoperto delle forze nemiche ancora trincerate sulla Northern Clee Hill (la linea tratteggiata).

Wyre Forest National Nature Reser ve

xx

AD

Clifton upon Teme

N. JERAN

2. Seconda fase dell’attacco: la 1a MB si mette in marcia per seguire l’itinerario della LB, mentre quest’ultima supera Cleobury Mortimer e avanza verso la valle del Teme e verso Ludlow, nelle retrovie nemiche.

2

Ludlow

Cleobur y Mortimer

Fiato sospeso. Siamo ancora in tempo per consolidarci in attesa del contrattacco, o le forze corazzate del Wessex passeranno il fiume Teme irrompendo nel Cleobury Corridor prima che sia conclusa la battaglia sulla Northern Clee Hill? Finalmente si spalanca la porta, e William Owen entra con la mappa aggiornata da nuovi segni di pennarello rosso e blu. «Gentlemen…». Non c’è bisogno di ascoltarlo, basta osservare le nuove posizioni delle varie unità disegnate dagli arbitri sulla carta geografica: la brigata nemica sta ripiegando in disordine oltre Ludlow, la Northern Clee Hill è completamente nelle nostre mani. I rapporti dalle prime linee parlano di perdite nemiche stimate al 60% e di un’ingente quantità di materiale abbandonata sul campo. Ordini per la notte: la LB deve riorganizzarsi a sud-est di Ludlow, il Recce Bn (battaglione da ricognizione) deve creare uno schermo nella valle del Teme; le forze speciali hanno invece il compito di far saltare i ponti, per incanalare il contrattacco in una direzione prevedibile, ovvero lungo l’unica strada che attraversa il fiume rimasta sotto controllo nemico. 79

IL WARGAME È PIÙ DI UN GIOCO: INSEGNA A ELABORARE PIANI EFFICACI E GESTIRE LE DINAMICHE DI GRUPPO CORBIS

LA FASE FINALE

2 KM

Much Wenlock

La direttrice del contrattacco della divisione corazzata del Wessex (giorno H+1).

N

Bridgnorth

La divisione corazzata del Wessex contrattacca verso la Northern Clee Hill.

L

a notte trascorre senza che dal fronte vengano segnalate novità di rilievo. Solo all’alba gli elementi avanzati della LB, che schermano le vie d’accesso dalla valle del Teme al Cleobury Corridor, comunicano di essere in contatto con forze corazzate nemiche in movimento verso settentrione. Secondo i nostri ordini, la brigata ripiega cercando di limitare al massimo le perdite verso nord-est, verso la Wyre Forest, coprendo la valle del Severn e cercando di minacciare il fianco destro delle forze nemiche; le due MB, a loro volta, si dispongono sulla Northern Clee Hill fronte a sud-est, preparandosi a respingere l’assalto della divisione corazzata del Wessex. In poche ore la situazione sul campo diventa drammatica: decine e decine di MBT avanzano oltre Cleobury Mortimer senza incontrare resistenza, e puntano con decisione verso Stuttendon. L’idea dello Stato Maggiore della Mercia – la nostra idea – è di indurre il nemico a sviluppare la sua offensiva a oriente della Northern Clee Hill, in una zona aperta e pianeggiante battuta dal fuoco dell’artiglieria controcarro, dove rallentare lo slancio dei mezzi corazzati tanto da poter mandare all’attacco i cacciabombardieri con la massima efficacia. Il tempo, come sempre, è un fattore essenziale… E le ore passano. Quelle vere, troppo in fretta: è ormai la sera del secondo giorno, bisogna arrivare alla conclusione del wargame prima di cena. Gli arbitri portano il risultato della manovra d’attacco del Wessex: i corazzati hanno subìto perdite sensibili, ma sono riusciti a penetrare comunque le nostre difese a est della Northern Clee Hill, incuneandosi tra la 2a MB e le forze della LB che si sono sganciate ripiegando verso la valle del Severn; i nostri cacciabombardieri hanno svolto coraggiosamente la loro missione, ma senza risultati decisivi: la divisione corazzata nemica può schierare ancora circa il 60% dei mezzi in piena efficienza. Mentre scende la sera anche sul campo di battaglia, il verdetto è quindi unanime… Tregua e insegnamenti. Abbiamo perso. Le forze della Mercia hanno fallito il loro obiettivo, perché non sono riuscite a mantenere il controllo della via di comunicazione che attraversa da est a ovest il Cleobury Corridor. L’errore fondamentale – a giudizio dei coordinatori – è stato quello di non perseguire con sufficiente audacia l’obiettivo strategico, lasciando alla sola LB il compito di eseguire il “gancio sinistro” lungo la valle del Severn e rallentare il contrattacco nemico, contemporaneamente sprecando l’intero primo giorno – e le nostre forze 80

N

o

r

t

h

e

r

n

C

l

e

H

e

il

l

MB

Stottesdon

Alveley Highley

Kinlet

x

MB

2

Cleobur y Mortimer

Ludlow

Arley

Wyre Forest National Nature Reser ve

xx

LB Te m

ll

AD

x

Orleton

AT TACCO AEREO

x 1

Severn

Il contrattacco del Wessex

HG Rock

e

Abberley

Tenbur y Wells

= MERCIA = WESSEX AB = Armoured Brigade (brigata corazzata) AD = Armoured Division (divisione corazzata) LB = Light Brigade (brigata d’assalto leggera) MB = Mechanized Brigade (brigata meccanizzata)

Clifton upon Teme

migliori – in una battaglia d’attrito sulla Northern Clee Hill, vinta a caro prezzo senza alcun vero vantaggio. Volti cupi nella sala operativa dello Stato Maggiore della Mercia. Qualcuno osserva che le nostre forze erano inadeguate allo scopo dell’offensiva – «colpa dei politici, che ci hanno mandato allo sbaraglio»… Non una novità, in guerra. Abbiamo comunque imparato molte cose: mai indebolire un’idea brillante – piuttosto adottarne una completamente diversa; mai sottovalutare i rischi di mettere in movimento forze ingenti durante il giorno, in piena vista del nemico; mai essere troppo ottimisti sullo stato delle strade, e quindi sui tempi di esecuzione di una manovra. Infine, una pianificazione dettagliata è essenziale, ma bisogna lasciare facoltà ai comandanti sul campo di adottare contromisure immediate di fronte a sviluppi imprevisti, favorevoli o sfavorevoli che siano. La strategia è un’arte semplice, il cui successo sta tutto nell’esecuzione: quest’ultima è non solo estremamente complessa, ma soggetta ai capricci della sorte più di quanto sia possibile prevedere. Giocare alla guerra con dei professionisti serve a non dimenticarlo. d Gastone Breccia

WARS 

LIVING HISTORY

TOLENTINO 1815-2015 A cura di Camillo Balossini

N



el giorno 2 fin dal sorgere della luna incominciò un fuoco vivissimo fra gli avamposti dei due corpi...”. Comincia così il racconto di testimoni della Battaglia di Tolentino, considerata da molti storici come la prima per l’indipendenza italiana. Combattuta fra le truppe di Gioacchino Murat (cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli) e l’esercito austriaco guidato dal barone Federico Bianchi, vide la sconfitta dei murattiani con il conseguente ritorno dei Borbone nel Regno di Napoli dopo la fuga di Murat in Francia. Nelle Marche – dove dal 1° al 3 maggio scorsi si sono svolte le commemorazioni per il bicentenario della battaglia – Murat schierò ben 34.000 uomini, 5.000

cavalli e 48 cannoni; per contro, Bianchi disponeva di 12.000 uomini, 1.450 cavalli e 28 cannoni. Una forza nettamente inferiore, che per uno strano destino ebbe la meglio sull’armata reale napoletana. Infatti, sebbene nella prima giornata di combattimenti (2 maggio) i napoletani prendessero il controllo del Castello della Rancia (Tolentino), il giorno seguente a Pollenza un’errata manovra militare del generale napoletano D’Aquino riportò lo scontro in parità. Rievocazione. Nella spianata che dal castello digrada verso il fiume Chienti è stato un susseguirsi di cariche di cavalleria, rombo di cannoni e crepitii di fucili. I reenactors che hanno preso parte alla rievocazione hanno ripetuto le azioni di una battaglia segnata da informa-

zioni probabilmente falsate. Quelle che vennero riportate a Murat dai messaggeri, secondo i quali gli austriaci erano avanzati verso sud, forzando la stretta di Antrodoco e occupando L’Aquila senza combattere; inoltre, in Abruzzo e in Calabria erano in corso sollevazioni filoborboniche. Notizie tali da indurre il re a ordinare la ritirata generale, mentre il suo esercito, che per mesi aveva tenuto testa al nemico, a causa della durezza dei combattimenti e della scarsità di viveri cominciò a sciogliersi come neve al sole, con le diserzioni che andavano moltiplicandosi durante il ripiego verso sud. L’amaro epilogo della guerra austronapoletana, con la sconfitta di Murat, segnò la fine del sogno d’unità e indipendenza del popolo italiano. d

L’AZIONE

• •

WEB

www.tolentino815.it

• •

C. BALOSSINI (3)

A lato, fuoco di fila dei granatieri austriaci. A destra, la fanteria di linea di Murat. Sotto, cavalleggeri del 2° Reggimento del Regno di Napoli (1808-1815) attaccano un reparto di granatieri dell’esercito austriaco in formazione di quadrato.

81

WARS 

RECENSIONI

LIBRI & CO. SAGGISTICA

LETTURE

A cura della Libreria Militare Via Morigi, 15 - 20123 Milano - tel/fax: 02 89010725 e-mail: [email protected] www.libreriamilitare.com

A cura di Lidia Di Simone

Ardenne L’ultima sfida di Hitler

di Giorgio Ieranò Quello che Omero dice e quello che non dice, la vera identità degli eroi e delle eroine della guerra di Troia, le storie autentiche e i misteri che si celano dietro le figure cantate nell’Iliade e nell’Odissea, ecco cosa ci racconta il libro scritto da Giorgio Ieranò, che insegna Letteratura greca all’Università di Trento e si sta accreditando come divulgatore del mondo mitologico greco. L’occasione giusta per capire come attorno agli amori di Achille, agli inganni di Ulisse e ai tradimenti di Elena ci sia in realtà la Storia, e non solo la leggenda.

di Antony Beevor Un’imponente narrazione dell’ultima offensiva tedesca sul fronte occidentale, dettagliatissima ricostruzione della preparazione, dell’esecuzione e del fallimento del piano che avebbe dovuto, secondo Hitler, portare gli Alleati a una pace separata. I livelli strategico, tattico e persino individuale si frammischiano rendendo vivido e coinvolgente il racconto. Rizzoli, pag. 508, € 30

La guerra è bella ma è scomoda di Paolo Monelli e Giuseppe Novello Per ricordare il centenario della Grande guerra viene ristampato quello che per generazioni è stato il testo di riferimento della cosiddetta “alpinitudine”, il diario semiserio del giornalista Paolo Monelli illustrato dall’ironico tratto del disegnatore di tavole umoristiche Beppe Novello. Avevano fatto la guerra da alpini e anni dopo vollero raccontarla insieme in questo libro: aneddoti, battutacce, ricordi e mito si mischiano strappando una risata anche in situazioni tragiche, dimostrando che alla fine l’umanità ha il sopravvento e che si può far ricorso all’ironia anche in tempi grami. Il Mulino, pag. 561, € 20

Storia delle Crociate di Francesco Cognasso Il volume, di grande successo negli anni ’70 e la cui ristampa denota il rinnovato interesse per il rapporto fra Islam e Occidente, ripercorre con dovizia di particolari l’evoluzione delle guerre volte alla conquista di Gerusalemme. Il saggio spazia tra i rapporti geopolitici, militari ed economici dell’intero Oriente cristiano, in un potente affresco sociale e ideologico dell’epoca. Odoya, pag. 848, € 32

82

Gli eroi della guerra di Troia

Sonzogno, pag. 236, € 16

APPUNTAMENTI A cura di Lidia Di Simone

La colonna della Direttissima

26-27 settembre Ca’ di Landino (Bologna) A settembre non stupitevi se vi capiterà di vedere una lunga colonna di jeep americane della Seconda guerra mondiale a Castiglione dei Pepoli, sull’Appennino Tosco-Emiliano. E non solo, ci saranno anche autoblindo, carri armati, mezzi tedeschi e americani, tutti in fila sulla Direttissima, la linea ferroviaria Firenze-Bologna, invitati a una manifestazione che ha un significato particolare per chi ha vissuto la guerra da queste parti. Qui i minatori di Ca’ di Landino realizzarono la Grande galleria dell’Appennino (18 km); il loro villaggio operaio divenne dapprima caserma dei tedeschi e poi delle truppe sudafricane inquadrate nell’esercito inglese. Alla fine della guerra il genio britannico dovette riposare le traversine che i tedeschi avevano divelto e distrutto con un carro ferroviario a forma di erpice gigante, mentre gli Alleati risalivano l’Appennino per liberare Bologna nel 1945. Oggi qui c’è una stazione fantasma, restano poche case ancora abitate, ma il villaggio si rianimerà nei due giorni della rievocazione, giunta ormai al suo secondo anno, per una sfilata lungo i 70 chilometri circa del percorso, una corsa che ha l’aria di un vero tuffo nel passato. ABC - Appennino Bene Culturale [email protected]

Gruner+Jahr/Mondadori S.p.A. Via Battistotti Sassi, 11/a - 20133 Milano

Direttore responsabile Jacopo Loredan Coordinamento Lidia Di Simone (caporedattore) Art director Massimo Rivola (caporedattore) Ufficio centrale Aldo Carioli (caporedattore centrale), Marco Casali (photo editor, vicecaporedattore) Redazione Federica Ceccherini, Irene Merli (caposervizio), Giuliana Rotondi, Anita Rubini Photo editor Patrizia De Luca (caposervizio), Rossana Caccini Redazione grafica Katia Belli, Mariangela Corrias (vicecaporedattore), Barbara Larese, Vittorio Sacchi (caposervizio) Segretaria di redazione Marzia Vertua Hanno collaborato a questo numero Giorgio Albertini, Giovanni Cerino Badone, Camillo Balossini, Gastone Breccia, Maurizio Corona, Giuliano Da Frè, Guido Ercole, Roberto Festorazzi, Andrea Frediani, Gianandrea Gaiani, Marco Lucchetti, Fernando Mazzoldi, Mirko Molteni, Angelo Pirocchi Magazine Publishing Coordinator Carolina Cefalù Digital Publishing Coordinator Daniela Grasso Business Manager Barbara Ferro Subscription Manager Alessandro Scampini Coordinamento Tecnico Valter Martin

Amministratore Delegato, Chief Operating Officer e Publisher Roberto De Melgazzi Direttore del Personale e Affari Legali Lucio Ricci Direttore Controllo di Gestione Paolo Cescatti Focus Storia Wars: Pubblicazione trimestrale registrata presso il Tribunale di Milano, n. 162 del 31/03/2010. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. Il materiale ricevuto e non richiesto (testi e fotografie), anche se non pubblicato, non sarà restituito. Direzione, redazione, amministrazione: Via Battistotti Sassi, 11/a 20133 Milano. Telefono: 02/762101; e-mail: [email protected]; e-mail amministrazione: [email protected] Stampa: Nuovo Istituto Italiano Arti Grafiche Arvato, via Zanica, 92 24126 Bergamo. Distribuzione: Press-di Distribuzione Stampa & Multimedia Srl - 20090 Segrate (Mi). Abbonamenti: 4 numeri € 19,90 + spese di spedizione. Non inviare denaro. Per informazioni o per comunicare il cambio di indirizzo telefonare esclusivamente ai numeri: dall’Italia 199 111 999 costo da telefono fisso € 0,12 + Iva al minuto senza scatto alla risposta, costo da cellulare in funzione dell’operatore; dall’estero +39 041.5099049; fax 030/7772387. Il servizio abbonamenti è in funzione da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00. Oppure scrivere a: Press-di Srl Servizio Abbonamenti – Via Mondadori, 1 – 20090 Segrate (Mi). e-mail: [email protected] Servizio collezionisti: i numeri arretrati possono essere richiesti direttamente alla propria edicola al doppio del prezzo di copertina, salvo esaurimento scorte. Per informazioni: tel. 045-8884400; fax: 045-8884378; e-mail: [email protected] oppure [email protected] Garanzia di riservatezza per gli abbonati. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione ai sensi dell’art. 7 D. leg. 196/2003 scrivendo a: Press-di Srl Ufficio Privacy – Via Mondadori, 1 – 20090 Segrate (Mi); e-mail: [email protected] L’editore è a disposizione degli eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.

Periodico associato alla FIEG (Federaz. Ital. Editori Giornali)

Codice ISSN: 2038-7202

SCOPRIRE IL PASSATO, CAPIRE IL PRESENTE.

LIBRO A 9,90€ IN PIÙ

In questo numero i grandi misteri della storia: dall’antichità in poi i “gialli” e gli enigmi dietro a luoghi, personaggi e strane creature. E inoltre: 30 secoli di tatuaggi, la storia delle parolacce, la guerra civile americana, il successo dei fotoromanzi nel dopoguerra. IN PIÙ: ALTRI INSPIEGABILI EVENTI NEL LIBRO “STRAORDINARI MISTERI DELLA STORIA”, A SOLO 9,90 € IN PIÙ.

FOCUS STORIA. OGNI MESE LO SPETTACOLO DEL PASSATO. Disponibile anche in versione digitale su:

Abbonati su: www.abbonamenti.it/storia

NUMERO SPECIALE

Dall’ultimo lupo mannaro agli Ufo nostrani: i fatti più incredibili e curiosi della storia. Da Cesare a Beethoven: le maldicenze, spesso vere, sui grandi del passato. Focus Storia presenta una selezione imperdibile di piccole e grandi storie curiose, illustrate con tavole storiche originali.

GRANDE O PICCOLA LA STORIA E’ SU FOCUS STORIA!
Focus Storia Wars 018 2015-09

Related documents

84 Pages • 31,726 Words • PDF • 33.9 MB

148 Pages • 52,167 Words • PDF • 27.8 MB

48 Pages • 20,311 Words • PDF • 19.8 MB

1 Pages • 367 Words • PDF • 45.7 KB

8 Pages • 3,929 Words • PDF • 164.6 KB

295 Pages • 2,029 Words • PDF • 36.9 MB

237 Pages • 29,068 Words • PDF • 18.3 MB

94 Pages • 40,812 Words • PDF • 945.8 KB

127 Pages • 36,951 Words • PDF • 5.9 MB

185 Pages • 60,942 Words • PDF • 23.4 MB

144 Pages • 56,105 Words • PDF • 16.1 MB

9 Pages • 1,490 Words • PDF • 2.6 MB